Mi sto facendo delle domande, ho un po' di dubbi
Dunque parto dal fatto che ho avuto incubi con la mia storica vasca perché a causa della sabbia schifosa mi si è sempre alzato il KH. Mai avuto un pH sub-acido se non con tanta CO2.
Detto questo
Sto allestendo un'altra piccola vasca di circa 70 l netti.
Fondo stavolta con rigorosamente ghiaino non calcareo. Rocce rigorosamente non calcaree. Tutti i test del caso fatti. Tutto ok.
Ora a differenza dell'altro in cui ho messo solo acqua di rubinetto che comunque mi dicono essere ottima, V-oglio partire con un'acqua già in partenza giusta col KH. Diciamo 4 o 3. Non voglio scendere troppo perché non ho esperienza nel controllo di sbalzi di pH . Non vorrei ammazzare nessuno.
E Penare ancora per il pH - KH alti sarebbe un incubo. Scelgo una strada diversa. Voglio provare.
Avevo cercato in rete cosa succede con la bollitura dell'acqua. Perché semplicemente da donna di casa vedo che bollendola si deposita quella patina bianca... Chissà
Ho trovato a caso la pagina di un birrificatore esperto che parla di come ottenere acqua adatta alla base della produzione artigianale di birra.
Questo è il titolo dell'articolo. A me è piaciuto veramente tanto.
In effetti sembrava stesse parlando di acquari..
"Bollire l'acqua per ridurre l'alcalinità" non so se si può linkare, metto solo il titolo. Da Brewingbad

Dovete leggerlo.
Veniamo al dunque
Ora io ho fatto bollire acqua del mio rubinetto fino ad ottenerne 24 l (senza fondi).
Ho misurato il KH mi dà 4.
E qui casca l'asino e mi chiedo: Perché pure l'acqua non bollita mi dà KH 4?????

Ok . Ok .può essere che IN EFFETTI non vengano depositati così tanti carbonati e quindi la differenza è irrisoria. Ok!

Ma allora.... Se le analisi della mia acqua di rubinetto mi dicono che essa ha un KH di 7.8 ( e infatti un GH di 9.59 - ho fatto le medie di mesi e mesi....)
Perché mi dà 4 sia che sia bollita che no?????
Non ditemi "il test è scaduto" vi prego. Comunque l'acqua dell'acquario mi dà 5.
Che ne pensate @lucazio00 @cicerchia80 ?