Buongiorno a tutti
In questi giorni ci sono parecchi topic in cui si parla di CO2 DIY con lieviti, citrico, alternative e dubbi sulla pressione
La domanda mi sorge perché con il citrico dovevo portare la pressione almeno ad 1bar...mentre con l'alternativa eroga a pressione minore. Perché?
Mi piacerebbe capire a livello teorico quali dosaggi o cosa và ad influire sulla reazione che genera CO2
Ad esempio quanta acqua utilizzare nel bicarbonato
Purtroppo non ho più le foto e vi metto gli screenshot su alcuni calcoli fatti....
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Ecco cosa intendo
Ho un micronizzatore cinese da 1,50€ che ha sempre fatto bolle grosse con i lieviti
Come vedete la bottiglia la premo e nonostante la bassa pressione l'erogazione è ottima a differenza del citrico