Reintegratori acqua RO
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- debbor
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 04/12/18, 23:30
-
Profilo Completo
Reintegratori acqua RO
Buona sera. Dopo aver partecipato ad una presentazione di un acquascaper ho seguito dei suoi consigli , cominciando a ricostruire l'acqua RO con dei prodotti della OCEANLIFE. I prodotti da me acquistati sono KH+ e GH+ 4:1 .
Desidererei avere un parere su questa conduzione , grazie.
Desidererei avere un parere su questa conduzione , grazie.
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Reintegratori acqua RO
Ciao,conosco oceanlife perché ho usato alcuni loro prodotti per il marino ,è un azienda seria ma sarebbe utile sapere cosa c è nei flaconi che hai tu. Sull etichetta c è qualcosa ?
GH 4:1 suggerisce che il rapporto calcio/magnesio sia corretto e se si sciolgono subito quando li metti in acqua probabile si tratti di cloruro di calcio e solfato di magnesio e fin qui niente di nuovo comunque va bene, per il KH+ senza sapere cosa c è dentro non posso esprimere giudizi .
GH 4:1 suggerisce che il rapporto calcio/magnesio sia corretto e se si sciolgono subito quando li metti in acqua probabile si tratti di cloruro di calcio e solfato di magnesio e fin qui niente di nuovo comunque va bene, per il KH+ senza sapere cosa c è dentro non posso esprimere giudizi .
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- debbor
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 04/12/18, 23:30
-
Profilo Completo
Reintegratori acqua RO
Il KH è Carbonato o bicarbonato di potassio.Il GH 4:1 bisogna agitato bene prima di somministrarlo perché altrimenti una polvere biancastra (penso calcio) precipita velocemente.
Posted with AF APP
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Reintegratori acqua RO
Se è solo bicarbonato di potassio dovrai tenerne conto se fertilizzi .
Elimina il nitrato di potassio e sostituiscilo con prodotti che contengono meno potassio come cifo azoto o che non ne contengono come nitrato di calcio .
L altra alternativa è costruire il KH usando un po di carbonato di calcio e un po di bicarbonato di potassio tenendo presente che il carbonato di calcio alza GH e KH di pari passo, poi con il GH 4:1 finisci di portare il GH al valore desiderato
Elimina il nitrato di potassio e sostituiscilo con prodotti che contengono meno potassio come cifo azoto o che non ne contengono come nitrato di calcio .
L altra alternativa è costruire il KH usando un po di carbonato di calcio e un po di bicarbonato di potassio tenendo presente che il carbonato di calcio alza GH e KH di pari passo, poi con il GH 4:1 finisci di portare il GH al valore desiderato
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- debbor
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 04/12/18, 23:30
-
Profilo Completo
Reintegratori acqua RO
Ma nel GH 4:1 che tipologia di calcio viene usato se il K H non me lo modifica.?
Posted with AF APP
- Danio
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 20/03/19, 17:48
-
Profilo Completo
Reintegratori acqua RO
Penso solfato di calcio
Posted with AF APP
Le alghe crescono ovunque, con o senza fertilizzanti. Le piante invece hanno bisogno di cibo...FERTILIZZA DA SUBITO 

- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Reintegratori acqua RO
gli unici sali che modificano il KH sono i carbonati/bicarbonati. l unico sale di calcio che modifica il KH è il carbonato di calcio, che poi si può bicarbonare usando l acqua frizzante per risolvere il problema della bassa solubilità del carbonato in acqua.
l osso di seppia è carbonato di calcio, ma lo si trova in commercio anche come sale alimentare o con grado farmaceutico.
il solfato di calcio va bene per alzare il GH ma presenta una bassa solubilità rispetto al cloruro, inoltre se si usa già il solfato di magnesio si finisce con aggiungere troppi solfati all acqua. lo zolfo di per se non è pericoloso se in leggero eccesso, pesci e piante tollerano bene questo elemento. io uso ogni tanto il solfato di calcio (gesso di scagliola) , un cucchiaino direttamente sulla lana del filtro, in caso di abbassamenti del GH riporta su i valori in maniera molto lenta e graduale sciogliendosi lentamente. preferisco il cloruro di calcio per preparare il GH dell'acqua dei cambi.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Reintegratori acqua RO
Io uso:
Carbonato di calcio e di potassio per il KH;
Solfato di magnesio e cloruro di calcio se devo correggere solo il GH.
Premetto che non faccio mai la ricostruzione da zero della Ro,
Preferisco diluire con una acqua in bottiglia dura in partenza e poi sistemare con i sali .
Carbonato di calcio e di potassio per il KH;
Solfato di magnesio e cloruro di calcio se devo correggere solo il GH.
Premetto che non faccio mai la ricostruzione da zero della Ro,
Preferisco diluire con una acqua in bottiglia dura in partenza e poi sistemare con i sali .
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio (totale 2):
- debbor (13/04/2019, 15:47) • lucazio00 (15/04/2019, 19:04)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- debbor
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 04/12/18, 23:30
-
Profilo Completo
Reintegratori acqua RO
Si credo di aver capito la tua conduzione ; infatti mi avevi già consigliato tagli di RO e Vitasnella . Sto procedendo in questo modo cercando di raggiungere i valori desiderati in modo graduale perché non ho nessuna fretta ( l' acquario non ha nessun problema) .
Aggiunto dopo 16 minuti 33 secondi:
@GiovAcquaPazza mi avevi detto di fermarmi con il carbonato di potassio per alzare il KH , e di effettuare cambi con Vitasnella tagliata con RO . Così facendo con 3 cambi da 10 litri in 3 settimane sono riuscito ad alzare il KH da 2 a 3 e portare la conducibilità da 540 a 410. Si può valutare a spanne , avendo un GH 7 quanto posso abbassare ancora la conduttività per avere una concentrazione di potassio sufficiente ?
Aggiunto dopo 16 minuti 33 secondi:
@GiovAcquaPazza mi avevi detto di fermarmi con il carbonato di potassio per alzare il KH , e di effettuare cambi con Vitasnella tagliata con RO . Così facendo con 3 cambi da 10 litri in 3 settimane sono riuscito ad alzare il KH da 2 a 3 e portare la conducibilità da 540 a 410. Si può valutare a spanne , avendo un GH 7 quanto posso abbassare ancora la conduttività per avere una concentrazione di potassio sufficiente ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti