Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53869
- Messaggi: 53869
- Ringraziato: 9073
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9073
Messaggio
di cicerchia80 » 06/02/2016, 16:32
Francesco......il diffusore dovrebbe stare sotto,nel punto più basso,al getto della pompa
Stand by
cicerchia80
-
francesco78

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 3x6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: flourite classica
- Flora: Rotala rotundifolia, , Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma,pogostemon stellatus octopus,hygrophila polysperma "rosaverning",staurogyne repens,cabomba aquatica,pogostemon erectus,hygrophila difformis variegata.
- Fauna: 2scalari.
- Altre informazioni: Avviata il 10/01/14. Erogo CO2 con bombola usa e getta ed elettrovalvola. Fertilizzazione con Pmdd avanzato. Biotipo amazzonico.
-
Grazie inviati:
281
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di francesco78 » 06/02/2016, 16:38
Ok allora sposto il diffusore dall'altra parte sotto al getto pompa...attualmente erogo sui 25 bolle al minuto nelle 8 ore del fotoperiodo...se volessi tenerlo sempre acceso quante bolle al minuto dovrei erogare? Cioè come faccio a capire quante bolle devo erogare tenendolo acceso h24?
francesco78
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 07/02/2016, 11:10
misurando l'acidificazione ottenuta
Quando hai sistemato tutto per bene, parti da una decina di bolle al minuto. Nei giorni seguenti vai a misurare il KH e tabella alla mano verifichi la concentrazione della CO
2
- Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
- francesco78 (07/02/2016, 11:46)
Marol
-
francesco78

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 3x6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: flourite classica
- Flora: Rotala rotundifolia, , Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma,pogostemon stellatus octopus,hygrophila polysperma "rosaverning",staurogyne repens,cabomba aquatica,pogostemon erectus,hygrophila difformis variegata.
- Fauna: 2scalari.
- Altre informazioni: Avviata il 10/01/14. Erogo CO2 con bombola usa e getta ed elettrovalvola. Fertilizzazione con Pmdd avanzato. Biotipo amazzonico.
-
Grazie inviati:
281
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di francesco78 » 07/02/2016, 11:46
scusa non devo misurare anche il pH? per capire la concetrazione di CO2?
francesco78
-
cicerchia80
- Messaggi: 53869
- Messaggi: 53869
- Ringraziato: 9073
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9073
Messaggio
di cicerchia80 » 07/02/2016, 11:49
Marol ha scritto:misurando l'acidificazione ottenuta
Quando hai sistemato tutto per bene, parti da una decina di bolle al minuto. Nei giorni seguenti vai a misurare il KH e tabella alla mano verifichi la concentrazione della CO2
misurare l'acidificazione ottenuta.....è quello il pH,poi incroci i dati nel calcolatore e vedi se la tua concentrazione di CO
2 è ottimale
Stand by
cicerchia80
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 07/02/2016, 11:51
francesco78 ha scritto:scusa non devo misurare anche il pH?
si scusa

ho scritto KH invece di pH....

Marol
-
francesco78

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 3x6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: flourite classica
- Flora: Rotala rotundifolia, , Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma,pogostemon stellatus octopus,hygrophila polysperma "rosaverning",staurogyne repens,cabomba aquatica,pogostemon erectus,hygrophila difformis variegata.
- Fauna: 2scalari.
- Altre informazioni: Avviata il 10/01/14. Erogo CO2 con bombola usa e getta ed elettrovalvola. Fertilizzazione con Pmdd avanzato. Biotipo amazzonico.
-
Grazie inviati:
281
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di francesco78 » 07/02/2016, 11:55
quindi ricapitolando dopo una decina di giorni misurerò il pH e tirerò le somme

francesco78
-
cicerchia80
- Messaggi: 53869
- Messaggi: 53869
- Ringraziato: 9073
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9073
Messaggio
di cicerchia80 » 07/02/2016, 11:57
francesco78 ha scritto:quindi ricapitolando dopo una decina di giorni misurerò il pH e tirerò le somme

te ne bastano un paio

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Andcost e 13 ospiti