Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 11/11/2023, 9:18


Meganeiii ha scritto:
10/11/2023, 14:31

Meganeiii ha scritto:
09/11/2023, 17:56

Meganeiii ha scritto:
08/11/2023, 15:27
Buonasera a tutti....mi sono arrivati i test GH e KH della sera.

Ricapitolando:

Primo mix di sali per 10 litri d acqua di rubinetto.

Mg 1250 carbonato di sodio
Mg 1440 carbonato di magnesio leggero
Mg 60 bicarbonato di potassio
Mg 550 cloruro di potassio
07/11/2023 h 14.00
pH iniziale 9.4 conducibilità 534
08/11/2023
Dopo 24 h
pH 9.1 conducibilità 568
GH 9 KH 16/17
Meganeiii ha scritto:
08/11/2023, 15:27
09/11/2023
Meganeiii ha scritto:
08/11/2023, 15:27
Dopo 48 h
Meganeiii ha scritto:
08/11/2023, 15:27
pH 9.2 KH 19 GH 11 cond. 648
Meganeiii ha scritto:
08/11/2023, 15:27
Dopo 72 ore pH 9.0 conduc. 668
Meganeiii ha scritto:
08/11/2023, 15:27



Secondo mix di sali per 10 litri di acqua di rubinetto.

Mg 1250 carbonato di sodio
Mg 900 carbonato di magnesio leggero
Mg 800 bicarbonato di potassio
Mg 800 cloruro di magnesio

08 11 2023 h14.00
pH 9.2/9.3 conducibilità 590
GH 10 KH 16/17
Meganeiii ha scritto:
08/11/2023, 15:27
09 11 2023 h17.00
Meganeiii ha scritto:
08/11/2023, 15:27
pH 9.4 KH 18 GH 10 cond.598
Meganeiii ha scritto:
08/11/2023, 15:27
Dopo 72 ore pH 9.3 conduc 602




 

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 11/11/2023, 14:24


Meganeiii ha scritto:
11/11/2023, 9:18

Meganeiii ha scritto:
10/11/2023, 14:31

Meganeiii ha scritto:
09/11/2023, 17:56












In tutte e due le pozioni , facendo un test sul calcio,c è  stato un calo di circa 
25 mg/l  assestandosi intorno ai 15+-.
Meganeiii ha scritto:
09/11/2023, 17:56
Nella formula con pH 8.8 abbiamo una proporzione calcio magnesio 1 a 4(ideale per il tanganika)
Meganeiii ha scritto:
09/11/2023, 17:56
Nella seconda formula(quella con cloruro di magnesio esaidrato) la proporzione ca/mg  sta 1 a 2  circa....

 

Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:

Meganeiii ha scritto:
11/11/2023, 9:18

Meganeiii ha scritto:
10/11/2023, 14:31

Meganeiii ha scritto:
09/11/2023, 17:56














q

Aggiunto dopo 6 minuti 45 secondi:
Ragazzi sto facendo dei pasticci nel modificare...😱😱😱

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di nicolatc » 11/11/2023, 14:49

Se quoti il testo in questo modo (quote del quote del quote ecc), non si capisce molto...
Comunque, come ho scritto nell'altra discussione sul test del calcio...
nicolatc ha scritto:
11/11/2023, 14:36
Meganeiii ha scritto:
11/11/2023, 13:08
25 mg/l di calcio dall acqua di rubinetto...ottimo direi
Abbiamo dimostrato che una buona parte del calcio precipita come carbonato.
Visto che il GH è 10 gradi, il magnesio è
Mg = GH × 4.34 - Ca x 0.61 = circa 34 mg/l
Probabilmente è precipitato anche un pochino di magnesio
Quindi con la precipitazione del calcio ti sei avvicinato ancora di più alle condizioni "ideali" del Tanganica, riducendo l'eccesso di calcio del rubinetto senza passare per l'acqua di osmosi, ma sfruttando appunto la precipitazione.
Meganeiii ha scritto:
09/11/2023, 17:56
In tutte e due le pozioni , facendo un test sul calcio,c è stato un calo di circa
25 mg/l assestandosi intorno ai 15+-.
Nella formula con pH 8.8 abbiamo una proporzione calcio magnesio 1 a 4(ideale per il tanganika)
Nella seconda formula(quella con cloruro di magnesio esaidrato) la proporzione ca/mg sta 1 a 2 circa....
Se non sbaglio nel primo caso hai GH 11, Ca 15 e Mg quindi 39 (non mi sembra un rapporto 1 a 4). Nel secondo caso GH 10, Ca 15 e Mg quindi 34 .
In entrambi i casi mi sembra un ottimo risultato.
Meganeiii ha scritto:
09/11/2023, 17:56
Nella formula con pH 8.8 abbiamo una proporzione calcio magnesio 1 a 4(ideale per il tanganika)
Ma poi perché il rapporto ideale sarebbe 1 a 4 nel tanganika? Calcio 10 e magnesio 40? Ok, ma qui stiamo proprio a pettinare le bambole! :))
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Meganeiii (11/11/2023, 14:57)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 11/11/2023, 14:52

Riepiloghiamo veramente...
Le dosi sono grammi x 100 litri 
 
Prima ricetta:
Gr 12.50  carbonato di sodio
Gr 14.40  carbonato di magnesio leggero 
Gr  0.6      bicarbonato di potassio
Gr  5.5      cloruro di potassio 
Gr. Totali     33 grammi
 
07.11.23    pH 9.4  cond 534
08.11.23    pH 9.1  cond 568
09.11.23    pH 9.2   cond 648
10.11.23    pH 9      cond 668
11.11.23    pH 8.8   cond 694  gh13     kh17-18
 Rapporto ca/mg    1 a 4
 
 
Seconda ricetta: sempre gr/100 litri
 
Gr 12.5      carbonato di sodio 
Gr 9            carbonato di magnesio leggero 
Gr 8            bicarbonato di potassio 
Gr 8            cloruro di magnesio esaidrato
Grammi totali  37.5
 
08.11.23     pH 9.3  cond 590
09.11.23     ph9.4   cond 598
10.11.23     ph9.3   cond 602
11.11.23     ph9.2   cond 630  gh10  kh16
 
Rapporto ca/mg  1 a 2 circa
 
 
 
Eseguito test jbl calcio
Rilevato in tutte  e due le pozioni 15mg/l di calcio.
Calcio iniziale dell acqua di rubinetto era di mg/l 40.
 
 
Conclusione mia finale:
Preferisco la prima ricetta...quella con pH 8.8  dopo  4 giorni di test ed anche perche il rapporto ca/mg  e di 1 a 4.....come quella  del lago.
Questa e la mia conclusione....
E la vostra?sapete che per me è  sempre importante....
 

Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:

nicolatc ha scritto:
11/11/2023, 14:49
primo caso hai GH 11

13

Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:

nicolatc ha scritto:
11/11/2023, 14:49
perché il rapporto ideale sarebbe 1 a 4 nel tanganika?

il rapporto è in base ai parametri del lago.... e se non sbaglio per indurre la riproduzione... 

Aggiunto dopo 40 secondi:

nicolatc ha scritto:
11/11/2023, 14:49
stiamo proprio a pettinare le bambole

e hai ragione.....forma mia maniacale... 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di nicolatc » 11/11/2023, 15:05

Ma una cosa non ho capito: hai due vasche di Tanganika? Queste due ricette nel corso dei 5 giorni le hai lasciate nella tanica dove le hai preparate? O la prima è finita nell'acquario e la seconda è nella tanica?

Meganeiii ha scritto:
11/11/2023, 14:59
nicolatc ha scritto:
11/11/2023, 14:49
primo caso hai GH 11

13
Si, l'ho capito dopo nel riepilogo più chiaro :-bd
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Meganeiii (11/11/2023, 15:05)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di nicolatc » 11/11/2023, 17:35

Chiedo perché in acquario l'anidride carbonica prodotta da pesci e batteri può modificare i valori "da esperimento".

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 11/11/2023, 18:35


nicolatc ha scritto:
11/11/2023, 17:35
Chiedo perché in acquario l'anidride carbonica prodotta da pesci e batteri può modificare i valori "da esperimento".

infatti lo tengo da conto....aumento lievemente le dosi...poca roba....

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di nicolatc » 11/11/2023, 19:00

Meganeiii ha scritto:
11/11/2023, 18:35
infatti lo tengo da conto....aumento lievemente le dosi...poca roba....
Io invece considererei positivamente un'eventuale riduzione del pH, e non aumenterei lievemente le dosi, visto che a miscela appena preparata è effettivamente un po' al limite.

Quindi comunque queste riduzioni progressive di pH e conducibilità che hai misurato, sono comunque avvenute in tanica, giusto?
Meganeiii ha scritto:
11/11/2023, 15:04
Prima ricetta:
07.11.23    pH 9.4  cond 534
08.11.23    pH 9.1  cond 568
09.11.23    pH 9.2   cond 648
10.11.23    pH 9      cond 668
11.11.23    pH 8.8   cond 694  gh13     kh17-18 
 
Seconda ricetta:
08.11.23     pH 9.3  cond 590
09.11.23     ph9.4   cond 598
10.11.23     ph9.3   cond 602
11.11.23     ph9.2   cond 630  gh10  kh16
Tra l'altro dall'andamento ho la sensazione che anche la seconda "ricetta" arriverà a scendere come la prima tra qualche altro giorno...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di cqrflf » 11/11/2023, 19:05


Meganeiii ha scritto:
11/11/2023, 14:34
Ragazzi sto facendo dei pasticci nel modificare...

Si era capito...​ :))

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Nel marino i sali impiegano 24 ore a sciogliersi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 11/11/2023, 19:37


cqrflf ha scritto:
11/11/2023, 19:06
Nel marino i sali impiegano 24 ore a sciogliersi.

questo è  dolce / salmastro.
Comunque tanto per diventar matto ho rimodificato il tutto aggiungendo il cloruro di magnesio esaidrato.....abbasando  e alzando gli altri in modo da avere le stesse quantita di elementi chimici...ma modifica di poca roba....ho aumentato leggermente(poco poco anche il dosaggio)calcolando che in acquario i pesci rilasciano CO2 e bisogni fisiologigci.
Domani cambio i miei primi 200 litri con la nuova formula....poi la pubblico.
Lo so che sono esagerato....ma mi piace fare le cose precise....spero che i frontosa ringrazieranno....un grazie ancora a tutti voi...di cuore...

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:

nicolatc ha scritto:
11/11/2023, 19:00
, e non aumenterei lievemente le dosi,

scusa ma l ho letto adesso....

Aggiunto dopo 40 secondi:

nicolatc ha scritto:
11/11/2023, 19:00
sono comunque avvenute in tanica, giusto?

giustissimo....senza movimento ....ad acqua ferma...

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:

nicolatc ha scritto:
11/11/2023, 19:00
scendere come la prima tra qualche altro giorno...

rispetto alla prima ha un giorno di vita in meno

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti