Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
thekingfm

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 02/03/22, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: VINOVO
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81X36X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: GHIAIA
- Flora: ludwigia palustris "super red", echinodorus cordifolius e limnophila heteropylla sessiliflora
- Altre informazioni: data allestimento 03-03-2022, filtro originale juwel rio 125 bioflow M
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thekingfm » 23/03/2022, 20:29
Ciao a tutti, ho comprato i test reagenti aquili ho fatto i test dove mi davano gh13 e kh11 allora per fare un confronto ho fatto fare il test con jbl e risulta gh9 e kh10 c'è un bel pò di differenza qualcuno ha mai riscontrato questa differenza? posso fidarmi dei test aquili?
thekingfm
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 23/03/2022, 20:33
thekingfm ha scritto: ↑23/03/2022, 20:29
ho fatto fare il test
Se vuoi fare un confronto lo devi fare tu con i diversi test, non tutti abbiamo la stessa percezione visiva.
malu
-
thekingfm

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 02/03/22, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: VINOVO
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81X36X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: GHIAIA
- Flora: ludwigia palustris "super red", echinodorus cordifolius e limnophila heteropylla sessiliflora
- Altre informazioni: data allestimento 03-03-2022, filtro originale juwel rio 125 bioflow M
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thekingfm » 23/03/2022, 20:51
malù ha scritto: ↑23/03/2022, 20:33
thekingfm ha scritto: ↑23/03/2022, 20:29
ho fatto fare il test
Se vuoi fare un confronto lo devi fare tu con i diversi test, non tutti abbiamo la stessa percezione visiva.
ok ma quando faceva i test ho guardato anche io i colori e mi sembra che ha fatto tutto corretto
thekingfm
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 23/03/2022, 20:57
Appunto.....comunque una certa differenza fra una marca e l'altra può esserci, in ogni caso non servono misurazioni "da laboratorio" almeno nelle durezze....un grado più o meno poco cambia

- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- thekingfm (23/03/2022, 22:08)
malu
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 23/03/2022, 21:17
thekingfm ha scritto: ↑23/03/2022, 20:29
posso fidarmi dei test aquili?
io usavo gli NO
3- aquili e mi davano sempre zero pure quando mettevo il cifo N
poi , finiti, ho preso Sera: con 4 passaggi puoi sbagliare meno.
ora i nitrati ci sono

e si vede.
( mi sa che te lo avevo già detto, sorry

)

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
thekingfm

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 02/03/22, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: VINOVO
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81X36X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: GHIAIA
- Flora: ludwigia palustris "super red", echinodorus cordifolius e limnophila heteropylla sessiliflora
- Altre informazioni: data allestimento 03-03-2022, filtro originale juwel rio 125 bioflow M
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di thekingfm » 23/03/2022, 22:10
Ok grazie a tutti per l'aiuto
thekingfm
-
laser7

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 09/07/20, 15:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 62x34x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1480
- Temp. colore: bianco freddo 5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Nessuno
- Flora: Anubias, Cryptocoryne, Schismatoglottis
- Fauna: Axolotl
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di laser7 » 23/03/2022, 23:59
Mi sono chiesta anch'io la stessa cosa avendo effettuato un test del KH con aquili e salifer: il primo segnava 6dKH e il secondo 8dKH, dov'è la verità

laser7
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 24/03/2022, 0:07
laser7 ha scritto: ↑23/03/2022, 23:59
dov'è la verità
nel mezzo

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti