Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
jlpzeta70

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/03/17, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 1*4000;2*6500;1*5000
- Riflettori: Si
- Fondo: deponit mix +ghiaia dennerle nera
- Flora: Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Ludwigia palustris
Eleocharis sp. Cryptocoryne wendtii 'Tropica' Microsorum pteropus 'Trident' Anubias barteri var. nana Rotala 'Bonsai'
Echinodorus tenellus Eleocharis acicularis 'Mini'
- Fauna: Caridina japonica,neritine
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jlpzeta70 » 26/07/2017, 8:29
Ciao a tutti, ho da poco analizzato l'acqua del mio acquario riscontrando un aumento del pH con valore superiore a 7,5con test a reagente jbl e un aumento del KH a 7 e del GH sempre a 7 con test jbl.
Vedendo KH e GH così vicini ho sospettato un valore di sodio elevato come letto in un articolo qui sul sito di AF.
Ho controllato i valori dell'acquedotto insospettito di questo ed ho scoperto che invece é bassissimo.
Come mai questi valori ?
Erogo circa 40 bolle al minuto di CO2 su 240 litri,il valore di pH non dovrebbe essere un po più basso?
La vasca comunque gira bene,se riesco allego qualche foto.
Ciao e grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
jlpzeta70
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 26/07/2017, 8:37
jlpzeta70 ha scritto: ↑Erogo circa 40 bolle al minuto di CO
2 su 240 litri,il valore di pH non dovrebbe essere un po più basso?
Se si scioglie bene in acqua,e se non viene dispersa,come è il movimento superficiale?
Prova a misurare il pH scecherando il campione così ti fai un'idea

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/07/2017, 8:59
Aggiunto a quanto detto da Giueli che il fondo Dennerle tende ad alzare il KH, ecco perché lo ritrovi più alto del previsto.
Per la CO2, se serve, apri pure un thread in Tecnica che vediamo di approfondire la questione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
jlpzeta70

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/03/17, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 1*4000;2*6500;1*5000
- Riflettori: Si
- Fondo: deponit mix +ghiaia dennerle nera
- Flora: Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Ludwigia palustris
Eleocharis sp. Cryptocoryne wendtii 'Tropica' Microsorum pteropus 'Trident' Anubias barteri var. nana Rotala 'Bonsai'
Echinodorus tenellus Eleocharis acicularis 'Mini'
- Fauna: Caridina japonica,neritine
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jlpzeta70 » 26/07/2017, 10:15
Ciao, ho provato a misurare un campione shakerato ed il valore é sempre a fondo scala 7,6 tra l'altro alle 10 del mattino, circa 11 ore dopo lo spegnimento delle luci.
La CO2 viene somministrata tramite diffusore jbl collegato all'uscita del filtro esterno , non mi ricordo il nome.
Il movimento superficiale é scarso in quanto il tubo di mandata é circa un centimetro sotto la superficie con il getto diretto verso il basso.
Tra l'altro una curiosità: il misuratore continuo di CO2 presenta un bel colore verde smeraldo ad indicare un pH neutro .
Vorrei provare a fare un.piccolo cambio con acqua demineralizzata alla prima occasione ed ad aggiungere del sale inglese per vedere se varia il rapporto KH e GH.
Ciao
jlpzeta70
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/07/2017, 11:00
jlpzeta70 ha scritto: ↑La CO
2 viene somministrata tramite diffusore jbl collegato all'uscita del filtro esterno , non mi ricordo il nome.
Credo sia il Proflora inline
jlpzeta70 ha scritto: ↑ il misuratore continuo di CO
2 presenta un bel colore verde smeraldo ad indicare un pH neutro
Quello guardalo poco, spesso da risultati che creano confusione
jlpzeta70 ha scritto: ↑Vorrei provare a fare un.piccolo cambio con acqua demineralizzata alla prima occasione ed ad aggiungere del sale inglese per vedere se varia il rapporto KH e GH.
La tua acqua di rete ha già una grossa dose di magnesio, è inutile (se non dannoso) aggiungerne altro.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 26/07/2017, 11:03
jlpzeta70 ha scritto: ↑Vedendo KH e GH così vicini ho sospettato un valore di sodio elevato come letto in un articolo qui sul sito di AF.
Diciamo che se il KH é superiore può esserci sodio,se tendono ad esser uguali potrebbe esserci una carenza di magnesio...per curiosità quanto erano i valori di base?
Stand by
cicerchia80
-
jlpzeta70

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/03/17, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 1*4000;2*6500;1*5000
- Riflettori: Si
- Fondo: deponit mix +ghiaia dennerle nera
- Flora: Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Ludwigia palustris
Eleocharis sp. Cryptocoryne wendtii 'Tropica' Microsorum pteropus 'Trident' Anubias barteri var. nana Rotala 'Bonsai'
Echinodorus tenellus Eleocharis acicularis 'Mini'
- Fauna: Caridina japonica,neritine
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jlpzeta70 » 26/07/2017, 12:38
Ad acquario appena allestito,alla fine di febbraio, il KH era vicino al 4 mentre il GH 6, però avevo utilizzato un terzo di acqua d'osmosi.
Ho effettuato piccoli cambi dell'acqua con acqua di rete max. 20 litri in occasione delle ultime fertilizzazioni del protocollo dennerle,quindi ogni 15 gg, ma sono negli ultimi due mesi anche per aspirare un po di alghe gelatinose verdi simili a cianobatteri.
La mancanza di pesci mi porta ad avere carenza di nitrati e fosfati evidenziato dalla crescita di appendici aeree da parte delle limnophila e della ludwigia , che sopperisco con stick npk prima messi sul fondo a sciogliersi adesso invece li interro poiché le mie Caridina ne vanno ghiotte,ma non penso centri nulla con il pH.
Ciao
jlpzeta70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 26/07/2017, 13:24
Salendoti di 3 puntibil KH é normale che si alzi pure il pH
Maggiore sarà il KH maggiore tende ad essere il pH,e 3 punti sono un botto
Stand by
cicerchia80
-
jlpzeta70

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/03/17, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 1*4000;2*6500;1*5000
- Riflettori: Si
- Fondo: deponit mix +ghiaia dennerle nera
- Flora: Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Ludwigia palustris
Eleocharis sp. Cryptocoryne wendtii 'Tropica' Microsorum pteropus 'Trident' Anubias barteri var. nana Rotala 'Bonsai'
Echinodorus tenellus Eleocharis acicularis 'Mini'
- Fauna: Caridina japonica,neritine
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jlpzeta70 » 26/07/2017, 13:55
Quindi cosa mi consigli di fare ? Un cambio con demineralizzata oppure aspetto che il fondo dennerle esaurisca ?
Tornassi indietro utilizzerei del fondo inerte senza dubbio.
Grazie ciao
jlpzeta70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 26/07/2017, 14:11
Un cambio di dem lo farei.....almeno sistemi pure il pH
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti