Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Fatina

- Messaggi: 1049
- Messaggi: 1049
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 5500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile aqualite
- Flora: Cabomba acquatica, Criptocorina ondulata red, bacopa monieri, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, rotola routundifolia, Hydrocotyle Tripartita Japan, micranthenum sp montecarlo, ludwigia super red, ludwigia arcuata.
- Fauna: Guppy pingu rosa, Caridina orange rili
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.6
GH 11
KH 4
NO2- 0.01
NO3- 20
Conducibilità 619 circa
Luci: due lampade troncal LED dennerle da 24w
Fertilizzazione in colonna con metodo mpdd
Fondo fertile Acqualite ed integrazione con stick PNK
CO2 con bombola (aquili)
- Secondo Acquario: Nano cube 25L. Con betta.
Piante usate: Hydrocotyle Tripartita Japan, Egeria densa, cladophora, christmass moss Pistia stratiotes e hemianthus callitrichoides cuba.
Valori:
pH 7
GH -
KH -
NO2- 0.01
NO3- 15
Conducibilità 580
Fertilizzazione in colonna con pmdd
CO2 artigianale con lievito e zucchero
- Altri Acquari: Acquario in boccia con solo piante e chioccioline. (Creato per coltivare piante)
Due nano cube con betta. (20x20x25)
Flora: eleocharis parvula, Lilaeopsis novae-zelandiae e Pistia come pianta galleggiante.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Fatina » 18/08/2019, 13:41
Ogni tanto posso farli con l'acqua minerale per integrare calcio e potassio? In caso andrebbe bene la san benedetto? Oppure che marca? Grazie.
Per i rabocchi uso l'acqua demineralizzata e continuerei a farli così. Mi chiedevo però se ogni tanto posso variare
Posted with AF APP
Fatina
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/08/2019, 13:45
Posted with AF APP
mmarco
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 18/08/2019, 13:54
Ciao @
Fatina
In vasca hai guppy e
Caridina,quindi non ci sarebbe nessun problema farli.....normalmente questi elenenti vengono introdotti in acquario con CO
2 e fertilizzanti,quindi non c'è nemmeno il bisogno di reintegrarli....
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 18/08/2019, 13:57
Rabboccando con acqua di bottiglia vai ad alterare KH, GH e conducibilità
Quindi continua con la demineralizzata/omsosi
Per integrare potassio usa il pmdd
Per il calcio l'osso di seppia
Che poi...ti servono per cosa?
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Fatina

- Messaggi: 1049
- Messaggi: 1049
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 5500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile aqualite
- Flora: Cabomba acquatica, Criptocorina ondulata red, bacopa monieri, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, rotola routundifolia, Hydrocotyle Tripartita Japan, micranthenum sp montecarlo, ludwigia super red, ludwigia arcuata.
- Fauna: Guppy pingu rosa, Caridina orange rili
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.6
GH 11
KH 4
NO2- 0.01
NO3- 20
Conducibilità 619 circa
Luci: due lampade troncal LED dennerle da 24w
Fertilizzazione in colonna con metodo mpdd
Fondo fertile Acqualite ed integrazione con stick PNK
CO2 con bombola (aquili)
- Secondo Acquario: Nano cube 25L. Con betta.
Piante usate: Hydrocotyle Tripartita Japan, Egeria densa, cladophora, christmass moss Pistia stratiotes e hemianthus callitrichoides cuba.
Valori:
pH 7
GH -
KH -
NO2- 0.01
NO3- 15
Conducibilità 580
Fertilizzazione in colonna con pmdd
CO2 artigianale con lievito e zucchero
- Altri Acquari: Acquario in boccia con solo piante e chioccioline. (Creato per coltivare piante)
Due nano cube con betta. (20x20x25)
Flora: eleocharis parvula, Lilaeopsis novae-zelandiae e Pistia come pianta galleggiante.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Fatina » 18/08/2019, 13:59
Ahh ok

allora come non detto
Posted with AF APP
Fatina
Chi c’è in linea
Visitano il forum: raffyluci e 4 ospiti