Rapporto Calcio Magnesio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Grazie a tutti per questa discussione.
Cerco di fare un po' di chiarezza nei vari passaggi.
Innanzitutto il test GH e KH mi riportano 9 e 5 e sono per acqua dolce.
E' da quando il valore della differenza tra GH e KH è aumentata che ho deciso di verificare puntualmente le concentrazioni e prendere i reagenti.
Il test per acqua marina è il Mg Ca della JBL che da questa discussione qui chimica-dell-acquario-f14/jbl-calcium-m ... 23756.html mi sembrava poter essere usato con le dovute accortezze.
Però non è indicato di raddoppiare il numero di gocce ma solo di raddoppiare la quantità del campione (tra l'altro anche le indicazioni sulle istruzioni riportano la stessa cosa).
Ora il GH dovrebbe in qualche modo contenere già la somma di Mg+Ca? diciamo che normalmente sono quasi uguali?
Ma 1 grado di GH è equivalente a 10mg/l di Ossido di Calcio (come definizione) quindi dovrei avere 90 mg/l di metalli divalenti (non tra 0 e 60 come mi ritornano i test).
....
Cerco di fare un po' di chiarezza nei vari passaggi.
Innanzitutto il test GH e KH mi riportano 9 e 5 e sono per acqua dolce.
E' da quando il valore della differenza tra GH e KH è aumentata che ho deciso di verificare puntualmente le concentrazioni e prendere i reagenti.
Il test per acqua marina è il Mg Ca della JBL che da questa discussione qui chimica-dell-acquario-f14/jbl-calcium-m ... 23756.html mi sembrava poter essere usato con le dovute accortezze.
Però non è indicato di raddoppiare il numero di gocce ma solo di raddoppiare la quantità del campione (tra l'altro anche le indicazioni sulle istruzioni riportano la stessa cosa).
Ora il GH dovrebbe in qualche modo contenere già la somma di Mg+Ca? diciamo che normalmente sono quasi uguali?
Ma 1 grado di GH è equivalente a 10mg/l di Ossido di Calcio (come definizione) quindi dovrei avere 90 mg/l di metalli divalenti (non tra 0 e 60 come mi ritornano i test).
....
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Ok! Se il GH è 9 °d e il calcio è 40 mg/l, il magnesio risulta 15 mg/l. Ci troviamo quindi con la mia ipotesi e il magnesio non è in forte eccesso

Ecco le formule per le conversioni, con un minimo di approssimazione:
[Ca] = GH*7,2 - [Mg]*1,7
[Mg] = GH*4,3 - [Ca]/1,7
GH = [Ca]/7,2 + [Mg]/4,3
dove:
GH è la durezza totale in °d
[Ca] è la concentrazione di Ca in mg/l
[Mg] è la concentrazione di Mg in mg/l
Hai ragione, chiedo scusa! Nelle istruzioni del test Ca+Mg è specificato come dici, le gocce di reagente restano 5. ^:)^
Però nel test del calcio (nel quale oltre alle iniziali gocce c'è anche il misurino) non è indicato nulla sul possibile raddoppio della soluzione per leggere meglio i valori bassi, e in tal caso qualche dubbio sul numero di misurini da versare (uno oppure due) mi resta.

Vedi sopra!androx2k ha scritto: ↑11/04/2018, 11:15Ora il GH dovrebbe in qualche modo contenere già la somma di Mg+Ca? diciamo che normalmente sono quasi uguali?
Ma 1 grado di GH è equivalente a 10mg/l di Ossido di Calcio (come definizione) quindi dovrei avere 90 mg/l di metalli divalenti (non tra 0 e 60 come mi ritornano i test).

PS. Ricordi quanto magnesio hai versato, prima di fare il cambio?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Certo, bisogna assicurarsi dei valori dell'acqua e agire di conseguenza, ma se realmente ci sono 30mg/l di calcio e 30mg/l di magnesio io raddoppierei la concentrazione di calcio proprio per prevenirne future carenze!nicolatc ha scritto: ↑Io prima di armeggiare con osso di seppia o Cifo Calcio, mi assicurerei dei valori reali in gioco.
Nel dubbio dell'imprecisione dei test (vedi viraggio alla prima goccia) non farei proprio nulla, a meno di non notare problemi con le piante
Se quel viraggio alla prima goccia significasse ad esempio 40 mg/l di Ca+Mg o anche meno, il magnesio ipotrebbe addirittura essere anche nullo e qui dovremo discutere dei sintomi dell'eventuale carenza di magnesio, non dell'eccesso!
Aggiunto dopo 13 minuti 4 secondi:
Io usavo il test del calcio per acquario marino in acqua dolce...funziona lo stesso a patto di almeno raddoppiare il volume del campione e le gocce di reagente A (soluzione di idrossido di sodio che fa precipitare il magnesio). Da 25mg/l a goccia lo facevo diventare che ne so 10mg/l moltiplicando per 2,5 il volume del campione e il n° di gocce del reagente A.nicolatc ha scritto: ↑Hai ragione, chiedo scusa! Nelle istruzioni del test Ca+Mg è specificato come dici, le gocce di reagente restano 5. ^:)^
Però nel test del calcio (nel quale oltre alle iniziali gocce c'è anche il misurino) non è indicato nulla sul possibile raddoppio della soluzione per leggere meglio i valori bassi, e in tal caso qualche dubbio sul numero di misurini da versare (uno oppure due) mi resta.@lucazio00 tu che dici?
°f = grado francese di durezza dell'acqua - - - °d = grado tedesco di durezza dell'acqua
1°f = 10mg/l carbonato di calcio = 0,1mM CaCO3
1°f = 4,0mg/l di calcio = 0,1mM Ca+2
1°f = 2,4mg/l di magnesio = 0,1mM Mg+2
1°d = 100/56 °f
1°d = 10mg/l di ossido di calcio = (10 * 100/56)mg/l di carbonato di calcio = 17,857mg/l di carbonato di calcio
1°d = 4,0 * (100/56)mg/l di calcio = 7,143mg/l di calcio
1°d = 2,4 * (100/56)mg/l di magnesio = 4,286mg/l di magnesio
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Un sacco di informazioni da digerire per bene.
in particolare tenendo buoni i valori di GH ed i calcoli di conversione, posso provare a testare questo
Il totale del solfato di magnesio messo negli ultimi 40 gg non è poco (credo intorno ai 10-15 ml) solo che tra assorbimenti di piante, eventuali precipitati e cambio d'acqua difficile dire quanto ne è effettivamente rimasto.
Insomma comincio a mettere qualche paletto almeno sulle misure.
Mi converrà fare anche una prova incrociata con l'acqua in bottiglia.
in particolare tenendo buoni i valori di GH ed i calcoli di conversione, posso provare a testare questo
Io usavo il test del calcio per acquario marino in acqua dolce...funziona lo stesso a patto di almeno raddoppiare il volume del campione e le gocce di reagente A (soluzione di idrossido di sodio che fa precipitare il magnesio). Da 25mg/l a goccia lo facevo diventare che ne so 10mg/l moltiplicando per 2,5 il volume del campione e il n° di gocce del reagente A.
Il totale del solfato di magnesio messo negli ultimi 40 gg non è poco (credo intorno ai 10-15 ml) solo che tra assorbimenti di piante, eventuali precipitati e cambio d'acqua difficile dire quanto ne è effettivamente rimasto.
Insomma comincio a mettere qualche paletto almeno sulle misure.
Mi converrà fare anche una prova incrociata con l'acqua in bottiglia.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Grazie. Quindi tu aumentavi in proporzione le gocce del primo reagente, proprio come avrei fatto anche io!lucazio00 ha scritto: ↑Io usavo il test del calcio per acquario marino in acqua dolce...funziona lo stesso a patto di almeno raddoppiare il volume del campione e le gocce di reagente A (soluzione di idrossido di sodio che fa precipitare il magnesio). Da 25mg/l a goccia lo facevo diventare che ne so 10mg/l moltiplicando per 2,5 il volume del campione e il n° di gocce del reagente A.
Ci sono però 2 dubbi sui quali è ancora necessaria la tua opinione:


1) Nel test "Ca+Mg" è proprio specificato nelle istruzioni di non aumentare il numero di gocce del primo reagente: Perché secondo te scrivono questo? :-\ :-\
link istruzioni Mg+Ca
2) Nel test "Ca" non è specificato nulla sull'eventuale raddoppio (o comunque aumento di volume campione). C'è anche un passo in più da fare dopo le gocce di reagente 1, c'è un misurino di reagente 2 da aggiungere: Secondo te, tenendo presente anche quanto hanno scritto per il test del calcio+magnesio, raddoppiando il volume andrebbero raddoppiate sia le gocce che il misurino (passando quindi a 2 misurini)?
link istruzioni Ca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Io non usavo il test Ca+Mg ma il semplice test del GH! Poi i colori di viraggio sono gli stessi del test del GH: rosso => marrone => verde
Allora il reagente "Mg1" dovrebbe essere il tampone a pH 10 per permettere una corretta titolazione del calcio+magnesio
A ogni goccia corrispondono 120mg/l di magnesio (anzi meglio 5millimoli di calcio+magnesio) nel test Ca+Mg, quindi ottieni un risultato maggiore rispetto al test del solo calcio. Per correttezza ottieni le millimoli di (calcio+magnesio).
Fatto il primo test, fai precipitare il magnesio e determini quindi solo il calcio, quindi facendo (Ca+Mg)-Ca ottieni Mg!
1)
Il reagente Mg1 deve essere il tampone a pH 10...strano...vuol dire che ne basta anche se si usano 10ml di campione!
2)
Quel misurino contiene acido calconcarbossilico (https://it.wikipedia.org/wiki/Acido_calconcarbossilico) che permette la titolazione (tramite dosaggio a volume noto di una soluzione a titolo noto di EDTA) del contenuto di calcio nell'acqua attraverso il cambiamento del suo colore da porpora a blu...niente di strano!
Per ottenere un colore più intenso puoi metterne 2 se raddoppi il volume del campione!
Allora il reagente "Mg1" dovrebbe essere il tampone a pH 10 per permettere una corretta titolazione del calcio+magnesio
A ogni goccia corrispondono 120mg/l di magnesio (anzi meglio 5millimoli di calcio+magnesio) nel test Ca+Mg, quindi ottieni un risultato maggiore rispetto al test del solo calcio. Per correttezza ottieni le millimoli di (calcio+magnesio).
Fatto il primo test, fai precipitare il magnesio e determini quindi solo il calcio, quindi facendo (Ca+Mg)-Ca ottieni Mg!
1)
Il reagente Mg1 deve essere il tampone a pH 10...strano...vuol dire che ne basta anche se si usano 10ml di campione!
2)
Quel misurino contiene acido calconcarbossilico (https://it.wikipedia.org/wiki/Acido_calconcarbossilico) che permette la titolazione (tramite dosaggio a volume noto di una soluzione a titolo noto di EDTA) del contenuto di calcio nell'acqua attraverso il cambiamento del suo colore da porpora a blu...niente di strano!
Per ottenere un colore più intenso puoi metterne 2 se raddoppi il volume del campione!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Quindi ricapitolando per il test del calcio Basta seguire le istruzioni e raddoppiando la quantità di campione ed eventualmente a raddoppiare la quantità di polvere per avere una presenza maggiore di colore.
È corretto?
È corretto?
Posted with AF APP
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Esatto!

In teoria dovresti raddoppiare tutti i reagenti, ma in pratica molto probabilmente cambia molto poco se non lo fai, e quindi nel caso del test Ca+Mg ad esempio hanno preferito semplificare le indicazioni.

