Raggiungere il pH idoneo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Raggiungere il pH idoneo

Messaggio di WilliamWollace » 30/07/2014, 2:49

Ho l'amazzonico in maturazione. Quando sarà terminata inizierò ad abbassare gradualmente GH e KH, in modo da raggiungere valori di 8 °dGH e 5°dKH. Con questi valori non c'è pericolo che il pH si abbassi troppo da solo vero? Non rischio nemmeno di decimare i batteri del filtro se lo faccio gradualmente giusto? :D

Poi metterò pian piano i pesci. Dopo qualche mese potrei cominciare ad abbassare il pH, come potrei farlo gradualmente in modo da non fare danni? :-?

Nel Tanganica i cianobatteri sono stati semplici da eliminare, mentre nell'amazzonico ho paura di farli arrivare con le filamentose per via del pH basso. x_x

Io ho le foglie di catappa per acidificare. In generale come potrei comportarmi per non far passare il pH da un 7.5 a 6 in poco tempo? Ho già fatto lo stesso errore, che mi ha portato a riallestire, non voglio ripeterlo [-x .
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Raggiungere il pH idoneo

Messaggio di gibogi » 30/07/2014, 8:41

Intanto va detto che un KH di 5 non è basso da preoccupare.
Io abbassarsi il pH gradualmente con la CO2.
Partirei con poche bolle mintuo esempio 5 e aspetterei qualche giorno monitorando il pH, quindi varierei il dosaggio della CO2 fino al raggiungimento del valore desiderato sempre in modo graduale.
Se fai le cose con calma, i ciano non dovrebbero arrivare.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Raggiungere il pH idoneo

Messaggio di Stifen » 30/07/2014, 8:51

WilliamWollace ha scritto:Nel Tanganica i cianobatteri sono stati semplici da eliminare, mentre nell'amazzonico ho paura di farli arrivare con le filamentose per via del pH basso
Filamentose e ciano non sono antagonisti? basta non eliminare subito le filamentose...
WilliamWollace ha scritto: 8 °dGH e 5°dKH. Con questi valori non c'è pericolo che il pH si abbassi troppo da solo vero?
Ho gli stessi valori e senza CO2 sotto al 7.3 non ci sono mai andato...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Raggiungere il pH idoneo

Messaggio di lucazio00 » 30/07/2014, 11:00

Si sono antagonisti, di solito le filamentose tengono a bada i ciano. I ciano sono i peggiori ospiti che si possano avere: sono segno di un serio squilibrio della vasca e inoltre possono produrre delle tossine.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Raggiungere il pH idoneo

Messaggio di WilliamWollace » 30/07/2014, 11:44

gibogi ha scritto:Io abbassarsi il pH gradualmente con la CO2.
Eh sarebbe l'ideale, ma io l'impianto CO2 non ce l'ho e non posso tenerne uno fatto in casa.

Credo che mi dovrò affidare agli acidificanti naturali.

Secondo voi le foglie di catappa o di quercia possono fare danni?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Raggiungere il pH idoneo

Messaggio di gibogi » 30/07/2014, 11:51

No, non fanno danni, l'importante é farne un uso corretto.
Parti con poche foglie, aspetti qualche giorno monitorando il pH e se è il caso aumenti le foglie.
Credo che il picco di acidità con questo metodo, arrivi più tardi rispetto alla CO2, quindi stai attento
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Raggiungere il pH idoneo

Messaggio di Stifen » 30/07/2014, 11:53

WilliamWollace ha scritto:Secondo voi le foglie di catappa o di quercia possono fare danni?
Sicuramente acidificano, puoi provare ad acidificare una tanica a parte con le foglie e poi quando fai il cambio dell'acqua acidifichi con quella; è un pelo più controllabile ;)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Raggiungere il pH idoneo

Messaggio di Rox » 30/07/2014, 12:58

WilliamWollace ha scritto:in modo da raggiungere valori di 8 °dGH e 5°dKH
Devo dedurre che ancora non li hai, quei valori...
Se adesso sei a KH più alto, ad esempio 10, io ci metterei un po' di torba.
Con la durezza alta non dovresti fare danni.
In seguito, potrai regolare il pH semplicemente abbassando il KH, con l'acqua di osmosi.

In alternativa, alcuni negozi vendono gli estratti di quercia, comodissimi, da introdurre in forma già liquida.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Raggiungere il pH idoneo

Messaggio di lucazio00 » 30/07/2014, 13:02

Stifen ha scritto:
WilliamWollace ha scritto:Secondo voi le foglie di catappa o di quercia possono fare danni?
Sicuramente acidificano, puoi provare ad acidificare una tanica a parte con le foglie e poi quando fai il cambio dell'acqua acidifichi con quella; è un pelo più controllabile ;)
Acidificano eccome, però ti falsano la lettura della CO2!

Io preferisco regolarmi con essa e con il KH, anche se l'acqua ambrata fa la sua scena!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Raggiungere il pH idoneo

Messaggio di WilliamWollace » 30/07/2014, 14:14

lucazio00 ha scritto:Acidificano eccome, però ti falsano la lettura della CO2!
Non è un problema. La CO2 non la uso perché non ho piante sommmerse, ho solo piante galleggianti.
Rox ha scritto:Devo dedurre che ancora non li hai, quei valori...
Se adesso sei a KH più alto, ad esempio 10, io ci metterei un po' di torba.
Con la durezza alta non dovresti fare danni.
Ci penserò, per ora deve ancora maturare tutto quanto.
Rox ha scritto:In alternativa, alcuni negozi vendono gli estratti di quercia, comodissimi, da introdurre in forma già liquida.
Potrebbe essere un'idea. In ogni caso dovrei comprare su internet, perché in zona da me gli acidificanti e le modifiche dei valori sono sconosciuti nei negozi.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti