Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
LucGorizia

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di LucGorizia » 24/11/2020, 14:57
ciao a tutti,
ho trovato che l'acqua dell'acquedotto qui da me ha pH 7.7 e parecchio dura. Conto KH 13 e GH > 20
io non vorrei tagliare l'acqua dei cambi con RO e mi stavo chiedendo se esistono in commercio resine che prelevano i sali (senza scambiarli con il sodio) rendendo l'acqua più tenera e con un pH almeno a 7.
Io ho una vasca di stabulazione a riempimento automatico (galleggiante) e mi domandavo se esiste un filtro (da interporre tra rubinetto e stabulazione) che permetta di togliere una parte dei sali dell'acqua.
Voi che ne sapete certo più di me, le resine rigeneranti?? funzionano in questo modo? esistono altri metodi?
La RO preferirei non usarla per lasciare l'automatismo ed evitare spreco di acqua
non vedo l'ora di leggervi
LucGorizia
-
Minimo

- Messaggi: 1471
- Messaggi: 1471
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 24/11/2020, 15:18
forse la RO od anche la demineralizzata sono il sistema migliore per ridurre le durezze, qui sul forum non è consigliata la pratica dell'aggiunta di additivi chimici in generale ma attendi pareri dagli esperti.
Minimo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti