Rapporto Ca Mg K
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Buongiorno a tutti, dato che sto per fare un riempimento con tutta acqua nuova e sono rimasto un po’ indietro con le varie esperienze, ho bisogno di impostare correttamente i valori in partenza tra Ca Mg e K.
Come mi posiziono ?
4-1-1
2-1-1
Oppure....
Grazie per il vostro impegno @cicerchia80 @lucazio00
Come mi posiziono ?
4-1-1
2-1-1
Oppure....
Grazie per il vostro impegno @cicerchia80 @lucazio00
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Questo topic mi capita proprio a fagiuolo!!! Senza aprirne un altro uguale mi associo anche io per avere informazioni e aggiungo: leggendo i vostri articoli mi pare di aver capito che non ci siano regole fisse.
Se non ricordo male, le piante a foglia larga hanno una necessità maggiore di magnesio rispetto alle altre a parità di velocità di crescita. Ne deduco pertanto che non si può prendere proprio alla lettera il rapporto di calcio : magnesio = 4 : 1.
C'è chi dice (Ca)3,8 : (Mg)1 ma insomma stiamo lì....per non parlare del potassio che ormai personalmente lo ritengo carente se non sto tra i 30-40mg/l.
Quindi bisognerebbe partire in principio conoscendo le caratteristiche delle proprie piante. Io ad esempio ho solo POTHOS ed in vasca il GH non mi scende mai perché l'acqua della mia vasca è composta da una bassa percentuale di magnesio coi sali che uso pertanto posso notare che a dispetto di una crescita rallentata (una volta che il magnesio viene consumato o quasi) il GH non scende.
Secondo me, non sarebbe una bestemmia un rapporto 2:1 se non addirittura 1,5:1... Ci permetterebbe di capire subito che è il magnesio a mancare appena il GH scende. Ma aspetto come sempre il parere dei più esperti che tanto mi hanno aiutato negli ultimi mesi.
Se non ricordo male, le piante a foglia larga hanno una necessità maggiore di magnesio rispetto alle altre a parità di velocità di crescita. Ne deduco pertanto che non si può prendere proprio alla lettera il rapporto di calcio : magnesio = 4 : 1.
C'è chi dice (Ca)3,8 : (Mg)1 ma insomma stiamo lì....per non parlare del potassio che ormai personalmente lo ritengo carente se non sto tra i 30-40mg/l.
Quindi bisognerebbe partire in principio conoscendo le caratteristiche delle proprie piante. Io ad esempio ho solo POTHOS ed in vasca il GH non mi scende mai perché l'acqua della mia vasca è composta da una bassa percentuale di magnesio coi sali che uso pertanto posso notare che a dispetto di una crescita rallentata (una volta che il magnesio viene consumato o quasi) il GH non scende.
Secondo me, non sarebbe una bestemmia un rapporto 2:1 se non addirittura 1,5:1... Ci permetterebbe di capire subito che è il magnesio a mancare appena il GH scende. Ma aspetto come sempre il parere dei più esperti che tanto mi hanno aiutato negli ultimi mesi.
- cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
... Anche secondo me
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- GiovAcquaPazza (15/04/2021, 14:39)
Stand by
- Certcertsin
- Messaggi: 17031
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
CA/Mg 2/1 per me è basso
questi sono i rapporti che nella mia vasca ritengo ottimali Perché?
All'inzio perché se non inizi con un rapporto alto Ca/Mg difficilmente riesci ad avere gli altri rapporti in valori ottimali
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Poi ci sono altri motivi ma andiamo OT
questi sono i rapporti che nella mia vasca ritengo ottimali Perché?
All'inzio perché se non inizi con un rapporto alto Ca/Mg difficilmente riesci ad avere gli altri rapporti in valori ottimali
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Poi ci sono altri motivi ma andiamo OT
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio (totale 2):
- GiovAcquaPazza (15/04/2021, 14:40) • Skipper (22/09/2021, 7:10)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Rapporto Ca Mg K
Ne ho provate un po', ma il 3-1-1 per me è vincente e farò sempre così.
Non sottovalutate l'eccesso di magnesio, mi ha dato grattacapi in passato facendomi sempre carenza indotta di potassio.
Le proporzioni in sé non dicono tutto matematicamente...provare per credere
Non sottovalutate l'eccesso di magnesio, mi ha dato grattacapi in passato facendomi sempre carenza indotta di potassio.
Le proporzioni in sé non dicono tutto matematicamente...provare per credere
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- GiovAcquaPazza (15/04/2021, 14:41)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Quando il K è inferiore al Mg per me nasce un problema
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
La mia base di partenza è
Ca > di K ;> Mg; >NO3-
K> Mg; > NO3- (tendenzialmente)
NO3- > Mg
ecc
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
La mia base di partenza è
Ca > di K ;> Mg; >NO3-
K> Mg; > NO3- (tendenzialmente)
NO3- > Mg
ecc
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Mi incuriosisce il rapporto che ritieni ottimale tra K e Mg.
Sul fatto di prediligere un contenuto elevato di calcio all’inizio ci può stare (per molti versi è l’elemento più rognoso da aggiungere con la concimazione)
Aggiunto dopo 5 minuti 15 secondi:
Questi sono i valori di partenza delle taniche che ho pronte in garage ..
Ca 25
Mg 7
K 1
NO3- 2
KH 4
GH 5
Cond 195 µS/cm
Ho agio per aggiustare e sto valutando come
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Il 4-1 tra Ca e Mg lo avrei già ..posso aggiungere un po’ di nitrato di potassio e sarei a posto sul 4-1-1
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
@aragorn ma quel k/PO43- a 20....che conducibilità hai in vasca ? Da Malawi ?
Ultima modifica di GiovAcquaPazza il 15/04/2021, 14:56, modificato 1 volta in totale.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
-
- Messaggi: 32839
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: salvo56 e 14 ospiti