Alcuni giorni fa ho misurato la durezza carbonatica, pH e gli altri valori in vasca in quanto avevo trovato un piccolo di corydoras morto.
Sorpresa:
pH = 6.1
KH= 5 °dH
t= 25°C
vedendo questi valori, incuriosito utilizzo l'applicazione per la determinazione della CO2 e trovo un valore di 140 mg/l (concentrazione di CO2 letale, sia per i pesci che per gli invertebrati; Pericolosa anche per la flora batterica).
E’ vero che il giorno prima avevo pulito il filtro per cui era aumentata la portata e quindi era incrementata l’efficienza del venturi ma comunque qualcosa non mi torna e al momento dell'accaduto erogavo 8 bolle minuto.
Mi sento di escludere che le misure del KH e del pH sono errate (pH-metro tarato 1 mese prima e ricontrollata la taratura prima di scrivere questo post; effettuo la taratura ad in un solo punto, a pH=7 mentre per quanto riguarda la misura della durezza carbonatica mesi fa ho confrontato due marche diverse dai costi sensibilmente diversi determinando lo stesso valore del KH) e allora mi sono messo a riflettere e a documentarmi ed i dubbi sono aumentati anziché avere chiarezza.
Forse ora vado fuori tema ma voglio condividere con voi alcune riflessioni:
- in generale basta un errore di alcuni decimi di punto nella determinazione del pH (mi è noto che la scala del pH è logaritmica in base dieci per cui 0.1 punti sono moltissimi, ma sto pensando a chi utilizza i test a reagenti che hanno una scala di 0,5 punti) per avere risultati poco veritieri nella determinazione della CO2 disciolta (questo vale a parità di durezza carbonatica e di temperatura)
- un errore di decimi di punto o superiore nella determinazione della durezza carbonatica non ha un ruolo così importante come quello del pH (questo vale a parità di pH e di temperatura)
[/attachment] Veniamo al mio caso e alle mie domande
Sono circa due mesi che non effettuo il cambio dell’acqua ma reintegro solamente l’acqua evaporata per cui si potrebbe assistere ad un accumulo di acidi umici o altro che mi falsano i risultati dell’applicazione per la determinazione della CO2 libera
La mie domande sono queste:
- Capita anche a voi che la determinazione della CO2 è falsata (mi rivolgo a chi non cambia l’acqua da un po’ di tempo)?
- Come posso capire l’effettiva concentrazione di CO2 in maniera semplice anche se non troppo precisa?
Pensavo di procedere nel seguente modo:- 1) prendere un campione misurare nuovamente KH e pH ed incrocio i valori nella tabella pH/KH per la determinazione della CO2
2) “sgasare” l’acqua e misura il pH ; incrocio KH e nuovo pH sulla tabella
3) faccio la differenza tra i due valori misurati e ottengo un valore “depurato” dall’influenza degli altre sostanze tampone
- 1) prendere un campione misurare nuovamente KH e pH ed incrocio i valori nella tabella pH/KH per la determinazione della CO2
Mi scuso anticipatamente per la lungaggine del post (in alcuni punti banale) e se non mi sono espresso in maniera chiara.
Grazie
Saluti
BoFe