È strano, io non ho mai registrato fluttuazioni... E sai quante misure faccio
Intendiamoci, hai ragione sul fatto che la connessione tra pH e conducibilità esiste: quest'ultima viene influenzata dalla diversa concentrazione degli ioni H
+, che essendo carichi elettricamente contribuiscono a condurre, appunto, le cariche elettriche nell'acqua. Ma la variazione di pH a cui assistiamo in acquario, sebbene importante di solito per chi eroga CO
2 in modo ottimale (intorno a 1 punto di pH, cioè un fattore 10 per la concentrazione in g/l) avviene tra concentrazioni molto basse: tra 10
-8 e 10
-7 g/l di ioni H
+.
Devo dire la verità comunque: verificherò nuovamente, e poi la relazione tra ioni e conducibilità è un argomento che mi piacerebbe parecchio frantumare per benino
