Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 01/08/2022, 15:40

Salve a tutti, ho deciso di aprire una discussione a tema sull'acquario salmastro in quanto mi si sono presentati alcuni problemi interessanti che sinceramente non mi aspettavo.

Intanto dopo aver tenuto banco per anni sul discorso Cladophora affermando di averlo risolto mi sono ritrovato con un invasione in piena regola vecchio stile di questa disgustosa alga.

Crescita completamente invasiva con assorbimento di tutte le sostanze nutritive per le piante.

Invasione contemporanea di lumache della specie a "cono"...mi sfugge il nome, ed infine il discorso sulla tolleranza delle diverse specie di piante alla salinità.

Tutto sommato nella mia ingenuità, immaginavo che all'aumentare della salinità le due specie più invasive avrebbero cominciato a recedere.

Per accelerare il processo dato che avevo specie di piante abbastanza rare nella vasca, ho pensato di mettere le lumache e la Cladophora dentro un vasetto ed aumentare la salinità senza pericolo per le piante.

Questo esperimento l'ho fatto nel mese di giugno ed ho poi completamente dimenticato i vasetti sul davanzale.

Oggi torno a controllare la salinità tenendo conto che l'acqua è evaporata per un mese ed il conuttimetro andava già fuori scala....questo in teoria sarebbe un buon segno in quanto vuol dire che la salinità è aumentata ad un livello tale da dover cambiare lo strumento ed usare quello per gli acquari marini.

Infatti la misurazione mi da un valore effettivo di densità di 1014, che vuol dire che l'acqua iniziale è evaporata di più di 3 volte 1/2 in quanto l'acqua iniziale era di 1003.

La densità di 1014 costituisce circa poco più del 50% rispetto all'acqua marina ovvero 54% di marina e 46% di dolce calcolato su una densità del mediterraneo di 1026 - 1028 che equivalgono a 33 - 35 grammi di sale per litro.

Con mia grande sorpresa sia la Cladophora che le lumache erano ancora ben vive x_x
Dovrò attendere il barattolo delle Physia e delle Planorbarie per vedere la loro resistenza.
Per adesso a 1005 di densità non mostrano segni di fastidio :((
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 01/08/2022, 15:45

Aggiungo qui un paio di immagini modifichate della foto di un densimetro con in evidenza i parametri tipici per un salmastro ovvero la densità e la salinità media e massima che si possono raggiungere con la maggior parte delle piante tropicali che sopportano la salinità

Screenshot_20220801-122734_Gallery.jpg
Screenshot_20220801-122734_Gallery (1).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 01/08/2022, 15:51

Se la resistenza della Cladophora si rivela tale da superare quella delle piante acquatiche allora il problema non è risolvibile aumentando la salinità in quanto eccederebbe di molto la resistenza di qualsiasi pianta, stesso discorso dicasi per le lumache che a 1014 non mostrano segni di sofferenza.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10154
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di Platyno75 » 01/08/2022, 15:57

cqrflf ha scritto:
01/08/2022, 15:51
le lumache che a 1014 non mostrano segni di sofferenza.
Sì riproducono? Perché sarebbe interessante capire se la salinità magari non danneggia il singolo adulto ma magari blocca le riproduzioni danneggiando le uova per esempio.
Le lumache sono le Melanoides?
Interessante questo topic :-bd

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 01/08/2022, 16:06

Platyno75 ha scritto:
01/08/2022, 15:57
cqrflf ha scritto:
01/08/2022, 15:51
le lumache che a 1014 non mostrano segni di sofferenza.
Sì riproducono? Perché sarebbe interessante capire se la salinità magari non danneggia il singolo adulto ma magari blocca le riproduzioni danneggiando le uova per esempio.
Le lumache sono le Melanoides?
Interessante questo topic :-bd
Questa è una bella domanda...non lo so, sicuramente oggi le avrei date per morte e stecchite in quanto mon si muovevano ma quando ho sollevato il barattolo per misurare l'acqua si sono svegliate.
Da oggi comincerò anche a mutrirle per vedere se per caso riescono a riprodursi.

Nella vasca principale la situazione ha raggiunto un valore intollerabile, non si riesce nemmeno a stimare il loro numero ma sono probabilmente migliaia.

Credo che dovrò comprare un pesce palla per mangiarle.

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Platyno75 ha scritto:
01/08/2022, 15:57
Le lumache sono le Melanoides
ESATTO ! Grazie non mi veniva il nome :-bd
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10154
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di Platyno75 » 01/08/2022, 16:46

cqrflf ha scritto:
01/08/2022, 16:08
migliaia
@mmarco "quelles"

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di mmarco » 01/08/2022, 16:48

=))
Avete per caso il timore che "quelles" cricchino?
:-? (pausa) pausa
=))

Aggiunto dopo 18 secondi:
:(

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10154
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di Platyno75 » 01/08/2022, 16:54

mmarco ha scritto:
01/08/2022, 16:48
cricchino
Non basta il plutonio vero? Altro che cloruro di sodio.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di mmarco » 01/08/2022, 16:55

=))
Non gradisco le risate isteriche.
:( perché mi avete chiesto consulenza?
=)) il pesce palla :(

Aggiunto dopo 15 secondi:
:(
Scusate

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 01/08/2022, 17:41

mmarco ha scritto:
01/08/2022, 16:55
=))
Non gradisco le risate isteriche.
:( perché mi avete chiesto consulenza?
=)) il pesce palla :(

Aggiunto dopo 15 secondi:
:(
Scusate
Non so a quanto dovrò elevare la salinità ma è probabile che le piante (eccetto la Ruppia) non sopravvivano, pensi che un bel Tetraodont lasciato senza cibo non ne faccia strage ?

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Alla fine anche la Cladophora non potrà arrivare alla salinità del mare... ~x(
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti