Rapporto PMDD/conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Rapporto PMDD/conducibilità

Messaggio di niko79 » 07/10/2016, 15:50

Ciao,chi mi saprebbe indicare che aumento di conducibilità mi comporta l'inserimento di ogni singolo elemento del protocollo pmdd?
Per ogni ml aggiunto,quanto dovrebbe aumentare la conducibilità?
Esempio,se sono a conducibilità 700us e aggiungo 10 ml di potassio,in teoria di quanto mi aumenta la conducibilità?
E così anche per gli altri elementi.....

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Rapporto PMDD/conducibilità

Messaggio di reartu76 » 08/10/2016, 23:16

niko79 ha scritto:Ciao,chi mi saprebbe indicare che aumento di conducibilità mi comporta l'inserimento di ogni singolo elemento del protocollo pmdd?
Per ogni ml aggiunto,quanto dovrebbe aumentare la conducibilità?
Esempio,se sono a conducibilità 700us e aggiungo 10 ml di potassio,in teoria di quanto mi aumenta la conducibilità?
E così anche per gli altri elementi.....
Bella domanda..ma la risposta ??
Bisognerebbe vedere quei 10 ml in quanti litri vanno messi..
Per avere una risposta piu che soddisfacente bisognerebbe provare a mettere tipo nel tuo 1 ml di potassio oggi e poi misurare piu volte nell'arco delle 24 h e cosi pure x gli altri elementi..
Cosi si può capire quando aggiungi tipo 5 ml di rinv...di quanto ti possa salire µS.
Almeno credo sia cosi..
Vediamo se concordano la mia teoria i massimi esperti ..
Ragazzi aspettiamo solo voi..
Interessa pure a me questa discussione ..

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Rapporto PMDD/conducibilità

Messaggio di roby70 » 09/10/2016, 13:50

reartu76 ha scritto:Per avere una risposta piu che soddisfacente bisognerebbe provare a mettere tipo nel tuo 1 ml di potassio oggi e poi misurare piu volte nell'arco delle 24 h e cosi pure x gli altri elementi..
Io ho fatto esattamente cosi':
- misurato la conducibiità
- inseriti x ml di potassio
- aspettate 2/3 ore e rimisurata la conducibilità
cosi' ho un'idea di quanto la alzano x ml di potassio
Ho fatto la stessa cosa con ferro e rinverdente .... :-bd
L'aumento deciso lo si vede però solo con il potassio ed infatti la conducibilità si usa per capire quando è stato assorbito dalle piante, con gli altri componenti si usano metodi diversi (es. arrossamento per il ferro o gda per il rinverdente)... comunque per vedere cosa succede nel tuo la prova puoi sempre farla.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Rapporto PMDD/conducibilità

Messaggio di reartu76 » 09/10/2016, 14:03

;) ;) Come dicevo io

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Rapporto PMDD/conducibilità

Messaggio di roby70 » 09/10/2016, 14:31

reartu76 ha scritto:Come dicevo io
Magari non mi ero spiegato bene... ma confermavo quello che avevi scritto ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Rapporto PMDD/conducibilità

Messaggio di lucazio00 » 10/10/2016, 10:15

Se può esserti utile posso dirti solo questo per ora,
20 mg/l di nitrato di potassio alzano di 26uS/cm la conducibilità dell'acqua...
...è una bella scorta!
La misurazione da me effettuata coincide con ciò scritto nell'articolo sul potassio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Rapporto PMDD/conducibilità

Messaggio di niko79 » 10/10/2016, 10:42

Devo fare delle prove con acqua demineralizzata aggiungendo un ml e vedere come si comporta,poi con le proporzioni provo in vasca.....

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Rapporto PMDD/conducibilità

Messaggio di alessio0504 » 10/10/2016, 13:26

Senza "consumare" demineralizzata, basta fare le prove quando fertilizzi!
Comunque non mi scervellerei troppo sulla conducibilità. A noi basta sapere solo se scende o se sale, anche imprecisamente! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti