Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di BoFe » 06/01/2015, 12:15

Spero sia le sezione giusta.

Alcuni giorni fa ho misurato la durezza carbonatica, pH e gli altri valori in vasca in quanto avevo trovato un piccolo di corydoras morto.
Sorpresa:
pH = 6.1
KH= 5 °dH
t= 25°C
vedendo questi valori, incuriosito utilizzo l'applicazione per la determinazione della CO2 e trovo un valore di 140 mg/l (concentrazione di CO2 letale, sia per i pesci che per gli invertebrati; Pericolosa anche per la flora batterica).

E’ vero che il giorno prima avevo pulito il filtro per cui era aumentata la portata e quindi era incrementata l’efficienza del venturi ma comunque qualcosa non mi torna e al momento dell'accaduto erogavo 8 bolle minuto.

Mi sento di escludere che le misure del KH e del pH sono errate (pH-metro tarato 1 mese prima e ricontrollata la taratura prima di scrivere questo post; effettuo la taratura ad in un solo punto, a pH=7 mentre per quanto riguarda la misura della durezza carbonatica mesi fa ho confrontato due marche diverse dai costi sensibilmente diversi determinando lo stesso valore del KH) e allora mi sono messo a riflettere e a documentarmi ed i dubbi sono aumentati anziché avere chiarezza.

Forse ora vado fuori tema ma voglio condividere con voi alcune riflessioni:
  • in generale basta un errore di alcuni decimi di punto nella determinazione del pH (mi è noto che la scala del pH è logaritmica in base dieci per cui 0.1 punti sono moltissimi, ma sto pensando a chi utilizza i test a reagenti che hanno una scala di 0,5 punti) per avere risultati poco veritieri nella determinazione della CO2 disciolta (questo vale a parità di durezza carbonatica e di temperatura)
  • un errore di decimi di punto o superiore nella determinazione della durezza carbonatica non ha un ruolo così importante come quello del pH (questo vale a parità di pH e di temperatura)
Mi spiego meglio riportando alcuni valori in tabella e per maggiore comprensione riportandoli in grafico
tabella CO2 in funzione del KH.jpg
Grafico CO2 in funzione del KH.jpg
[/attachment]
tabella CO2 in funzione del pH.jpg
Grafico CO2 in funzione del pH.jpg
Veniamo al mio caso e alle mie domande
Sono circa due mesi che non effettuo il cambio dell’acqua ma reintegro solamente l’acqua evaporata per cui si potrebbe assistere ad un accumulo di acidi umici o altro che mi falsano i risultati dell’applicazione per la determinazione della CO2 libera

La mie domande sono queste:
  • Capita anche a voi che la determinazione della CO2 è falsata (mi rivolgo a chi non cambia l’acqua da un po’ di tempo)?
  • Come posso capire l’effettiva concentrazione di CO2 in maniera semplice anche se non troppo precisa?
    Pensavo di procedere nel seguente modo:
    • 1) prendere un campione misurare nuovamente KH e pH ed incrocio i valori nella tabella pH/KH per la determinazione della CO2
      2) “sgasare” l’acqua e misura il pH ; incrocio KH e nuovo pH sulla tabella
      3) faccio la differenza tra i due valori misurati e ottengo un valore “depurato” dall’influenza degli altre sostanze tampone
Nota: se applico il procedimento sopra descritto arriverei a determinare una concentrazione della CO2 libera pari a ca. 100 mg/l, il che mi lascia dubitare.
Mi scuso anticipatamente per la lungaggine del post (in alcuni punti banale) e se non mi sono espresso in maniera chiara.
Grazie
Saluti
BoFe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di cuttlebone » 06/01/2015, 12:48

Non mi è molto chiaro cosa intendi...
È vero che il pH si basa su scala logaritmica, e ad ogni minima variazione corrisponde una notevole effetto, ma in Natura non sono rari i contesti nei quali le variazioni sono molto più significative che nelle nostre vasche, dove tutti i valori sono (talvolta maniacalmente) tenuti costanti.
Pensa all'alternanza, spesso brusca, di siccità ed esondazioni.
Altro aspetto da non sottovalutare è l'attendibilità dei vari test, elettronici o a reagente che spesso determinano erronee letture e conseguenti valutazioni.
Nel tuo caso, ad esempio, per quanto i tuoi test ti siano apparsi attendibili, 140 ppm di CO2 avrebbero determinato, se non la morte, almeno un notevole disagio dei tuoi pesci che, invece, non hai riscontrato.
È più probabile che quella precipitazione del pH sia stata causata da qualche fenomeno estraneo alla concentrazione di CO2 nell'acqua.
Alla fine, i segnali più veritieri ce li danno sempre e solo le piante ed i pesci ;)
Non trovi?
"Fotti il sistema. Studia!"

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di BoFe » 06/01/2015, 13:14

Ciao.
Concordo con te sul fatto che i riscontri li abbiamo dalle piante e dai pesci.

Visto che tu non cambi l'acqua da parecchio tempo, hai mai riscontrato una variazione così brusca del pH?

Io vorrei capire cosa è accaduto e come determinare la concentrazione in vasca della CO2. L'altro ieri ero a pH 6,2 nonostante avessi ridotto ulteriormente l'erogazione della CO2, poi vedendo che la situazione non cambiava ho ristabilito le condizioni iniziali. Per me è un mistero anche perché non ho cambiato metodo di gestione della vasca.

P.S. La mia riflessione sul pH e CO2 era legata al fatto che il test a reagente per il pH ha una scala di 0,5 punti sul pH (così era sul test della Sera) e quindi un valore intermedio potrebbe indurci in errore (magari una persona è convinta di essere attorno ai 20 mg/l ed in realtà la concentrazione è minore).

Ciao.

BoFe

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di gibogi » 06/01/2015, 13:15

Concordo pienamente con quanto scritto da Cuttlebone.
Se quella concentrazione di CO2 fosse reale avresti tutti i pesci in alto a boccheggiare.
Come hai detto, prova a sgasare l'acqua e a rimisurare il pH, vedrai così quanto ti incide la CO2 come acidificante.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di cuttlebone » 06/01/2015, 13:50

BoFe ha scritto: Visto che tu non cambi l'acqua da parecchio tempo, hai mai riscontrato una variazione così brusca del pH?
Si, mi è capitato qualche tempo fa, ma è stata colpa mia nel sottovalutare il potere acidificante della catappa e delle pignette che mi hanno fato precipitare a pH 6,4.
Per fortuna la mia mania di controllare mi ha permesso di recuperare velocemente la situazione.
BoFe ha scritto:P.S. La mia riflessione sul pH e CO2 era legata al fatto che il test a reagente per il pH ha una scala di 0,5 punti sul pH (così era sul test della Sera) e quindi un valore intermedio potrebbe indurci in errore (magari una persona è convinta di essere attorno ai 20 mg/l ed in realtà la concentrazione è minore).
Mi sono convinto che sbagliamo noi a cercare di ricondurre fenomeni così complessi come quelli in gioco nelle nostre vasche, a 10 µS piuttosto che 0,2 punti di pH, 20 mg/l di Nitrati o 10 ppm di CO2.
;)
"Fotti il sistema. Studia!"

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di BoFe » 06/01/2015, 17:57

@gibogi

Infatti ero rimasto stupito che i pesci non fossero a pancia in su.
Ho effettuato la misura
pH campione = 6.4 => 70 mgCO2/l
pH dopo sgasatura = 7.2 => 11mgCO2/l
Non ho determinato il KH che penso sia quello di qualche giorno fa
Quindi la concentrazione di CO2 disciolta è pari a 59 mg/l.
La situazione è meno grave di quello che pensavo.

@cuttlebone
Mi sono convinto che sbagliamo noi a cercare di ricondurre fenomeni così complessi come quelli in gioco nelle nostre vasche, a 10 µS piuttosto che 0,2 punti di pH, 20 mg/l di Nitrati o 10 ppm di CO2.
Hai ragione, però ancora non ho l'esperienza; piano piano ci arriverò.
Sono dell'opinione che sia interessante capire cosa succede e poi con il tempo si può anche arrivare a dare meno peso alle misure. Per ora sono molto lontano da questo traguardo.

Saluti
BoFe

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di gibogi » 06/01/2015, 18:07

Da come la vedo io, hai un ottimo diffusore di CO2, non ho ben capito come sei arrivato a quel 59 ppm di CO2.
Personalmente proverei ad abbassare qualcosina di CO2, ho letto che eroghi 8 bolle/min passerei a 6 se si riesce.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di BoFe » 06/01/2015, 18:15

Il diffusore è il sistema venturi.
Provo a strozzare leggermente utilizzando il regolatore del deflussore

Al 59 mg/l ci sono arrivato in questo modo:
- incrociando pH=7,2 con KH=5 ottengo CO2 = 11 mg/l
- incrociando pH = 6,4 con KH=5 ottengo CO2 = 70 mg/l
e poi ho fatto la differenza tra i due valori.

Le piante fanno un leggero pearling.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di cuttlebone » 06/01/2015, 18:32

BoFe ha scritto: Al 59 mg/l ci sono arrivato in questo modo:
- incrociando pH=7,2 con KH=5 ottengo CO2 = 11 mg/l
- incrociando pH = 6,4 con KH=5 ottengo CO2 = 70 mg/l
e poi ho fatto la differenza tra i due valori.
Lascio l'ultima parola agli esperti, ma non credo sia corretto come calcolo...
Se non hai altri acidificanti, il valore ricavato dall'incrocio di pH e KH non deve essere diminuito di nulla.
Se non erro, quindi, con 70 ppm e 8 bolle/', hai un diffusore efficientissimo ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Riflessioni e domande sulla CO2 disciolta

Messaggio di gibogi » 06/01/2015, 18:33

gibogi ha scritto:Al 59 mg/l ci sono arrivato in questo modo:
- incrociando pH=7,2 con KH=5 ottengo CO2 = 11 mg/l
- incrociando pH = 6,4 con KH=5 ottengo CO2 = 70 mg/l
e poi ho fatto la differenza tra i due valori.
Ah ok, ma non funziona così.
Se i tuoi valori sono attendibili, e ripeto attendibili, in vasca hai 70 ppm di CO2.
Io mi trovo nelle tue stesse condizioni, ma non do grande peso a quel 70, in quanto vedo i pesci che sono tranquilli, la mia vasca ha comunque una grande massa di materiali biologici è avviata da anni e ci sta che abbassi leggermente il pH.
BoFe ha scritto:Le piante fanno un leggero pearling.
Questo è ottimo perchè vuol dire che l'acqua è satura di ossigeno.
EDIT: Scusa Cuttle mi sono sovraposto
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti