Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ManuelArrigoni

- Messaggi: 301
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6700kX2+fito.(48W)
- Riflettori: No
- Fondo: Active Substrate Tetra + ghiaiett
- Flora: Limnophila heterophylla
Anubias barteri nana
- Fauna: Cheirodon axelrodi - Neon Cardinale x 16
Hemigrammus erythrozonus x 09
Corydoras panda x10
Mikrogeophagus ramirezi (coppia M+F)
Lumache black helmet x 4
- Altre informazioni: Vasca angolare da 130 L con scomparto filtro interno da 15L.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ManuelArrigoni » 28/08/2016, 13:01
Ciao a tutti.
Nel periodo prima di partire per le vacanze faticavo a raggiungere un pH di 6.8, dovevo usare parecchia CO2 per mantenere quel valore stabile (CO2 da bombole usa e getta).
Poi son partito per le vacanze di 10gg e ho lasciato l'erogazione della CO2 leggermente più bassa del solito.
Al mio rientro ho provato a verificare il pH convinto che fosse oltre al 7.0 e invece lo trovo a 6.20!!!!
E' pericoloso? cosa rischio?
Ora ho abbassato l'erogazione della CO2, terrò monitorato il pH cercando di evitare sbalzi troppo grandi.
ManuelArrigoni
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 28/08/2016, 14:06
Non credere che in Natura il pH sia stabile come lo teniamo noi...
Sei ancora su un valore buono, quindi nessuna preoccupazione
Se vuoi rialzarlo, riduci la CO
2 (come hai già fatto) o fai un piccolo cambio/rabbocco con acqua di rete

- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Daniela (29/08/2016, 7:03)
cuttlebone
-
lucazio00
- Messaggi: 14555
- Messaggi: 14555
- Ringraziato: 2465
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2465
Messaggio
di lucazio00 » 28/08/2016, 17:30
Il pHmetro è ben tarato?
Il KH ti è crollato?
Il flusso di CO2 è invariato???
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Messaggi: 53669
- Ringraziato: 9029
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9029
Messaggio
di cicerchia80 » 28/08/2016, 17:44
Ma i pesci sono quelli nel profilo?
Stand by
cicerchia80
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 28/08/2016, 18:29
cicerchia80 ha scritto:Ma i pesci sono quelli nel profilo?
Se fosse così allora il pH è meglio ora che prima!

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 12 ospiti