Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
123

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 24/11/19, 12:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amorosi
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30/30/35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Hygrophilia polysperma, micranthemum species, Cryptocoryne nevelli
- Fauna: Platy corallo
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 123 » 06/12/2020, 19:08
Buonasera ragazzi una domanda meglio acqua di osmosi oppure acqua prodotta. Attraverso un procedimento di scambio ionico? Nel mio acquario ho messo quella a scambio ionico, ho fatto male ? Grazie
123
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 06/12/2020, 19:11
in che senso scambio ionico? non sarà mica tipo addolcitore
a resine?
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Thapsos62 e 9 ospiti