Ricostruzione osmosi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

Ricostruzione osmosi

Messaggio di dollo » 04/09/2023, 8:48

Buongiorno a tutti, il 31/08/2022 ho allestito un nuovo acquario con fondo manado, flora composta da Cryptocoryne, anubias nana e anubias gigantea, ceratophillum, Taxiphyllum Barbieri (Muschio Java), Limnobium Laevigatum. Sono presenti 2 red woods e 2 pietre non calcaree. la vasca è completamente aperta ed è una 60*30*36 di circa 45/50 lt netti; illuminazione a LED 16 W, Lumen di 1100 -8000k white+630 nmred.
Ho un filtro a cassetto meccanico con cannolicchi, 2 spugne e lana di perlon. L'ho riempita con acqua del rubinetto che presenta i seguenti valori: pH 7.7 - GH 9.45 - KH 9.13 - Mg 9 - Sodio 9 - Bicarbonato 199 - Calcio 53 - Cloro 0,1 - Conducibilità 319. 
II valori ultimi rilevati il 02/09/2023 sono pH 7.7 KH 5 GH 5 PO43- 0 NO2- 0 NO3- 0.05 ec 349 temp. 25.3.
Sto subendo un attacco di BBA e filamentose che mi hanno portato a fare una azione di forza per salvare il salvabile. infatti, ho tolto i legni e le pietre(che ho pulito con ammoniaca e risciacquato con acqua bollente e olio di gomito), ho sparato sulle piante acqua ossigenata ed ho sifonato un pò il fondo che si è sporcato un pò troppo di melma marrone (ottima ma non molto estetica).
Ho pulito il filtro interno con acqua ossigenata( ovviamente tutto tranne i cannolicchi e le spugne che ho semplicemente strizzato nell'acqua della sifonatura); i pesci (13 endler non tutti puri) li ho momentaneamente spostati in un cubo di 15 lt che avevo con un filtro fatto da 4 cannolicchi del grande e lana di perlon.
Ho intenzione di sostituire il filtro interno con Aqpet Angel 500 Pro per liberare un pò di spazio (non voglio togliere completamente il filtro perchè non starei tranquillo) ed inserire un piccolo sistema CO2 a zainetto anch'esso (Ista CO2 45gr Cartridge Supply Set - impianto CO2 per nano acquari completo di riduttore di pressione diffusore); sto acquistando anche una Twinstar 60B Versione II Lampada a LED Acqua Dolce 30W 60-75cm New 2023. 
Per oltre 8 mesi ho fertilizzato con easylife profito e nitro ed aggiunto solo acqua demineralizzata ec 16 per i rabbocchi e i cambi; poi sono passato a 1/2 pasticca di npk (sotto consiglio in fertilizzazioni) e da lì il disastro (però io sono anche un disastro in chimica e bricolage) perchè avevo le cerato che crescevano solo in alto e con colore un pò giallino e le foglie dell'anubias presentavano del giallore e perciò ripasserò al protocollo easylife ma integrando con gli altri elementi.
ho intenzione di aggiungerei altre cerato, le crypto parva (così da coprire l'utile ma antiestetica melma marrone, che un pò ho sifonato, lo ammetto), Ludwigia repens 'Mesakana' e sostuirei le piante non salvate.
La mia fauna sarà composta oltre che  dagli endler anche da neocaridine e lumachine. 
Quando la situazione algale (che sta nettamente migliorando, tant'è che le bba si stanno scolerendo e diventando bianche), avrei intenzione di cambiare il 40/50 % di acqua utilizzando acqua di osmosi ricostruita. Inizialmente la stavo comprando già preparata dal mio negoziante, ma su "piante in acquario" mi hanno consigliato di ricostruirmela da me.
E qui nasce il problema: cosa devo fare? -io non capisco niente di chimica (vedasi sopra con dei semplici stick di NPK) e il solo pensiero mi mette ansia e sensazione di ​ :ymsick: . Che sali dovrei acquistare? Vorrei abbassare il KH che normalmente era più alto del GH ( il 22/07/23 prima della fertilizzazione ero con: pH 8 - KH 10 - GH 7 NO2- 0 - NO3- 5- PO43- 0 e EC 535) e regolare il GH e soprattutto il pH.
Inoltre, riprenderò la fertilizzazione con easylife ma questa volta completo, quindi non solo il profito e il nitro.
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ricostruzione osmosi

Messaggio di Marta » 05/09/2023, 7:50

Ciao @dollo  
Perché vuoi ricostituire l'acqua? La tua acqua di rete, per la fauna a cui sei interessato, va più che bene, al massimo selezionerai solo le piante più adatte.
 
Se hai avuto problemi con i valori probabilmente è da imputarsi ad una formalizzazione carente e/o a cambi non ben mirati.
 
Sinceramente non mi andrei ad impelagare con Ro+ sali perché, alla fine è più costoso meno utile di quel che si pensi. 

dollo ha scritto:
04/09/2023, 8:48
oltre 8 mesi ho fertilizzato con easylife profito e nitro ed aggiunto solo acqua demineralizzata ec 16 per i rabbocchi e i cambi

E questo spiega il KH maggiore del GH. Ti sei trovato in drastica carenza di magnesio, probabilmente, visto che già partivi scarso e la Easy Life praticamente non lo prevede.
Come vedi non dovevi abbassare il KH, ma alzare il GH.
 
Ripeto, secondo me è un problema risolvibile in fertilizzazione e non con i sali.
Ma, per carità, la vasca è tua e scegli tu.
Nel mio piccolo ti consiglio, se proprio non vuoi farne a meno, i sali Alxyon S1 che, almeno, non contengono sodio.
 
Ma bada che poi fertilizzare potrebbe essere complicato. Con i sali non potrai più dare potassio, per esempio e la linea Easy-life lo ha un po' ovunque (Nitro, Fosfo, Profito, Kalium)
 

Posted with AF APP

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

Ricostruzione osmosi

Messaggio di dollo » 05/09/2023, 8:14


Marta ha scritto:
05/09/2023, 7:50
Ti sei trovato in drastica carenza di magnesio

e come lo aggiungo? non vedo prodotti easylife specifici... inoltre è la prima volta che il GH scende sotto gli 8. il problema è il KH che si è stabilizzato molto alto e il pH nn si schioda 7.7/8, e così ne risentono le piante.
non trovo soluzioni e ho aperto messaggi sia in piante che fertilizzazioni

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ricostruzione osmosi

Messaggio di Marta » 05/09/2023, 8:40


dollo ha scritto:
05/09/2023, 8:14
non vedo prodotti easylife specifici..

Esatto. La Easy-life non lo prevede (a parte una piccola % nel Profito).
Basta comunque comprare il solfato di magnesio (detto anche sale inglese o sale di Epsom) in farmacia. Ti bastano 5 bustine (150 gr in totale) per fare un flacone da 500 ml che ti durerà una vita.
 

dollo ha scritto:
05/09/2023, 8:14
problema è il KH che si è stabilizzato molto alto e il pH nn si schioda 7.7/8

Beh, questo è un altro discorso. Abbassare il KH per abbassare il pH ci sta, ma se vuoi endler e caridina non ti conviene abbassarlo troppo.
Gli endler sono da acque dure e pure le caridina preferiscono acque con pH e durezze non basse 
 
Come ti dicevo sarebbe meglio selezionare le piante che si adattano meglio a quei valori.
Ceratophyllum, anubias, Vallisneria, Cryptocoryne, limnophila ecc...queste sono piante che ben si adattano a valori medio duri.

dollo ha scritto:
04/09/2023, 8:48
valori ultimi rilevati il 02/09/2023 sono pH 7.7 KH 5 GH 5 PO43- 0 NO2- 0 NO3- 0.05 ec 349 temp. 25.3.
​​​​
​Comunque KH 5 non è affatto un valore alto.
E quando metterai la CO2 il pH calerà parecchio. Ma vedremo poi. In Fertilizzazione, se vorrai.

Posted with AF APP

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

Ricostruzione osmosi

Messaggio di dollo » 14/09/2023, 14:53

Il 09/09/2023 ho risistemato l'acquario, eliminando ahime le crypto e le sessiliflora vecchie perchè mangiate dalla bba, ed ho inserito nuove Lymnophila sessiliflora, delle Cryptocoryne parva, Hydrocotyle Leucocephala nuova Taxiphyllum Barbieri (Muschio Java) e la vecchia anubias nana e anubias gigantea e la Limnobium Laevigatum. Di fauna ho reiserito i miei endler ed ho aggiunto 2 ampularie.
Ho inserito un sistema CO2 che per ora ho regolato a 18 bolle/min, ho sostituito la mia vecchia LED con una twinstar 60B II versione 2023 impostata con intesità 4/7 e 6h di accensione, fertilizzo con easylife profito e nitro nei quantitativi standard e per un mese l'acquario viaggerà con 2 filtri (uno a zainetto e uno interno che poi verrà tolto).
Ho cambiato 25 litri di acqua con osmosi sifonando il fondo e i valori al termine di tutte le operazioni sono:
pH 7.8 KH 7 GH 8 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0,25 EC ante 635 EC post 644 (forse troppo alti perchè le piante si stanno adattando?.
 
Una domanda la Hydrocotyle Leucocephala, che ho inserito vicino la CO2 e l'ingresso del filtro a zaimetto, si staccano le foglie, è normale, è una fase di adattamento? inoltre, la parva sta perdendo tutte le foglioline, è la peste tipica delle crypto?per questo problema posso mettere un piccolo pezzettino di npk che ho e che allego in foto?
potrei inserire del marimo o varei una c...ata?
 al termine della completa sostituzione del filtro (fra circa un mesetto) vorrei reinserire le Caridina e aggiungere un altro nanofish cosa mi consigliate?​
PS forse le domande non sono idonee se fatte in chimica, ma non volevo riaprire un altro post.
Crescita Miracolosa-compo.jpg
Crescita Miracolosa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

Ricostruzione osmosi

Messaggio di dollo » 14/09/2023, 16:10


Marta ha scritto:
05/09/2023, 8:40
solfato di magnesio (detto anche sale inglese o sale di Epsom)

ma è quello usato per i pediluvi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ricostruzione osmosi

Messaggio di Marta » 14/09/2023, 16:30


dollo ha scritto:
14/09/2023, 16:10
ma è quello usato per i pediluvi

Possibile. Io sapevo che viene usato come lassativo ​ :-??

dollo ha scritto:
14/09/2023, 14:53
nitro nei quantitativi standard

Che sarebbe?

dollo ha scritto:
14/09/2023, 14:53
pH 7.8 KH 7 GH 8 NO2- 0 NO3- 5 PO43- 0,25 EC ante 635 EC post 644 

Hai usato sali nello'osmosi del cambio? Non capisco perché tu abbia valori peggiori (KH, EC e pH) rispetto al 2 settembre

dollo ha scritto:
14/09/2023, 14:53
la Hydrocotyle Leucocephala, che ho inserito vicino la CO2 e l'ingresso del filtro a zaimetto, si staccano le foglie, è normale, è una fase di adattamento?

No. Forse non stava bene quando l'hai inserita e non riesce ad adattarsi. Solitamente non perde foglie.

dollo ha scritto:
14/09/2023, 14:53
la parva sta perdendo tutte le foglioline, è la peste tipica delle crypto?
Potrebbe essere. 

dollo ha scritto:
14/09/2023, 14:53
forse le domande non sono idonee se fatte in chimica,

Infatti. Sarebbe meglio aprire un topic in Fertilizzazione. Con foto e info della vasca e un elenco dei valori in ordine cronologico, sarebbe il massimo. Così partiamo con le cose in ordine.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
dollo (15/09/2023, 7:45)

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

Ricostruzione osmosi

Messaggio di dollo » 15/09/2023, 7:44


Marta ha scritto:
14/09/2023, 16:30
Hai usato sali nello'osmosi del cambio? Non capisco perché tu abbia valori peggiori (KH, EC e pH) rispetto al 2 settembre

ho capito il perchè: l'acqua di osmosi era ricostruita con sali nonostante avessi chiesto osmosi pura; sono tornato al negozio e si è scusata per l'errore e mi ha dato 25 lt di osmosi pura (l'ho controllata ed ha KH 0 e GH 0 un ec da 35 però...è meglio la mia sisal demineralizzata con ec 16). Che faccio cambio 20 lt e aggiungo questa di osmosi pura e gli altri 10 lt di osmosi ricostruita (ec 635 KH 5 GH 6)che mi sono avanzati la userò nei cambi mensili mista alla demineralizzata?

Marta ha scritto:
14/09/2023, 16:30
Sarebbe meglio aprire un topic in Fertilizzazione.

ora lo faccio...grazie @Marta  

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:

Marta ha scritto:
14/09/2023, 16:30
nitro nei quantitativi standard

secondo le indicazioni previste di easylive 10 ml x 100 lt quindi 5ml x 50 lt
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ricostruzione osmosi

Messaggio di Marta » 16/09/2023, 7:10


dollo ha scritto:
15/09/2023, 7:45
un ec da 35 però...è meglio la mia sisal demineralizzata con ec 16

Eh già. 

dollo ha scritto:
15/09/2023, 7:45
Che faccio cambio 20 lt e aggiungo questa di osmosi

Direi di sì. Ma siccome è un cambio molto consistente, se la tua vasca lo permette, io farei così: toglierei i 20 lt e poi li andrei a rabboccare, per così dire, nell'arco della giornata. Non tutti assieme, non so se mi sono spiegata.
In modo che le durezze e la conducibilità si abbassino in modo non eccessivamente repentino.
 

dollo ha scritto:
15/09/2023, 7:45
ora lo faccio

Allora noi continuiamo di là 😊

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti