Si come già riportato in altre discussioni questo test per l'acqua dolce da risultati che danno solo "un'idea" approssimativa sui valori reali del magnesio in particolare sui valori bassi da 1 a 8 mg/l al di sopra dei quali diventa un po' più preciso in quanto i colori "macciano". (hahah!)*
P.S.
Ho sempre pensato che il test Ca+Mg per il marino non fosse utilizzabile per l'acqua dolce, dati valori in gioco così tanto differenti, 1350 mg/lt per il magnesio e 450 mg/l per il calcio.
Rapporto Calcio Magnesio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cqrflf
- Messaggi: 4238
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Aggiorno il thread dopo quasi un mese.
Nell'ultimo mese non ho mai aggiunto Solfato di Magnesio, né acqua (che sarà evaporata di un 2/3% su 60 litri) né altro che non siano:
(in piccole quantità)
Ferro S5 potenziato con Cifo Ferro (diciamo 10 ml in tutto)
Cifo Azoto (4 ml)
Rinverdernt Flortis (2ml)
Le piante crescono meglio anche le rosse e forse mancava il ferro oppure lo somministravo tutto insieme e subito complessava. Ora ne metto 1ml ogni 2/3 gg
Però il pH (con 8 bolle minuto di CO2) rimane oscillante tra 6.7 e 7
la TDS rimane a 450 ppm bloccata
I Nitrati sono variati (ovviamente) ma sempre tra 25 e 50 mg/l
Il potassio che era a 45 rimane fermo lì
I fosfati sempre a 3
L'unica variazione interessante è il KH che è sceso a 3 ed invece il GH è ad 11
Che significa? Il magnesio ed il calcio sono sempre lì in grandi quantità?
Cosa dovrei fare? aspettare fino a che prima o poi le piante assorbiranno tutto?
Nell'ultimo mese non ho mai aggiunto Solfato di Magnesio, né acqua (che sarà evaporata di un 2/3% su 60 litri) né altro che non siano:
(in piccole quantità)
Ferro S5 potenziato con Cifo Ferro (diciamo 10 ml in tutto)
Cifo Azoto (4 ml)
Rinverdernt Flortis (2ml)
Le piante crescono meglio anche le rosse e forse mancava il ferro oppure lo somministravo tutto insieme e subito complessava. Ora ne metto 1ml ogni 2/3 gg
Però il pH (con 8 bolle minuto di CO2) rimane oscillante tra 6.7 e 7
la TDS rimane a 450 ppm bloccata
I Nitrati sono variati (ovviamente) ma sempre tra 25 e 50 mg/l
Il potassio che era a 45 rimane fermo lì
I fosfati sempre a 3
L'unica variazione interessante è il KH che è sceso a 3 ed invece il GH è ad 11
Che significa? Il magnesio ed il calcio sono sempre lì in grandi quantità?
Cosa dovrei fare? aspettare fino a che prima o poi le piante assorbiranno tutto?
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
@androx2k il tuo ultimo post è da fertilizzazione "pura"...forse ci vuole un altro topic... o no?
Fino a che non aumenta la conducibilità non ti preoccupare
... veramente neanche dopo che aumenta
Prenditi tempo per osservare quello che succede e lascia stare i numeri...
Fino a che non aumenta la conducibilità non ti preoccupare


Prenditi tempo per osservare quello che succede e lascia stare i numeri...
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
@sa.piddu grazie. Sembra da fertilizzazione.Però ho dato i dettagli per completezza. Io ero interessato a capire perché il KH possa diminuire mentre il GH no.
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Un GH a 11°d non è fastidioso, l'importante è che ci sia magnesio in quantità sufficiente e bilanciato col calcio (non bisogna essere troppo rigidi con le proporzioni però, perchè in natura questi rapporti così rigidi non esistono). E' tutta scorta per le piante!
Il KH può diminuire per vari motivi:
-fondi reattivi che catturano i bicarbonati (NOn nel tuo caso)
-fondi che rilasciano sostanze acide oppure torba e altri materiali vegetali in decomposizione (non mi pare che le hai in acquario)
-l'attività dei batteri del ciclo dell'azoto produce acido nitrico (da cui acidità e nitrati) (Forse...visto che hai aggiunto il CIFO Azoto)
-l'aggiunta dall'esterno di acidi come fosforico, cloridrico, nitrico e solforico (NO perchè non l'avrai fatto, vero?
)
-sostituzione acqua con acqua senza KH (non mi pare che l'hai fatto)
Bisogna andare per esclusione...
Il KH può diminuire per vari motivi:
-fondi reattivi che catturano i bicarbonati (NOn nel tuo caso)
-fondi che rilasciano sostanze acide oppure torba e altri materiali vegetali in decomposizione (non mi pare che le hai in acquario)
-l'attività dei batteri del ciclo dell'azoto produce acido nitrico (da cui acidità e nitrati) (Forse...visto che hai aggiunto il CIFO Azoto)
-l'aggiunta dall'esterno di acidi come fosforico, cloridrico, nitrico e solforico (NO perchè non l'avrai fatto, vero?

-sostituzione acqua con acqua senza KH (non mi pare che l'hai fatto)
Bisogna andare per esclusione...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Si forse a questo punto la nitrificazione è il maggior sospettato visto che tutte le altre cose non le ho fatte.
Il magnesio ed il calcio adesso vedrò di misurarli. In teoria mi aspetto di vedere un po' diminuito il magnesio... però a parità di conducibilità ho qualche dubbio...
alla fine il dubbio grosso (che andrà su fertilizzazione) è ... ma che se stanno a magnà ste piante?!??! Solo azoto e ferro?
Il magnesio ed il calcio adesso vedrò di misurarli. In teoria mi aspetto di vedere un po' diminuito il magnesio... però a parità di conducibilità ho qualche dubbio...
alla fine il dubbio grosso (che andrà su fertilizzazione) è ... ma che se stanno a magnà ste piante?!??! Solo azoto e ferro?
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Di tutto!
Anche le tracce di molibdeno!
La conducibilità dice tutto (se varia nel tempo e come) e dice niente (in termini di qualità di sostanze disciolte)
Anche le tracce di molibdeno!
La conducibilità dice tutto (se varia nel tempo e come) e dice niente (in termini di qualità di sostanze disciolte)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti