o qualcosa di simile, non facile da reperire per me giacchè come già evidenziato in altro topic mi ritrovo momentaneamente azzoppato in casa per frattura a tibia e perone e non è semplice dire a mia moglie di acquistare questo o quel prodottoGery ha scritto:puoi inserire un po di torba per tamponare un ulteriore risalita ( se mi ricordo il tuo valore da shakerato è 8) e magari farlo scendere un po'.

AGGIORNAMENTO 2
dopo un'intera giornata senza CO2 mi sono ritrovato ieri sera con il pH a 7,75 al che per un paio d'ore apro la CO2 e dopo averla chiusa trovo il pH ridotto a 7,3.
Ho pensato siamo comunque sopra i valori desiderati e calcolatore alla mano di O2 dev'esserci in abbondanza, tant'è che i pesci muovono appena la bocca per respirare, stanno benone, così dopo 1 ora spengo le luci.
Stamattina ore 7:00 la situazione non era proprio come al solito, ma manco eccellente, i pesci non erano a fior d'acqua ma la respirazione era un po' faticosa.
Misuro il pH e lo trovo a 7,5



Qualcosa non mi quadra anche se pesci e piante sono troppi, e qui nasce questo mio ragionamento (correggetemi se sbaglio):
Se i pesci respirano a fatica di Anidride Carbonica ci dev'essere tanta, che si tratti di gas CO2 della bombola o di gas di scarto della respirazione di pesci e piante poco cambia.
E quindi perchè il pH è a 7,5 ?
Dovrebbe essere nei canoni (6,5 - 7,0) altrimenti il sistema KH-pH-CO<sub>2</sub> mi nasconde qualcosa.
Da qualche parte avevo anche letto che il KH non è proprio tutto carbonati e bicarbonati di calcio/potassio/magnesio e che possono esserci altri sali insolubili.
Ma allora se la percentuale di questi ultimi sale a meno di quantità industriali di CO2 il pH non scenderà mai facilmente ed in quel caso l'ossigeno scarseggerà comunque o sbaglio ?



@For
@lucazio00
@chiunquesappiaaiutarmi