Relazione tra ossigeno e CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Relazione tra ossigeno e CO2

Messaggio di Scardola » 19/10/2023, 13:43


Enpiko ha scritto:
11/10/2023, 16:20
La superficie dell' acquario é ricoperta da una patina oleosa e da alcune alghe, quindi ho pensato di mettere una pompetta che succhi l'acqua dalla superficie, solo che oltre all' acqua succhia anche dell' aria che poi rigetta in acquario, quindi volevo capire se quelle bollicine d'aria influissero sulla CO2

Hai fatto uno skimmer fai-da-te?
A parte le divagazioni oziose su chimica ed evoluzione, io mi preoccuperei più della patina in superficie che di quanta CO2 levi.
Quel film superficiale ti limita gli scambi gassosi tra acqua e atmosfera e prolifera di batteri, tra cui alcuni potenzialmente molto patogeni per i pesci.
Se trovi il modo di eliminarla con il minimo movimento, poi si può pensare anche alla perdita di CO2.
 
Ma tu che vasca hai? Immetti CO2 con una bombola?
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3514
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Relazione tra ossigeno e CO2

Messaggio di Rindez » 19/10/2023, 14:12

Ho notato con piacere che sul forum c'è chi conosce la chimica!! 💪
Chiedo scusa per gli interventi in quanto ho cercato di semplificare esagerando, perché normalmente nessuno ci capisce niente e  spesso gli dai pure fastidio🤣.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Relazione tra ossigeno e CO2

Messaggio di nicolatc » 28/10/2023, 20:42

@Enpiko ma poi hai risolto?
Il metodo migliore in questi casi è passare un po' di carta assorbente sulla superficie.

bitless ha scritto:
12/10/2023, 0:21
cmq un 19% di
O2 che il suo misero effetto lo farà, non credi?
Mi sa che ha ragione il boss.
Usando l'aeratore l'aumento dell'ossigeno disciolto è determinato principalmente dall'incremento dello scambio superficiale con l'atmosfera grazie alle bollicine (e alla loro rottura). Quindi se va bene arriva al valore di saturazione.
Per sovrasaturare con faciltà dovrestii micronizzare ossigeno puro al 100% o quasi, con bombola o ad esempio catalizzando l'acqua ossigenata (tipo Oxidator).
bitless ha scritto:
12/10/2023, 0:21
se aumenti l'ossigeno disciolto, in qualsiasi modo si
possa fare, qualcos'altro se ne dovrà andare, prima
o poi...
Se micronizzi ossigeno puro o quasi, e insieme eroghi CO2, puoi mantenere disciolti tranquillamente ad esempio 30 mg/l di CO2 e oltre 10 mg/l di ossigeno (anche esagerando con l'ossigeno mettiamo a rischio la salute dei pesci). Poiché non si crea molto movimento superficiale (al contrario dell'aeratore), si disperde poca CO2, come diceva cicerchia.
bitless ha scritto:
12/10/2023, 0:21
... e l'azoto è solubile quasi 1:1, non lui
l'acqua non è mica come l'aria
Altro che solubile 1:1
L'azoto ha la metà della solubilità dell'ossigeno, ed è oltre 50 volte meno solubile della CO2. Ragionando in mg/l, all'equilibrio troviamo in acqua e aria più o meno la stessa concentrazione di CO2, mentre la concentrazione dell'azoto in acqua è solo un settantesimo di quella in aria.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
bitless (28/10/2023, 22:46)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Relazione tra ossigeno e CO2

Messaggio di Platyno75 » 28/10/2023, 22:31

Io userei uno skimmer attaccato ad una presa temporizzata, un'oretta o due la sera dopo lo spegnimento delle luci. In qualche giorno, se la patina non è indotta da grossi problemi in vasca, dovrebbe passare. Io una volta ho risolto così una patina inspiegabile e molto rognosa.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Enpiko
star3
Messaggi: 1344
Iscritto il: 14/04/22, 14:49

Relazione tra ossigeno e CO2

Messaggio di Enpiko » 01/11/2023, 9:00


Platyno75 ha scritto:
28/10/2023, 22:31
Io userei uno skimmer attaccato ad una presa temporizzata, un'oretta o due la sera dopo lo spegnimento delle luci. In qualche giorno, se la patina non è indotta da grossi problemi in vasca, dovrebbe passare. Io una volta ho risolto così una patina inspiegabile e molto rognosa.

Alla fine ho optato per questa opzione...
La patina superficiale a cosa é dovuta? 

Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni🙃🙃

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Relazione tra ossigeno e CO2

Messaggio di Platyno75 » 01/11/2023, 10:34


Enpiko ha scritto:
01/11/2023, 9:00
patina superficiale a cosa é dovuta

Per qualche motivo i batteri si insediano in superficie. Perché trovano nutrienti o sono troppi in colonna oppure perché il filtro è troppo pieno o perché vogliono farci un dispetto ​ :)) È davvero difficile capirlo ma se non c'è patina sicuramente è un segnale che la vasca gira bene. Se arriva facciamoci qualche domanda.

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Ad esempio ho scoperto che nel mio caso i mangimi liofilizzati tendono a favorire la patina.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio (totale 2):
nicolatc (01/11/2023, 17:58) • Scardola (09/11/2023, 8:34)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Tony93
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 08/11/23, 22:32

Relazione tra ossigeno e CO2

Messaggio di Tony93 » 08/11/2023, 23:39

Buonasera a tutti. Oggi ho riscontrato un problema nel mio acquario di acqua dolce da 60 l. Premetto che ce l’ho da poco più di un mesetto e ho all’interno 10 neon e 3 guppy e una sala parto con 6 avannotti.  ho notato in questi ultimi giorni che uno dei guppy tendeva sempre a nuotare controcorrente e in particolare stasera presenta una sorta di velatura trasparente nella bocca coda e pinne. Adesso mentre tutti dormono lui invece nuota agitatissimo in superficie. Di cosa si tratta? Di un possibile fungo?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Relazione tra ossigeno e CO2

Messaggio di nicolatc » 09/11/2023, 0:31

Potrebbe essere ma ti conviene scrivere subito questo stesso post in Acquariologia.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Relazione tra ossigeno e CO2

Messaggio di bitless » 09/11/2023, 0:34


nicolatc ha scritto:
09/11/2023, 0:31
in Acquariologia
@Tony93  esatto, mettendo foto
 
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600 e 4 ospiti