@
Enpiko ma poi hai risolto?
Il metodo migliore in questi casi è passare un po' di carta assorbente sulla superficie.
bitless ha scritto: ↑12/10/2023, 0:21
cmq un 19% di
O2 che il suo misero effetto lo farà, non credi?
Mi sa che ha ragione il boss.
Usando l'aeratore l'aumento dell'ossigeno disciolto è determinato principalmente dall'incremento dello scambio superficiale con l'atmosfera grazie alle bollicine (e alla loro rottura). Quindi se va bene arriva al valore di saturazione.
Per sovrasaturare con faciltà dovrestii micronizzare ossigeno puro al 100% o quasi, con bombola o ad esempio catalizzando l'acqua ossigenata (tipo Oxidator).
bitless ha scritto: ↑12/10/2023, 0:21
se aumenti l'ossigeno disciolto, in qualsiasi modo si
possa fare, qualcos'altro se ne dovrà andare, prima
o poi...
Se micronizzi ossigeno puro o quasi, e insieme eroghi CO
2, puoi mantenere disciolti tranquillamente ad esempio 30 mg/l di CO
2 e oltre 10 mg/l di ossigeno (anche esagerando con l'ossigeno mettiamo a rischio la salute dei pesci). Poiché non si crea molto movimento superficiale (al contrario dell'aeratore), si disperde poca CO
2, come diceva cicerchia.
bitless ha scritto: ↑12/10/2023, 0:21
... e l'azoto è solubile quasi 1:1, non lui
l'acqua non è mica come l'aria
Altro che solubile 1:1
L'azoto ha la metà della solubilità dell'ossigeno, ed è oltre 50 volte meno solubile della CO
2. Ragionando in mg/l, all'equilibrio troviamo in acqua e aria più o meno la stessa concentrazione di CO
2, mentre la concentrazione dell'azoto in acqua è solo un settantesimo di quella in aria.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"