Rapporto Calcio Magnesio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Ciao,
mi confermereste che un valore ottimale di rapporto tra il calcio è il magnesio è di 4 ad 1?
Nel caso io abbia 30 mg/l di Ca e 30 di Mg mi conviene lasciare tutto così oppure incremenatare il calcio (magari con il cifo calcio?)
Attualmente ho GH 9 e KH 5 ed una conducibilità di 350ppm
mi confermereste che un valore ottimale di rapporto tra il calcio è il magnesio è di 4 ad 1?
Nel caso io abbia 30 mg/l di Ca e 30 di Mg mi conviene lasciare tutto così oppure incremenatare il calcio (magari con il cifo calcio?)
Attualmente ho GH 9 e KH 5 ed una conducibilità di 350ppm
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Scusa un'attimo androx !
@nicolatc carissimo secondo te questo è un topic da chimica ?
Se confermi lo sposto
Grazie ! :x
@nicolatc carissimo secondo te questo è un topic da chimica ?
Se confermi lo sposto

Grazie ! :x
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Nessun problema a spostarlo... ma perché chimica? Il rapporto tra i componenti è relativo alla fertilizzazione... no?!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Se lo chiedi così direi che va bene qualunque sezione!


Direi che comunque fertilizzazione è appropriata se si parla di bilanciamento e di valutare eventuali correttivi nel suo specifico caso.
Se invece si finisce sui conti (del tipo: 30 mg/l di calcio e 30 di magnesio fanno GH 11

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
E non per me

La fertilizzazione non parla di percentuali ma di bisogni delle piante, perchè non sempre le percentuali corrispondono ad esse..poi per l'amor del cielo possono essere d'aiuto !
Se mi poni una domanda del tipo : " secondo voi è carenza di calcio o magnesio ? " con tanto di foto allora ti posso ripsondere ma se iniziamo a parlare di percentuali o rapporti tra vari elementi e come incrementarli tra di loro e non per le piante allora è chimica !

Un pò come aggiustare il valori dell'acqua ... secondo me :ymblushing:
Grazie caro allora sposto in chimica !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
@androx2k mi spiace, sei finito nella fossa dei leoni!

Non credo esista un rapporto ideale tra calcio e magnesio valido in generale per qualunque fertilizzazione.
4 ad 1 è il rapporto che tipicamente possiamo trovare nelle nostre acque. Spesso il magnesio è in percentuale anche inferiore.
Nella composizione delle piante a secco il calcio è 2 o 3 volte il magnesio, o anche un po' in più.
Lascerei tutto così se le piante crescono bene. Altrimenti aprirei una discussione in fertilizzazione.
Il Cifo calcio lo escluderei in ogni caso.

Ma per curiosità, come sei arrivato a 30 mg/l di magnesio? E come l'hai misurato?
I sintomi di un eccesso di magnesio non sono conosciuti, la carenza di calcio si anche se è rara e per durezza nulla.
Ti invito a leggere in merito l'articolo sui micro e macro elementi:
articoli/af/fertilizzazione/229-macroel ... l=&start=2
Il magnesio troppo alto non influenza l'assorbimento del calcio ma potrebbe ostacolare l'assorbimento del potassio, stando a questo schema: In teoria aumenta anche la possibilità di precipitazione del magnesio con i fosfati presenti.
Insomma non vedo comuqnue particolari problemi, naturalmente non aggiungere altro magnesio per un bel po'!

Fin quando non inizierai ad intravederne la carenza, individuabile abbastanza facilmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
dovrò pesare meglio le parole 
Cmq alla fine l'importante è la soluzione.
E' evidente che in generale sia la risposta della pianta a contare, tuttavia i rapporti tra composti sono "credo" importanti proprio per evitare blocchi ad assorbimenti.
Al livello di magnesio attuale (tra l'altro l'ho abbassato un po' con un cambio parziale di acqua) ci sono arrivato perché ho interpretato un certo tipo di blocco come mancanza di Magnesio.
La settimana scorsa invece finalmente mi sono arrivati i reagenti sia del K che del Potassio (entrambe JBL).
Infatti il K è fuori scala (direi intorno a 50) ed il magnesio alto.
Per essere certo dei valori di K dovrei ripetere diluendo, ma tant'è che al memento mi basta sapere che è >>15mg/l che è il fondo scala misurabile
Il Magnesio la JBL lo misura per differenza Mg+Ca e Ca. Ho il test per acqua marina, che però (seguendo un thread su questo forum) si può rendere più preciso raddoppiando la soluzione da 5ml a 10ml e dividendo per due il fattore moltiplicativo legato al numer di gocce per il viraggio.
Con una goccia mi è già virato il Mg+Ca -> invece di 120mg/l devo averne 60mg/l
Con 4 gocce mi è virato il Ca -> 10mg/l * 4 = 40mg/l
(si questa è proprio per la sezione di CHimica
)
Per differenza Mg=30mg/l
A questo punto mi pare di capire che anche il potassio può essere bloccato da questa alta percentuale di magnesio.
Prima di questo suggerimento (bello il diagramma verde) ho arrossato con Fe potenziato ppmd e anche aggiunto del K per aumentare l'assorbimento del NO3-
Come potrei procedere? attendo?
PS. i sali insolubili sono permanentemente insolubili o idrolizzano di nuovo quando cambiano le concentrazioni relative degli altri composti?

Cmq alla fine l'importante è la soluzione.
E' evidente che in generale sia la risposta della pianta a contare, tuttavia i rapporti tra composti sono "credo" importanti proprio per evitare blocchi ad assorbimenti.
Al livello di magnesio attuale (tra l'altro l'ho abbassato un po' con un cambio parziale di acqua) ci sono arrivato perché ho interpretato un certo tipo di blocco come mancanza di Magnesio.
La settimana scorsa invece finalmente mi sono arrivati i reagenti sia del K che del Potassio (entrambe JBL).
Infatti il K è fuori scala (direi intorno a 50) ed il magnesio alto.
Per essere certo dei valori di K dovrei ripetere diluendo, ma tant'è che al memento mi basta sapere che è >>15mg/l che è il fondo scala misurabile
Il Magnesio la JBL lo misura per differenza Mg+Ca e Ca. Ho il test per acqua marina, che però (seguendo un thread su questo forum) si può rendere più preciso raddoppiando la soluzione da 5ml a 10ml e dividendo per due il fattore moltiplicativo legato al numer di gocce per il viraggio.
Con una goccia mi è già virato il Mg+Ca -> invece di 120mg/l devo averne 60mg/l
Con 4 gocce mi è virato il Ca -> 10mg/l * 4 = 40mg/l
(si questa è proprio per la sezione di CHimica

Per differenza Mg=30mg/l
A questo punto mi pare di capire che anche il potassio può essere bloccato da questa alta percentuale di magnesio.
Prima di questo suggerimento (bello il diagramma verde) ho arrossato con Fe potenziato ppmd e anche aggiunto del K per aumentare l'assorbimento del NO3-
Come potrei procedere? attendo?
PS. i sali insolubili sono permanentemente insolubili o idrolizzano di nuovo quando cambiano le concentrazioni relative degli altri composti?
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
La discussione è al limite tra chimica e fertilizzazione...lasciamola pure qui che la trovo prima!

Il vero "mantra" è la legge di Liebig...
altre furberie non ce ne sono...
La discussione sulle percentuali mi interessa...sono un giardiniere che guarda ancora le piante per capirci qualcosa...

questa affermazione non è esattamente corretta...leggendo quello che scrivi sembra che: se non riesco ad assorbire i nitrati continuo a buttare dentro nitrato di potassio...ma se il sistema di potassio non ne vuole più ti rimane in vasca sia il nitrato che il potassio....occhio!

Il vero "mantra" è la legge di Liebig...

La discussione sulle percentuali mi interessa...sono un giardiniere che guarda ancora le piante per capirci qualcosa...

- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- FrancescoFabbri (11/04/2018, 9:06)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Nel dubbio porta il calcio a 60mg/l...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Rapporto Calcio Magnesio
Certo, quando c'è un problema!

Ricordi quanto ne hai versato (se usi il preparato come da pmdd)? 2 mg/l aggiuntivi (cioè circa 3 ml di soluzione in 50 litri netti) sarebbero stati già sufficienti per osservare eventuali miglioramenti.

Non lo conosco, anche se personalmente non utilizzerei un test della durezza (GH) ottimizzato per l'acqua marina.
Corretto! Ma ti sei ricordato anche di versare 10 gocce del reagente 1 (invece di 5 gocce)?
In realtà se ti è virato alla prima goccia puoi solo affermare che la durezza è compresa tra 0 e 60 mg/l.

Dovresti diluire ulteriormente per avere un'informazione un po' più utile (e più utilizzabile nella successiva determinazione di altri valori per differenza)!
Ma secondo me fai prima a comprare un test GH della Sera ad esempio.

Anche per il test del calcio ti faccio la stessa domanda: ti sei ricordato di raddoppiare le gocce del reagente 1 e di usare 2 misurini del reagente 2?
Anche qui, sarebbe forse preferibile il test del magnesio. Il valore del calcio infatti non ci interessa molto per la fertilizzazione, e se proprio ti interessa potresti comunque determinarlo per differenza tra il GH della Sera (convertito in mg/l) ed il magnesio della JBL.

Secondo me, se misurassi direttamente il magnesio avresti una sorpresa, un valore ben più basso di quello che hai calcolato.

Se ipotizziamo circa 50 mg/l di calcio+magnesio dal primo test (considerando il viraggio avvenuto alla prima goccia) e circa 40 mg/l di calcio dal secondo test, dalla differenza risultano 10 mg/l di magnesio.
La tua preoccupazione sarebbe quindi del tutto inesistente perché il rapporto sarebbe "l'ideale" 4:1

Su questo ti ha risposto @sa.piddu
Generalmente precipitano sul fondo, in parte possono essere (lentamente) assorbiti dalle radici.
Quoto!
Aggiunto dopo 32 minuti 51 secondi:
Io prima di armeggiare con osso di seppia o Cifo Calcio, mi assicurerei dei valori reali in gioco.

Nel dubbio dell'imprecisione dei test (vedi viraggio alla prima goccia) non farei proprio nulla, a meno di non notare problemi con le piante

Se quel viraggio alla prima goccia significasse ad esempio 40 mg/l di Ca+Mg o anche meno, il magnesio ipotrebbe addirittura essere anche nullo e qui dovremo discutere dei sintomi dell'eventuale carenza di magnesio, non dell'eccesso!
Ultima modifica di nicolatc il 11/04/2018, 11:16, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti