Questa vasca mi vuole morto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Questa vasca mi vuole morto

Messaggio di Flavus » 04/02/2019, 13:43

:-t

Buongiorno a tutti,rieccomi in questa sezione alla ricerca di soluzioni per un acquario che proprio non riesco a far andare.
Ricapitolando:
-Problema nitriti risolto, ora sono a zero spaccato. Test per nitrati non lo ho ma data l'iniziale esplosione algale (volvox?) in concomitanza alla primissima questione nitriti 5mg/l e un successivo declino fino ad oggi con una quasi completa estinzione ( dico quasi perché l'ovatta non si colora più di verde ma l'acqua è rimasta d'un torbido bianchiccio alla esplosione batterica ) presumo ci sia stato un picco e un continuo calo dovuto ai cambi d'acqua e a qualche altra bestiaccia che s'annida in sospensione %-(
- Nebbia persistente in acquario. Al termine del mese dall'avvio l'acqua era appena intorbidita dalla presenza di sospensioni dovute,presumo, alla sporcizia presente nella sabbia finissima. Questo ''ricordo'' prima del fattaccio m'ha fatto sottovalutare la questione , pensavo che al diradarsi della nebbia ''volvox'' il pulviscolo rimasto fosse quello della sabbia in avvio ma in realtà,dopo diversi giorni dalla fine del primo calvario, mi sono reso conto che l'acqua al termine dell'avvio era sì intorbidita dalla sabbia ma non fino al punto di rendere impossibile/difficoltosa la visione della parte posteriore,anzi. La visione dal vetro anteriore era pulita e limpida e solo dai corti lati laterali si poteva notare il pulviscolo in sospensione.
- Durante quello che pensavo sarebbe stato l'ultimo cambio d'acqua qualche giorno fa trovai sulle rocce delle strane escrescenze , friabili al tatto e dall'odore pungente che mi ricordava.ve lo dico in maniera semplicistica , quell'odore che si sente sugli scogli misto a ferro. Questa cosa mi ha un po' buttato giù sinceramente, quando l'ho comprate non avevo notato nulla di strano: Nessun odore, nessuna venatura , insomma niente che mi facesse venire un dubbio riguardo il loro inserimento. Di rocce ne ho provate tante e ,basandomi sui classici criteri di scelta, non ho mai riscontrato alcun tipo di problemi. L'unica caratteristica che avevano di insolito,per me, era la presenza di numerosi micro fori pur non essendo rocce laviche. A seguito del lavaggio pre inserimento non ho riscontrato niente di anormale se non quelle strane presenze di cui vi parlai,chiedendo delucidazioni, proprio sul foro. Allego qualche foto fatta male per farvi vedere .
ferr1.jpg
ferr2.jpg
ferr3.jpg
Nonostante gli orari del lavoro di queste settimane mi sono rifatto un giro alla ricerca di altri sassi da sostituire a questi. Ho optato per un classico porfido che son sicuro non fare danni in allestimenti come il mio.

- Al diradarsi dell'acqua verde ho trovato sui vetri una patina bianca , a volte sovrastata da alghe, che non veniva via con la lana perlon ma solo con le lamette. Aveva coperto tutti i vetri. Lo strato nella zona frontale l'ho rimosso completamente ma già sta cominciando a riformarsi. Non so cosa sia , nell'altra acquario , che gira da un bel po' di anni, non ho mai riscontrato questo problemi e uso la stessa acqua di rubinetto. Quando avevo una colonia di multifasciatus facevo persino i rabbocchi solo con acqua di rubinetto. Mai successo niente del genere.
calca.jpg
calca1.jpg
calca2.jpg
- Come se non bastasse sto facendo il mio primo incontro assoluto con l'ictio, MAI avuto. Questa settimana,e forse anche la prossima, non potrò star dietro alla vasca per più d'una manciata di minuti prima di andare a dormire e non ho nessuno a casa che possa farlo al posto mio.

Dopo questo pippone vi faccio qualche domanda:
1) Che roba è quella formata sulle rocce ?
2) La patina che si forma sui vetri è calcare? Come è possibile che si riformi dopo così poco tempo? La sabbia all'inizio non dava questo problema che avrei notato con l'acqua ''limpida''.
3) Non posso quarantenare dato che avrei problemi a star dietro ai pesci fuori vasca, c'è un trattamento da poter eseguire in vasca? Leggevo dell'amuchina che mi sembra il meno invasivo.

Dubbi filtro bioflow (sì ho letto gli articoli)
1) E' necessario avere la parte superiore del cestello inferiore vuota per il secondo passaggio dell'acqua? Posso inserire un'altra scatola di cirax o rischio di intasarlo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Questa vasca mi vuole morto

Messaggio di cicerchia80 » 05/02/2019, 1:20

Guarda davvero dalle foto non riesco proprio a capire...se le stuzzichi si muovono?
Stand by

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Questa vasca mi vuole morto

Messaggio di Flavus » 06/02/2019, 13:13

Nono , le ho già osservate . Non si muovono . Comunque ora sto facendo una prova con questo filtro, se é quello che penso io é da pazzi :D . Ho eliminato le spugne del sistema bioflow senza aggiungere nulla per ora , ho lasciato solo i cannolicchi in basso e la lana . Avevo lasciato dello spazio al posto di una delle spugne consigliate dalla juwel senza inserire nulla . Da ieri , una delle tante prove che sto facendo , ho aggiunto una spugna ( normale sempre di quelle consigliate dalla juwel) e la lana ha smesso di sporcarsi e nel frattempo l'acqua ha ripreso a sporcarsi di verde.

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Questa vasca mi vuole morto

Messaggio di Flavus » 07/02/2019, 23:15

Riuppo il topic per confrontarmi con chi ha fatto o sta facendo la mia stessa prova . Le alghe in sospensione sono tornate più forti che mai , e sto provando varie ovatte per vedere quale trattiene le particelle più piccole. Di seguito le mie personalissime esperienze nel breve termine :
Quella standard della juwel trattiene molto poco ma non ostacola il flusso d'acqua generato dalla pompa.
Quella della JBL trattiene molto e si sporcano velocemente . Il flusso comunque non viene alterato . non riesce a trattenere le parti più piccole in sospensione .
Il cotone idrofilo la sto provando ora che sono tornato e già si sta colorando di verde. Ha rallentato estremamente la portata della pompa .
Qualcuno lo ha provato ? Ogni quante ore può essere mantenuto senza cambi? So che dipende dallo sporco ma non potendo assicurare la presenza a casa non posso stargli dietro se non una volta al mattino , qualche minuto a pranzo e notte tardi .

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Questa vasca mi vuole morto

Messaggio di Flavus » 08/02/2019, 10:58

Il cotone tolto stamattina
IMG_20190208_083721.jpg
A funzionare funziona meglio di tutte le altre. Ne ho rimesso un altro sempre stamattina e lo cambierò all'ora di pranzo . Invece per quella polvere/calcare che di deposita sui vetri o provato a indirizzare l'uscita della pompa verso il vetro anteriore e proprio sulla porzione colpita dal flusso si sta formando una patina simil polverosa biancastra . Cosa può essere ?
IMG_20190208_105805.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Questa vasca mi vuole morto

Messaggio di Flavus » 16/02/2019, 12:09

Aggiornamento : il cotone idrofilo e una parziale terapia del buio hanno quasi completamente eliminato il problema alghe in sospensione e polvere/incrostazione sui vetri (calcare? ) Ricordo che gli ultimi test lo davano in diminuzione la presenza di calcio in acqua . La terapia del buio ha solo facilitato il lavoro al cotone che ha fatto la maggior parte del lavoro sporco (in una vasca con un buon ricircolo d'acqua) . Sfortunatamente l'incontro con l'ictio é stato devastante . Ora l'acquario di presenta così
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Questa vasca mi vuole morto

Messaggio di Flavus » 24/02/2019, 16:21

Aggiorno a problema praticamente risolto , giusto se a qualcuno dovesse servire in futuro . Inserimento di cotone idrofilo ( cambiato due-tre volte al giorno durante la prima settimana di infestazione pesante ) + luce spenta hanno permesso la scomparsa della gran parte delle alghe in sospensione . Il colpo finale l'hanno ricevuto con due cambi d'acqua . Per ora sto continuando a tenere il cotone cambiandolo una volta al giorno giusto per essere sicuro di debellare questa alga ... Per fare posto alle brune :x oggi ho abbassato il wattaggio dell'illuminazione e sto riaccendendo gradualmente ( 4h) sperando nella stabilità che dovrebbe essere ormai raggiunta . Questa é la situazione attuale
IMG_20190224_161137~2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti