Rapporto K:Ca:Mg è forse possibile venirne a capo?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
JonaPat
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 25/05/21, 23:27

Rapporto K:Ca:Mg è forse possibile venirne a capo?

Messaggio di JonaPat » 29/11/2023, 22:26

Eccoci qua! Mi piacerebbe tanto approfondire il tema e le relazioni che intercorrono tra potassio calcio e magnesio. qual'è secondo voi il rapporto (ovviamente indicativo) tra questi macroelementi?
IMG_9154.webp
Mi pare di capire che l'eccesso, ma anche la carenza di calcio o magnesio possano interferire con l'assorbimento di potassio, ma fuori da quale rapporto?
Online leggo tutto e di tutto. Con informazioni che spesso vanno diametralmente in due direzioni opposte, ad esempio il rapporto K:Ca delle volte leggo che il potassio dovrebbe essere 3 volte il calcio. Altre che il calcio dovrebbe essere poco più del doppio del potassio. Insomma ho una bella confusione, sopratutto su quali siano i valori limite, dove poter parlare di carenza o eccesso, vista la stretta correlazione e "influenza" che hanno gli uni sugli altri. 
Leggendo sul forum sono arrivato a queste "conclusioni":
Rapporto K:Mg 1,5/3:1
Rapporto Ca:Mg 3/5:1
Rapporto Ca:K 2:3:1
 
Quindi idealmente un rapporto tra i K:Ca:Ma potrebbe essere: 2:5:1 voi come vi regolate? 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53653
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto K:Ca:Mg è forse possibile venirne a capo?

Messaggio di cicerchia80 » 29/11/2023, 22:42

...e nemmeno quella che hai postato é completa😊

schema-relazione-nutrienti.webp
Manca una freccia che va da K a N

JonaPat ha scritto:
29/11/2023, 22:26
K:Ca delle volte leggo che il potassio dovrebbe essere 3 volte il calcio
uh Gesú
Altamente improbabile🤔
Giá secondo me, l'affermazione che fin quando il K non é il doppio di Ca non da problemi é ben lontana da qualsiasi ipotesi plausibile

Secondo me una buona base che funziona anche nel calcio é 4:4:2, anche se mi sono sempre trovato bene con Ca:Mg 3:1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
JonaPat
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 25/05/21, 23:27

Rapporto K:Ca:Mg è forse possibile venirne a capo?

Messaggio di JonaPat » 29/11/2023, 23:22

cicerchia80 ha scritto:
29/11/2023, 22:42
 
cicerchia80 ha scritto:
29/11/2023, 22:42
Manca una freccia che va da K a N

grazie della nuova tabella!!
 

cicerchia80 ha scritto:
29/11/2023, 22:42
Altamente improbabile

Anche da quello che ho capitò io, invece è un'informazione che leggo spesso. Tanto che è anche la versione di chat gpt 😂😂 (evidentemente quindi molto quotata in rete 😂)​
IMG_9157.webp
 
 

cicerchia80 ha scritto:
29/11/2023, 22:42
Secondo me una buona base che funziona anche nel calcio é 4:4:2, anche se mi sono sempre trovato bene con Ca:Mg 3:1

quindi dici addirittura di arrivare a un rapporto di 1:1 K:Ca
 E idealmente su che valori ti imposti?
 
Tipo 8 mg/lt di magnesio 16 di calcio e 16 di potassio?
Non è poco 16mg/lt di calcio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53653
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto K:Ca:Mg è forse possibile venirne a capo?

Messaggio di cicerchia80 » 30/11/2023, 11:17

JonaPat ha scritto:
29/11/2023, 23:22
Tanto che è anche la versione di chat gpt
moriremo tutti.

A ragione di quanto penso che stia sbagliando la chat e tutte le fenomeggiate dette in rete, faccio un esempio banale

Uno dei dogmi commerciali é KH 4 e GH 8, ti torna no? (Non fartelo tornare)
Ipotizzando che il GH fosse metá calcio e metá magnesio (chi tiene a paragone sto rapporto dice che Ca e Mg dovrebbero esser 4:1)
... rapporto metá e metá abbastanza improbabile, 4 punti di GH di solo calcio sono ben 30 mg/l (per me é un rapporto buono)
Quindi secondo chat box dovresti avere la bellezza di 90 ppm di K :-? @-)
Direi che siamo d'accordo che é improbabile come cosa

JonaPat ha scritto:
29/11/2023, 23:22
Tipo 8 mg/lt di magnesio 16 di calcio e 16 di potassio?
Non è poco 16mg/lt di calcio?
se di rapporto si parla, alle piante interessa il rapporto, quindi non la concentrazione in mg/l, e personalmente mi vi trovo, ho tenuto bellamente un plantacquario dai 50 ai 100 µS con tantissime piante difficili
Ovviamente situazione controproducente, mantenendo un 30 ppm di calcio, 30 di K e 15 (ma anche 12-10) di magnesio, potrebbe essere una soluzione buona di partenza, con tutti gli aggiustamenti del caso
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53653
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto K:Ca:Mg è forse possibile venirne a capo?

Messaggio di cicerchia80 » 30/11/2023, 14:12

cicerchia80 ha scritto:
29/11/2023, 22:42
Giá secondo me, l'affermazione che fin quando il K non é il doppio di Ca non da problemi é ben lontana da qualsiasi ipotesi plausibile
ah PS
Sta uscendo un articolo a settimana sull'uso dei prodotti da giardinaggio
(Articolo inutile e complicato)
Nel primo capitolo si parla anche del potassio
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-magnesio-potassio/
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti