relazione tra pH e CO2.....aumento
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
relazione tra pH e CO2.....aumento
Ciao.....sono 2 giorni che erono CO2 con sistema a lieviti....
Ora sono stabile a pH 7.2 (pH di rete idrica 7.4)
CHE FACCIO AUMENTO ANCORA???
Ora sono stabile a pH 7.2 (pH di rete idrica 7.4)
CHE FACCIO AUMENTO ANCORA???
Stand by
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: relazione tra pH e CO2.....aumento
Cicerchia, sarebbe utile avere qualche altra informazione.
pH dell'acquario senza effetto CO2, basta prendere un campione e shekerarlo per bene per eliminare la CO2.
In questo modo ci rendiamo conto di quanto ha influito la CO2.
Che diffusore utilizzi, quante bolle eroghi, e soprattutto aggiorna il profilo, così sappiamo cosa hai in vasca, se la vasca non è completa cosa hai intenzione di inserirci.
pH dell'acquario senza effetto CO2, basta prendere un campione e shekerarlo per bene per eliminare la CO2.
In questo modo ci rendiamo conto di quanto ha influito la CO2.
Che diffusore utilizzi, quante bolle eroghi, e soprattutto aggiorna il profilo, così sappiamo cosa hai in vasca, se la vasca non è completa cosa hai intenzione di inserirci.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: relazione tra pH e CO2.....aumento
Profilo aggiornatogibogi ha scritto:Cicerchia, sarebbe utile avere qualche altra informazione.
pH dell'acquario senza effetto CO2, basta prendere un campione e shekerarlo per bene per eliminare la CO2.
In questo modo ci rendiamo conto di quanto ha influito la CO2.
Che diffusore utilizzi, quante bolle eroghi, e soprattutto aggiorna il profilo, così sappiamo cosa hai in vasca, se la vasca non è completa cosa hai intenzione di inserirci.

Ho fatto come mi hai detto ed il pH è rimasto uguale,sempre 7.2
Il diffusore è dell'ACQUILI (non só il modello ma funge anche da contabolle)comunque uso sempre il deflussore perchè è vicino alla bottiglia e mi resta più facile regolare....
Stand by
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: relazione tra pH e CO2.....aumento
Questo vuol dire che non c'è CO2.cicerchia80 ha scritto:Ho fatto come mi hai detto ed il pH è rimasto uguale,sempre 7.2
Aumenta il numero di bolle.
Ora non so dirti se quel diffusore sia o meno efficiente, ma con 240 l penso che devi aumentare un po il dosaggio di CO2.
Prova a porre il diffusore sotto l'uscita della pompa in modo che il getto d'acqua disperda le microbolle.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: relazione tra pH e CO2.....aumento
Scusate se non mi sono fatto più sentire...è che giorno per giorno aumentavo numero di bolle
Ora sono sceso a pH 7 con 40 bolle al minuto
Ora sono sceso a pH 7 con 40 bolle al minuto
Stand by
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: relazione tra pH e CO2.....aumento
Purtroppo il problema della tua vasca è la capienza, con vasche così grandi occorre maggior quantità di CO2 per vedere i risultati.
vedremo comunque pian piano di ottimizzare il tutto.
vedremo comunque pian piano di ottimizzare il tutto.

Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: relazione tra pH e CO2.....aumento
Vabbè....comunque penso ci possiamo stare giusto?????gibogi ha scritto:Purtroppo il problema della tua vasca è la capienza, con vasche così grandi occorre maggior quantità di CO2 per vedere i risultati.
vedremo comunque pian piano di ottimizzare il tutto.
Tanto con il sistema a lieviti mi trovo bene.....
Appena posso realizzo un recipiente per la fermentazione in acciaio inox,cosi allungo i tempi di ricarica...
Stand by
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: relazione tra pH e CO2.....aumento
@Cicerchia: quanto dice gibogi è sacrosanto, l'erogazione di CO2 è direttamente proporzionale al litraggio della vascagibogi ha scritto:Purtroppo il problema della tua vasca è la capienza, con vasche così grandi occorre maggior quantità di CO2 per vedere i risultati.
vedremo comunque pian piano di ottimizzare il tutto.


Secondo me inoltre, il tuo diffusore potrebbe non essere nelle condizioni ideali per lavorare! Non conosco nello specifico il tuo, ma di solito quelli commerciali hanno un range di funzionamento ottimale per quanto riguarda le pressioni (da->a), che di solito non vengono raggiunte dagli impianti artigianali.
Inoltre, erogando 40bpm la carica ti durerà niente e, anche aumentando il litraggii del contenitore dove la produci, non è detto che i tempi di ricarica aumentino anzi, probabilmente non noterai nessun cambiamento

Ti segnalo CO2 da Lieviti - Teoria e Soluzioni (ebbene si, un altro articolo


- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: relazione tra pH e CO2.....aumento
Ops mi sà che non disperdo CO2 ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: neo82ita e 15 ospiti