Beh...a meno che non mi sia rincoglionito (probabile)MarcoBlu ha scritto: ↑Mai sentito nè letto, ed ho fatto così col mio primo, unico ed attuale acquario per circa 6 mesi, fino a quando non ho tolto l'interno per metterlo esterno
Però c'è da dire che io inserivo l'acqua per i rabbocchi e qualche cambio, oltre i fertilizzanti per le piante, direttamente nell'ultimo vano del filtro, quello con la pompa, quindi in realtà l'acqua "nuova" non attraversava nessuno stadio filtrante...
Venti anni fà nei negozi trovavi gli opuscoli della Sera che ti facevano vedere come riempire un acquario con il piattino sul fondo e raccomandavano di non versare mai acqua sui materiali filtranti
Imparata una cosa, ovviamente senza sapere perchè,non ho fatto mai diversamente

Con il tempo poi mi sono fatto una mia idea....da 4 anni a sta parte
Ma questo è un altro discorso
A te è la prima vasca,ma per riempire con fondi tipo il Manado ci siamo dovuti inventare degli escamotage....se si riempisse dal filtro il problema non si porrebbe
Già...... comunque è pieno il WEB e non solo il forum di gente che solo per spostare i materiali filtranti si è trovato con problemi a seguito
Senza parlare di chi sciacqua le spugne sotto l'acqua corrente
Questo è il motivo principale che ipotizzo anche ioMarcoBlu ha scritto: ↑A mio avviso è un'operazione che comporta qualche criticità in più, quindi si può fare ma con le dovute accortezze:BollaPaciuli ha scritto: ↑preciso che non ci stimao chiedendo se va fatto,
ma piuttosto se NON va fattoMarcoBlu ha scritto: ↑La motivazione credo sia quella di perturbare il meno possibile le condizioni a cui sono sottoposti i batteri, evitando quindi sbalzi termici e/o chimici...
Ad esempio uno potrebbe dimenticarsi accidentalmente di eliminare il cloro dall'acqua, inserendola nel filtro, prima della parte biologica, si provocherebbe un danno molto maggiore rispetto a inserirla direttamente in vasca...
Però sono quasi certo di quello che ho raccontato sopra
E da quì mi è sorto il dubbio
@Paky una volta disse di sfuggita in qualche OT che si stava documentando sul cloro e l'esclamazione "evapora" la riteneva superficiale
Potrebbero esserci residui,precipitati o qualche altro elemento (mi vengono in mente i cloriti) che possono creare problemi se buttati direttamente sopra i cannolicchi?
Non è un topic a trabocchetto...non lo sò davvero
Ed andarmi a informare altrove mi sembra il colmo