Se volessi sincerartene, potresti fare 2 test consecutivi nelle due modalità e vedere se cambia il risultato.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Ciao, @nicolatc e @lucazio00 vi relazione su una prima parte di esperimenti che ho fatto.
Test API GH e KH
misura di una bottiglia di acqua s.anna come campione GH e KH virato alla prima goccia (dall'etichetta sembra 0.5 e 0.5)
AQUARIO GH10 KH6
Test JBL acqua marina Mg+Ca
A)
10 ml ACQUARIO (invece di 5)
10 gc Mg1 (invece di 5)
virato dopo 1 goccia di Mg2
B)
10 ml (5ml ACQUARIO + 5ml ACQUA S.ANNA)
5 gc Mg1
virato dopo 1 goccia di Mg2
C)
20 ml ACQUARIO
5 gc Mg1
virato dopo 2 gocce
Ora l'esperimento A e C dovrebbero dire che indipendentemente dall'indicatore (che tanto varia per pH) è corretto che le gocce valgano una concentrazione /2 /4 di quella data dalla casa. 120mg per goccia a 5ml 60 per 10ml 30 per 20ml
l'esperimento B nn mi torna perché e non mi torna in genere il viraggio ad 1 goccia perché in teoria se ho una concentrazione inferiore a 120mg/l e la sto addirittura dimezzando, l'indicatore mi vira comunque subito...
infine non mi torna la comparazione con il GH 10.. dovrebbero essere circa 100mg/l della somma dei due, giusto?
Test JBL acqua marina Ca
Ho effettuato anche quello del Ca con 5ml*4 di acqua ed ha virato dopo 5 gocce. Visto che con 5ml dovrebbero essere 20mg/l a goccia così dovrebbero essere 20/4 = 5 mg/l
Quindi di Ca dovrebbero esserci 25 mg/l. Se prendo per buona questo valore e lo metto nelle formule di @nicolatc mi viene la concentrazione di Mg 28,2 mg/l.
Ok.. la palla a voi esperti.. a me da qualche parte i conti non tornano...e a voi?
Test API GH e KH
misura di una bottiglia di acqua s.anna come campione GH e KH virato alla prima goccia (dall'etichetta sembra 0.5 e 0.5)
AQUARIO GH10 KH6
Test JBL acqua marina Mg+Ca
A)
10 ml ACQUARIO (invece di 5)
10 gc Mg1 (invece di 5)
virato dopo 1 goccia di Mg2
B)
10 ml (5ml ACQUARIO + 5ml ACQUA S.ANNA)
5 gc Mg1
virato dopo 1 goccia di Mg2
C)
20 ml ACQUARIO
5 gc Mg1
virato dopo 2 gocce
Ora l'esperimento A e C dovrebbero dire che indipendentemente dall'indicatore (che tanto varia per pH) è corretto che le gocce valgano una concentrazione /2 /4 di quella data dalla casa. 120mg per goccia a 5ml 60 per 10ml 30 per 20ml
l'esperimento B nn mi torna perché e non mi torna in genere il viraggio ad 1 goccia perché in teoria se ho una concentrazione inferiore a 120mg/l e la sto addirittura dimezzando, l'indicatore mi vira comunque subito...
infine non mi torna la comparazione con il GH 10.. dovrebbero essere circa 100mg/l della somma dei due, giusto?
Test JBL acqua marina Ca
Ho effettuato anche quello del Ca con 5ml*4 di acqua ed ha virato dopo 5 gocce. Visto che con 5ml dovrebbero essere 20mg/l a goccia così dovrebbero essere 20/4 = 5 mg/l
Quindi di Ca dovrebbero esserci 25 mg/l. Se prendo per buona questo valore e lo metto nelle formule di @nicolatc mi viene la concentrazione di Mg 28,2 mg/l.
Ok.. la palla a voi esperti.. a me da qualche parte i conti non tornano...e a voi?
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti