Relazione tra CO2 e conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Relazione tra CO2 e conducibilità

Messaggio di For » 02/04/2016, 15:29

Ciao, ho fatto la stessa domanda in Fertilizzazione, probabilmente sbagliando... Magari qualcuno passa di la e toglie il topic...

Esiste una relazione tra CO2 e conducibilità? Nel senso, se la CO2 diminuisce di colpo ci potrebbe essere un calo della conducibilità?
Sto cercando di capire perché la mia conducibilità è intorno a 570 tranno il giorno che è finita la CO2 che è scesa a 500 :-?
Grazie in anticipo come sempre per i vostri pareri...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 02/04/2016, 17:32

Mah, non mi risulta una relazione, almeno diretta, tra i due valori.... [-x
Quello scarto, se non dovuto ad altro, potrebbe essere dovuto a qualcosa di calcareo che ha smesso di sciogliersi quando è finita la CO2.
Non mi viene in mentre altro.. :-?

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Messaggio di For » 02/04/2016, 17:38

Allora potrebbe anche essere il nuovo stick che avevo messo in infusione 4 giorni prima. Probabilmente ha rilasciato in fretta e la cabomba o la limnophila (o il limnobium) hanno gradito per poi andare incontro a un'altro fattore limitante. Fattore che devo avere ancora visto che da 3 giorni la conducibilità non si muove.
Regge così?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 02/04/2016, 17:43

Meno test e più osservazione della vasca :D
Non hai idea di come possano variare repentinamente e notevolmente i valori anche senza ragioni apparenti.
È impossibile spiegare ogni variazione chimica in vasca :D

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Messaggio di For » 02/04/2016, 17:45

Neanche tu ultimamente... :ymdevil:
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 02/04/2016, 17:53

For ha scritto:Neanche tu ultimamente... :ymdevil:
Touchè... :-$

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Messaggio di For » 02/04/2016, 18:12

Pensa che noia se si potesse controllare tutto ;)
Io non mi annoio per niente :- il mio acquario fa quello che vuole :-??
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Messaggio di RiccardoMazzei » 02/04/2016, 19:53

La relazione tra CO2 e conducibilità c'è di sicuro, e andrebbe proprio nella direzione che hai osservato tu, ma credo sia in pratica impossibile da misurare, quindi non credo assolutamente sia in grado di spiegare l'effetto che hai descritto, che è colossale!
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 03/04/2016, 0:14

Invece stà cosa è vera....senza CO2 nel mio c'è un calo di circa 40 µS
Provato varie volte ma poi la riattacco sempre ~x(
Stand by

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Relazione tra CO2 e conducibilità

Messaggio di RiccardoMazzei » 03/04/2016, 7:33

È strano, io non ho mai registrato fluttuazioni... E sai quante misure faccio :D

Intendiamoci, hai ragione sul fatto che la connessione tra pH e conducibilità esiste: quest'ultima viene influenzata dalla diversa concentrazione degli ioni H+, che essendo carichi elettricamente contribuiscono a condurre, appunto, le cariche elettriche nell'acqua. Ma la variazione di pH a cui assistiamo in acquario, sebbene importante di solito per chi eroga CO2 in modo ottimale (intorno a 1 punto di pH, cioè un fattore 10 per la concentrazione in g/l) avviene tra concentrazioni molto basse: tra 10-8 e 10-7 g/l di ioni H+.

Devo dire la verità comunque: verificherò nuovamente, e poi la relazione tra ioni e conducibilità è un argomento che mi piacerebbe parecchio frantumare per benino :-
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], mardigrado e 10 ospiti