
Questione CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Questione CO2
Buongiorno in questo nuovo topic...da circa un mese ho iniziato il pmdd con ottimi risultati...ora mi sono deciso di aprire una nuova fase accendendo il terzo neon che ho sempre tenuto spento...normalmente erogo CO2 con elettrovalvola collegata al timer luci (quindi 8 ore), adesso devo partire con le luci da 4 ore e via aumentando...con la CO2 come mi regolo...so che la cosa migliore è tenerla h24 ma con le bombole usa e getta mi costa una fortuna
,come posso ovviare? Da premettere che erogando con il fotoperiodo le piante e i pesci li vedo bene...sto pensando che quando avrò i soldi comprerò la bombola da 2kg ricaricabile,che faccio riparto da 4 ore anche con la CO2 insieme alle luci?

- sausan
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 21/12/15, 18:46
-
Profilo Completo
Re: Questione CO2
perchè non provare con i sistemi artigianali proposti dal forum? io mi trovo benissimo con il sistema ad acido muriatico e bicarbonato (ho solo speso dei soldi per i materiali e i tappi già pronti ordinati in cina) 

- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: Questione CO2
il fatto è che ho spesso in passato tanti soldi per il riduttore che mi dispiace non utilizzarlo più
- sausan
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 21/12/15, 18:46
-
Profilo Completo
Re: Questione CO2
se no potresto provare a prendere un vecchio estintore e usare quello. sicuramente la bombola e la ricarica ti costano molto meno. vedi se ti risponde qualcuno che lo ha già fatto per i consigli
- Questi utenti hanno ringraziato sausan per il messaggio:
- francesco78 (05/02/2016, 15:41)
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Questione CO2
è vero che le bombole usa e getta sono meno convenienti di tutti i metodi artigianali qui elencati... ma è anche vero che se si ottimizza il tutto anche erogando 24 ore al giorno non hai un grosso dispendio.
Ad esempio puoi tranquillamente utilizzare la bombola ma collegarla ad un venturi o al miscelatore proposti nel nostro portale... con alcune accortezze anche un buon diffusore diviene una valida alternativa in una vasca di 100 litri.
Infine valgono le solite regole per togliere gli sprechi... poco movimento superficiale, direzione dell'uscita del filtro, dispersione delle bolle in vasca.
Tornando alla tua domanda, che dire
faccio solo un'osservazione... quando si accenderanno le luci avrai poca CO2 in vasca, come farai a portarla ad una concentrazione ottimale in meno di 4 ore? eroghi a manetta?
A questo punto allora sei ancora sicuro di risparmiare CO2 rispetto ad un'erogazione più prolungata?
Ad esempio puoi tranquillamente utilizzare la bombola ma collegarla ad un venturi o al miscelatore proposti nel nostro portale... con alcune accortezze anche un buon diffusore diviene una valida alternativa in una vasca di 100 litri.
Infine valgono le solite regole per togliere gli sprechi... poco movimento superficiale, direzione dell'uscita del filtro, dispersione delle bolle in vasca.
Tornando alla tua domanda, che dire

A questo punto allora sei ancora sicuro di risparmiare CO2 rispetto ad un'erogazione più prolungata?
- cicerchia80
- Messaggi: 53869
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Questione CO2
ecco,stavo zitto per non dire stupidate......Marol ha scritto:A questo punto allora sei ancora sicuro di risparmiare CO2 rispetto ad un'erogazione più prolungata?
Diciamo che eroghi 20 bolle in 8 ore,in 24 ore le diminueresti alla metà ed almeno non hai sbalzi di pH,dato che non è che hai un KH alto
Stand by
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: Questione CO2
Ok allora ottimizziamo l'erogazione...il sistema venturi non si usa solo con il filtro esterno? Perchè a me è interno,mi conviene prendere diffusori meglio del mio? Che intendi come movimento superficiale? La direzione della pompa quale deve essere?
- cicerchia80
- Messaggi: 53869
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Questione CO2
nò,lo stesso lavoro lo puoi fare su quello internofrancesco78 ha scritto:Ok allora ottimizziamo l'erogazione...il sistema venturi non si usa solo con il filtro esterno
che lo spostamento dell'acqua deve essere minimo in superfice....papale papale...fare in modo che la CO2 non venga dispersafrancesco78 ha scritto:Che intendi come movimento superficiale
Deve essere direzionata in modo che non smuova troppo l'acqua.....ci dai una foto di come è posizionato il diffusore???francesco78 ha scritto:La direzione della pompa quale deve essere?
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- francesco78 (06/02/2016, 0:54)
Stand by
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Questione CO2
Il sistema venturi trova applicazione anche con filtro interno
Venturi - filtro interno
Riguardo il diffusore, più le bolle sono piccole migliore sarà lo scioglimento e la dispersione.
Questo devi posizionarlo sotto l'uscita del filtro in modo tale che il getto d'acqua rompa il flusso di bolle che salgono dal diffusore; allo stesso modo devi dirigere il getto verso il basso evitando turbolenze sulla superficie dell'acqua che ti farebbero disperdere gran parte della CO2 erogata.
Venturi - filtro interno

Riguardo il diffusore, più le bolle sono piccole migliore sarà lo scioglimento e la dispersione.
Questo devi posizionarlo sotto l'uscita del filtro in modo tale che il getto d'acqua rompa il flusso di bolle che salgono dal diffusore; allo stesso modo devi dirigere il getto verso il basso evitando turbolenze sulla superficie dell'acqua che ti farebbero disperdere gran parte della CO2 erogata.
- Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
- francesco78 (06/02/2016, 0:54)
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: Questione CO2
Ecco le foto di dove è attualmente posizionato il diffusore...in una foto cè l'uscita della pompa,in un altra cè il diffusore,e nella foto intera si vede l'uscita della pompa a destra invece il diffusore si trova a sinistra nascosto dietro al cocco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Andcost e 17 ospiti