Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/11/2018, 10:54
Ciao chimici
Scusate l'ignoranza imbarazzante maaa...
Che significa di preciso?
Rapporto 1:1 vuol dire parti uguali, quindi su 2 parti vuol dire 1+1.
Quindi 4:1, prendendo ad esempio il rapporto Ca e Mg, vorrebbe dire che su 4 parti una sarebbe di Mg e 3 di Ca...
Oppure, come mi viene da pensare, considerando un GH pari a 5, dobbiamo pensare a 4 di Ca + 1 di Mg?
Non ne vengo a capo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 25/11/2018, 11:01
@
Pisu
4:1 è un rapporto quindi prendendo la concentrazione di calcio/concentrazione di magnesio ti deve venire 4/1 = 4
Per esempio la mia acqua di rete ha calcio circa 80 mg/l e magnesio 20 mg/l. Il loro rapporto è 80/20=4 quindi è in rapporto 4:1.
Si capisce?
Pisu ha scritto: ↑GH pari a 5, dobbiamo pensare a 4 di Ca + 1 di Mg
Su questo non sono sicuro, mi pare abbiano pesi diversi sul GH, devi guardare la concentrazione in mg/l e fare il rapporto su quei valori.
- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
- Pisu (25/11/2018, 11:26)
Ketto
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/11/2018, 11:26
Ok, anche se hanno pesi diversi, 1 dGH è sempre 1 dGh. Ci vorranno più o meno grammi di magnesio rispetto al calcio per fare un grado, ma sempre un grado è.
Detto questo, considerando i dGH, secondo il tuo ragionamento per fare una soluzione in rapporto 4:1 dovrò utilizzare 5 parti totali. Corretto?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 25/11/2018, 16:25
Pisu ha scritto: ↑Ok, anche se hanno pesi diversi, 1 dGH è sempre 1 dGh. Ci vorranno più o meno grammi di magnesio rispetto al calcio per fare un grado, ma sempre un grado è.
No
1 grado di GH si ottiene con 7.158 mg/l di calcio oppure 4.341 mg/l di magnesio. Quindi ipoteticamente con un GH 5 di cui 4 punti sono di calcio e 1 di magnesio hai un rapporto 6.596:1 che è ben oltre il 4. (Il calcolo è 4*7.158/4.341) ovvero eccesso di calcio.
Per i rapporti bisogna sempre guardare i mg/l e non i gradi.
Almeno spero di aver capito quello che intendevi
In ogni caso non è che sforando a 4.1 o 3.9 allora si blocca tutto. Sono valori molto indicativi.
In teoria gli altri rapporti da tenere in conto per non bloccare l assorbimento sono potassio/calcio (che dovrebbe essere 1-2:1) e manganese/ferro (che non dovrebbe superare lo 0.5) quest'ultimo però si raggiunge solo con un fertilizzante separato a base di manganese altrimenti non si verifica mai.
- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
- Pisu (25/11/2018, 17:00)
Ketto
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/11/2018, 16:53
Ketto ha scritto: ↑Per i rapporti bisogna sempre guardare i mg/l e non i gradi.
Ecco, questo non lo sapevo...
Ketto ha scritto: ↑In ogni caso non è che sforando a 4.1 o 3.9 allora si blocca tutto. Sono valori molto indicativi.
Naturalmente, la mia è solo una curiosità

Ok allora, conti alla mano, ad esempio per semplificare di molto le cose, facendo 2 dGH di Ca + 1 d GH di Mg viene un rapporto di 3,3.
Credo sia un buon compromesso
Lo dico perchè ho già le soluzioni pronte che mi danno con 2 ml un innalzamento di 1 dGH in 10l
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 27/11/2018, 23:39
Pisu ha scritto: ↑facendo 2 dGH di Ca + 1 d GH di Mg viene un rapporto di 3,3.
Credo sia un buon compromesso
Esatto

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Pisu (28/11/2018, 8:26)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti