regolazione CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Manolo87
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 02/08/14, 9:38

regolazione CO2

Messaggio di Manolo87 » 22/08/2014, 21:47

ciao a tutti!dopo 3 ore di "fermentazone" ho aperto e attivato l'impianto CO2 a lieviti con damigiana e tappo a scatto!
nel deflussore conto 5/6 bolle al minuto...vasca da 100litri...
la mia domanda è...durante le regolazioni, quando avevo 20 bolle al minuto, in vasca si vedevano a occhio le bolle di CO2 all'uscita del tubo dopo il venturi...
alla frequenza di 5/6 bolle al minuto invece visivamente non si riscontra nulla in vasca!
è normale sia cosi'?son sufficienti le bolle al minuto che ho "impostato"?
mi volete dire che il sistema venturi e l'impianto in generale stà lavorando correttamente? :) ci son riuscito??? :-? :-s %-(
grazie a tutti

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: regolazione CO2

Messaggio di Uthopya » 22/08/2014, 22:45

Manolo87 ha scritto:mi volete dire che il sistema venturi e l'impianto in generale stà lavorando correttamente?
Per avere un riscontro certo devi misurarti il pH prima dell'erogazione e confrontare il valore che hai in vasca dopo qualche ora dall'erogazione.
Non bisogna fare affidamento al numero di bolle al minuto (ogni acquario necessita di erogazioni diverse che cambiano in base a mille fattori) bensì alla variazione del pH :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: regolazione CO2

Messaggio di Rox » 22/08/2014, 23:34

Aggiungo che 3 ore non sono sufficienti, di solito.
Io avrei aspettato di più, ma dipende da quanto hai riempito la damigiana.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: regolazione CO2

Messaggio di gibogi » 23/08/2014, 9:36

Aggiungo che se non riscontri una diminuzione del pH in vasca, prova a controllare che non ci siano perdite con acqua saponata dal contabolle e dalle giunzioni
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Manolo87
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 02/08/14, 9:38

regolazione CO2

Messaggio di Manolo87 » 23/08/2014, 9:41

allora ho fatto tutto secondo manuale:
ho messo i 300grammi di zucchero
ho riempito con circa 3litri d'acqua la dama e ho agitato per far sciogliere per bene lo zucchero
dopo circa mezz'ora quando lo zucchero si è sciolto per benino mi son preparato il tappo,messo la bustina di lievito di birra e chiuso il tutto.
ho agitato dinuovo per mescolare ben bene e ho lasciato tutto fermo per 3 ore di orologio...dopo di che ho aperto e tutto sembra procedere bene...
misurazioni pH non ne ho fatte :(
stamattina comunque ho trovato circa 10bolle al minuto...ma credo che sia normale...ora ho dinuovo tarato
comunque la prima nottata è andata bene...i pesci son ancora tutti vivi =)) scherzo!!!

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: regolazione CO2

Messaggio di Saxmax » 23/08/2014, 9:49

Serve che da subito tu faccia un test del KH, e che monitori il pH. Devi capire, grazie al calcolatore, se stai erogando CO2 a sufficienza, troppa o troppo poca, e regolare di conseguenza.
:-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti