Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Ferdinando

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 16/02/24, 8:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x41,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero
- Flora: Anubias barteri var. nana
Limnophila sessiliflora
Schismatoglottis prietol
Ceratopteris thalictroides
Alternanthera reineckii variegated
- Fauna: Guppy(2 maschi e 2 femmine)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ferdinando » 18/02/2024, 19:23
Salve a tutti, sono alla mia prima esperienza di acquario, vengo però da anni in cui mi sono documentato e ho cercato di assimilare quante più informazioni utili al fine di ricreare un ambiente naturale per i miei pesci. Una domanda che vorrei porvi. questa...io ho una vasca con dei guppy, è un 30 litri con al momento 2 guppy maschi e 2 femmine (rapporto che vorrei portare a due maschi e 5 femmine. Fino a qualche giorno fa erano 2 maschi e 3 femmine ma purtroppo una guppy mi ha lasciato a causa di una micosi alla bocca. Premetto che questa vasca vorrei tenerla così in quanto ci sono i guppy che ho scelto personalmente ai quali sono molto affezionato anche se ho avviato tutto da un mese e mezzo più o meno. Quindi vorrei sapere come posso replicare i valori della mia vasca principale che ho riempito con acqua di rubinetto maturata poi per 40 giorni?
Esempio...
supponiamo che io nella vasca principale abbia questi valori:
- pH --> 7
- KH --> 9
- GH --> 13
Come posso ricreare in una vasca secondaria magari per la crescita degli avannotti o anche come sala di quarantena i valori della vasca principale?
Ferdinando
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 18/02/2024, 20:27
Se conosci i valori dell'acqua di rete puoi tagliarla con acqua d'osmosi fin tanto da ricreare più o meno i valori desiderati. Di dove sei? A Roma abbiamo acqua molto dura e ricca di sodio.io là evito per non avere le diatomee. Puoi quindi anche pensare a prendere acqua d'osmosi e aggiungere sali per ricostruire l'acqua.
Posted with AF APP
carlo79
-
Ferdinando

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 16/02/24, 8:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x41,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero
- Flora: Anubias barteri var. nana
Limnophila sessiliflora
Schismatoglottis prietol
Ceratopteris thalictroides
Alternanthera reineckii variegated
- Fauna: Guppy(2 maschi e 2 femmine)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ferdinando » 18/02/2024, 21:52
carlo79 ha scritto: ↑18/02/2024, 20:27
Se conosci i valori dell'acqua di rete puoi tagliarla con acqua d'osmosi fin tanto da ricreare più o meno i valori desiderati. Di dove sei? A Roma abbiamo acqua molto dura e ricca di sodio.io là evito per non avere le diatomee. Puoi quindi anche pensare a prendere acqua d'osmosi e aggiungere sali per ricostruire l'acqua.
io sono di Napoli ma non so come vedere i valori dell'acqua di rete
Ferdinando
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 18/02/2024, 22:39
Se cerchi in rete si trova. Da noi sul sito del comune indichi sulla mappa di Roma la zona è ti dice l'acquedotto che serve la zona con i relativi valori.
Screenshot_20201119-215409_Drive_1780308949429093715.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
carlo79
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti