in che rapporto devono stare il fosforo e l'azoto per essere ben assorbiti dalle piante?
E una domanda un po complicata da spiegare, se io ho una parte di azoto che viene assorbita col potassio, a questi due si aggiungerà anche il fosforo, o il fosforo necessiterà di un'altra parte di azoto?
rapporto fosforo azoto potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: rapporto fosforo azoto potassio
Solitamente si tende ad avere un rapporto 10:1 in favore dell'azotonikoleo1234 ha scritto:in che rapporto devono stare il fosforo e l'azoto per essere ben assorbiti dalle piante?
E una domanda un po complicata da spiegare, se io ho una parte di azoto che viene assorbita col potassio, a questi due si aggiungerà anche il fosforo, o il fosforo necessiterà di un'altra parte di azoto?
Nel caso di piante galleggianti si propende a spostarsi verso 5:1
Ma è un concetto abbastanzsa relativo,c'è un mod che è arrivato ad avere 20mg/l di nitrati e 10mg/l di fosfati ed è riuscito a finire prima gli ultimi

Stand by
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: rapporto fosforo azoto potassio
Quindi in linea di massima se inserisco uno stick della compo, il nitrato di potassio e sommo tutti i nitrati che ho in vasca (25 mg/l) avrò sempre l'azoto carente? o arrivo con azoto in eccesso?
- cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: rapporto fosforo azoto potassio
tutto dipende dalle piante,per esempio l'Egeria tende a consumare più azoto che fosforo,i vari Myriophyllum fanno il contrario,o le galleggianti appuntonikoleo1234 ha scritto:Quindi in linea di massima se inserisco uno stick della compo, il nitrato di potassio e sommo tutti i nitrati che ho in vasca (25 mg/l) avrò sempre l'azoto carente? o arrivo con azoto in eccesso?
Si tendono a consigliare i Compo perché solitamente si và a favore dell'azoto come consumo,ma non è una regola....infatti ogni vasca dovrebbe avere un suo tipo di stick,perchè le richieste possono essere diverse......buona logica è andare sotto dose con gli stick ed integrare con i flaconi quello che manca
Stand by
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: rapporto fosforo azoto potassio
Infatti utilizzo i compo per dare una base, e reintegro i vari elementi con i flaconi. Specialmente il potassio ed il magnesio (perchè sono sempre giu).
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: rapporto fosforo azoto potassio
Nikoleo non è questione di matematica...
Alla fine basta garantirne la presenza in vasca, non serve il rapporto preciso che tra l'altro non esiste nemmeno per tutti i motivi già detti da Cicerchia!
E' consuetudine mantenere un certo rapporto ma questo può variare da vasca a vasca in base a quante e quali piante, luce ecc..
Non si hanno molti problemi con le concentrazione dei macro ed eventuali sproporzioni, proprio perchè sono richiesti in gran quantità dalle piante... nelle nostre vasche è più facile si verifichi una carenza piuttosto che un eccesso.
La questione diventa un po' diversa quando si parla di micro; essendo richiesti in modiche quantità, con questi è più facile creare eccessi che vanno ad inibire l'assorbimento di altri elementi.
Col nostro PMDD però questo è impossibile da raggiungere, dovresti proprio esagerare coi dosaggi.

Alla fine basta garantirne la presenza in vasca, non serve il rapporto preciso che tra l'altro non esiste nemmeno per tutti i motivi già detti da Cicerchia!
E' consuetudine mantenere un certo rapporto ma questo può variare da vasca a vasca in base a quante e quali piante, luce ecc..
Non si hanno molti problemi con le concentrazione dei macro ed eventuali sproporzioni, proprio perchè sono richiesti in gran quantità dalle piante... nelle nostre vasche è più facile si verifichi una carenza piuttosto che un eccesso.
La questione diventa un po' diversa quando si parla di micro; essendo richiesti in modiche quantità, con questi è più facile creare eccessi che vanno ad inibire l'assorbimento di altri elementi.
Col nostro PMDD però questo è impossibile da raggiungere, dovresti proprio esagerare coi dosaggi.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: rapporto fosforo azoto potassio
Se si parla solo di piante ok ti do ragione, ma un'eccessiva concentrazione di nitrati e fosfati può essere dannosa per i pesci. Proprio a causa di uno di questi due mi sono morti 5 pesci in 4 giorni
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: rapporto fosforo azoto potassio
I nitrati sono dannosi per i pesci quando sono alle stelle....e per tanto temponikoleo1234 ha scritto:Se si parla solo di piante ok ti do ragione, ma un'eccessiva concentrazione di nitrati e fosfati può essere dannosa per i pesci. Proprio a causa di uno di questi due mi sono morti 5 pesci in 4 giorni

Sfido chiunque a trovare uno studio scientifico che dica : il pesce x resiste tempo y a concentrazione z.
Questo se parliamo di nitrati.....nitriti e ammoniaca sono un'altra cosa



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti