Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Joo » 17/02/2017, 22:41

GiuseppeA ha scritto:Ragazzi.. Stiamo parlando di 50 e più pesci.. Secondo me la CO2 non centra.
Condivido pienamente....cominciano ad essere in troppi e tutti con la pretesa di poter respirare. In questo caso scagioniamo la CO2, che comunque per i pesci non è di nessun aiuto.
GiuseppeA ha scritto:Fra pochi giorni dovrai metterli girati tutti dallo stesso verso altrimenti non ci stanno più li dentro.
Marlin, ti avevo avvisato per tempo.... ed ora dovrai provvedere ad alleggerire il carico.
Ovviamente ogni accorgimento è utile..... ed in attesa di una migliore sistemazione tenderei a trasferire le piante, che patiscono meno, magari in una bacinella con la CO2 e fertilizzazione tutta per loro e mettere l'aeratore in vasca previo ripristino del pH.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Marlin_anziano » 18/02/2017, 9:02

Giovanni 61 ha scritto:Marlin, ti avevo avvisato per tempo.... ed ora dovrai provvedere ad alleggerire il carico.
Hai ragione Giovanni
Giovanni 61 ha scritto:in attesa di una migliore sistemazione tenderei a trasferire le piante, che patiscono meno, magari in una bacinella con la CO2 e fertilizzazione tutta per loro e mettere l'aeratore in vasca previo ripristino del pH
.

Su questo non sono d'accordo, le piante mi servono tutte per l'ossigenazione ed in fondo è solo un equilibrio che devo ristabilire.

AGGIORNAMENTO

Stanotte: CO2 chiusa (già dalla sera) quando mi alzo stamattina alle 7:00 tutti gli avannotti erano in superficie a respirare a fatica ed anche qualche altro pesce (non tutti).
Soluzione immediata: Aereatore + cambio uscita del filtro esterno con il becco d'oca, il tutto sempre a luci spente.
Risultato: in 10 minuti situazione ripristinata alla grande, tutti i pesci gironzolavano sul fondo senza più respirare a fatica.

Ora si tratta di trovare il nuovo giusto equilibrio, almeno momentaneamente.
Aereatore la notte ?
Becco d'oca notte e giorno ?
Mica si può stare sempre a cambiare impianto continuamente ...
alessio0504 ha scritto:Secondo me tra le altre cose c'entra molto la CO2 rilasciata dalle piante. Infatti sia Marlin che io abbiamo vasche molto piantumate. Però io sfoltendo un po' non ho risolto. Magari la mia è ancor più piantumata della sua visto che sfoltire non ha funzionato e il problema si è posto anche con meno pesci in più litri.
In queste condizioni comunque se eroghi poca CO2 24/24h a metà fotoperiodo ne avrai meno di quella che le piante vorrebbero e invece a metà notte ne avrai già creata dal sistema acquario e, seppur poca, ne starai continuando ad immettere te creando un eccesso.
Concordo in toto Alessio.

C'è uno sbalzo di CO2 fra giorno e notte incredibile, e comunque anche in pieno giorno con tutte le piante leggermente a svantaggio dell'ossigenazione.
E scusate se insisto è proprio questo che NON mi quadra: se il tutto va a svantaggio dell'ossigenazione un po meno il giorno ma eclatante dopo la notte, di CO2 in vasca dovrebbe esserci alla grande, ed invece seguendo i canonici parametri KH - pH- CO2/mg./l. risulta insufficiente.

Ci sfugge qualcosa ? :-?

:-??
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di FedericoF » 18/02/2017, 9:21

Marlin_anziano ha scritto:Ci sfugge qualcosa ?
Aumenta il movimento in acqua.
Una pompetta piccola, una pompa di movimento (ne trovi a 10 euro) da nanoreef.
I pesci han più facilità a respirare se c'è una leggera brezza.
Io aumenterei anche la CO2. Ma prima prova con la pompetta.

Marlin, avevo lo stesso tuo problema quando avevo la foresta in vasca, aumentando la corrente la cosa è migliorata. Eppure la superficie è ancora immobile.
Tra l'altro la CO2 che hai immesso è nulla. Secondo me è carenza di ossigeno.
Marlin_anziano ha scritto:E scusate se insisto è proprio questo che NON mi quadra: se il tutto va a svantaggio dell'ossigenazione un po meno il giorno ma eclatante dopo la notte, di CO2 in vasca dovrebbe esserci alla grande, ed invece seguendo i canonici parametri KH - pH- CO2/mg./l. risulta insufficiente.
Non è proprio così.
In ogni caso per ora lascia la CO2 stabile.

Io farei la prova del movimento, soprattutto verso la nursey (50 P. scalare in una stanzetta con solo i buchetti della nursey a favorire il cambio d'acqua?)
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Marlin_anziano (18/02/2017, 9:30)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Marlin_anziano » 18/02/2017, 9:34

FedericoF ha scritto:Una pompetta piccola, una pompa di movimento (ne trovi a 10 euro) da nanoreef.
Avrei una pompa normale che si può agganciare con ventose al vetro della EHEIM da 300 l/h, non è progettata come pompa di movimento (girevole) ma muove sicuramente l'acqua.
Posso provare a puntarla nelle vicinanze della nursey.

Quindi tolgo il becco d'oca e lascio ancora la superficie immobile ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di FedericoF » 18/02/2017, 9:36

Marlin_anziano ha scritto: Avrei una pompa normale che si può agganciare con ventose al vetro della EHEIM da 300 l/h, non è progettata come pompa di movimento (girevole) ma muove sicuramente l'acqua.
Posso provare a puntarla nelle vicinanze della nursey.

Quindi tolgo il becco d'oca e lascio ancora la superficie immobile
Io un tentativo lo farei. Tieni comunque l'aeratore a portata di mano.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Marlin_anziano » 18/02/2017, 11:59

FedericoF ha scritto:Io un tentativo lo farei.
Non funziona granchè, per creare movimento alla nursey comunque dovrei dirigere il getto nelle vicinanze della superficie dove questa galleggia, a questo punto con il becco d'oca ottengo un'ossigenazione veramente ottimale nella nursey.

Ora ad esempio non ho ne aereatore acceso ne CO2, i pesci godono che è una meraviglia, l'acqua è molto più pulita, ho iniziato a fertilizzare con Oligoelementi e mi sono permesso una tantum una dose di Excel (che ovviamente non userò più), giusto come start/compensazione di CO2 , vedremo come reagiscono ora le piante a questa situazione.

Magari durante la giornata potrei diminuire la illuminazione o sostituire in 2 minuti il becco d'oca con la cannula di profondità che avevo prima e che sparava sul micronizzatore di CO2 ora chiuso.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di FedericoF » 18/02/2017, 12:01

Marlin_anziano ha scritto:
FedericoF ha scritto:Io un tentativo lo farei.
Non funziona granchè, per creare movimento alla nursey comunque dovrei dirigere il getto nelle vicinanze della superficie dove questa galleggia, a questo punto con il becco d'oca ottengo un'ossigenazione veramente ottimale nella nursey.

Ora ad esempio non ho ne aereatore acceso ne CO2, i pesci godono che è una meraviglia, l'acqua è molto più pulita, ho iniziato a fertilizzare con Oligoelementi e mi sono permesso una tantum una dose di Excel (che ovviamente non userò più), giusto come start/compensazione di CO2 , vedremo come reagiscono ora le piante a questa situazione.

Magari durante la giornata potrei diminuire la illuminazione o sostituire in 2 minuti il becco d'oca con la cannula di profondità che avevo prima e che sparava sul micronizzatore di CO2 ora chiuso.
Se con il becco funziona allora lascia così per il momento secondo me.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Marlin_anziano » 18/02/2017, 12:03

FedericoF ha scritto:Se con il becco funziona allora lascia così per il momento secondo me.
Funziona alla grande Federico.

Unica nota dolente di questa situazione: pH a 7,5 :-s :(

Ma per il momento vorrei cercare di ignorarlo se possibile, ovviamente tenendolo sotto controllo.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di FedericoF » 18/02/2017, 12:06

Marlin_anziano ha scritto:
FedericoF ha scritto:Se con il becco funziona allora lascia così per il momento secondo me.
Funziona alla grande Federico.

Unica nota dolente di questa situazione: pH a 7,5 :-s :(

Ma per il momento vorrei cercare di ignorarlo se possibile, ovviamente tenendolo sotto controllo.
Finché i pesci stanno bene secondo me ci può stare.
Le piante magari soffriranno un po' ma poi le recupererai ;)
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Marlin_anziano (18/02/2017, 12:07)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Messaggio di Gery » 18/02/2017, 12:12

Marlin_anziano ha scritto:Funziona alla grande Federico.

Unica nota dolente di questa situazione: pH a 7,5

Ma per il momento vorrei cercare di ignorarlo se possibile, ovviamente tenendolo sotto controllo.
puoi inserire un po di torba per tamponare un ulteriore risalita ( se mi ricordo il tuo valore da shakerato è 8) e magari farlo scendere un po'.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti