Se avrò il tempo di ripetere la taratura del pHmetro (e tempo permettendo causa lavoro) la faccio anche io questa prova
Riflessioni sul calcolatore CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Ti dirò, è da più di un mese che non misuro il pH del mio acquario 
Se avrò il tempo di ripetere la taratura del pHmetro (e tempo permettendo causa lavoro) la faccio anche io questa prova
Se avrò il tempo di ripetere la taratura del pHmetro (e tempo permettendo causa lavoro) la faccio anche io questa prova
- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- nicolatc (11/07/2017, 19:53)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Lunghetto il topic da leggere che ti serve in particolare?
Se è far misure allora dopo il 20 che ho gli esami ora.
Per la CO2 mi regolo così:
Metto le bolle a caso, se son troppe me ne accorgo da vari fattori:
Le piante crescono troppo bene
Le melanoides son tutte fuori dalla sabbia anche di giorno.
I pesci stan vicino alla superficie
Gli otocinclus han le branchie arrossate
Se son poche:
Le piante crescono pochissimo e mostrano carenze a caso (ho dimenticato la CO2 spenta per due settimane, in quel periodo ho aggiunto di tutto e non capivo)
Il pearling non c'è.
Le alghe crescono di più del solito.
Attualmente son a circa 8 10 bolle al minuto, e al tempo avevo calcolato circa 35 mg/l
Ovvio che il calcolatore segnava di più ma perché il pH non è dato dalla sola CO2, e la differenza tra pH normale e sheckerato è un'approssimazione matematica discutibile.
Io tengo il KH a 0 o lì vicino, adesso magari sarà più alto. Ma vi assicuro che per quanto instabile, non va comunque più giù di 5.8. Magari semplicemente avrò 0.5 o qualcosa in più di KH e non zero assoluto.
Ah dimenticavo, le piante crescono anche senza, più lente ma crescono. Pratini compresi. I problemi nascono con piante naturalmente emerse
Se è far misure allora dopo il 20 che ho gli esami ora.
Per la CO2 mi regolo così:
Metto le bolle a caso, se son troppe me ne accorgo da vari fattori:
Le piante crescono troppo bene
Le melanoides son tutte fuori dalla sabbia anche di giorno.
I pesci stan vicino alla superficie
Gli otocinclus han le branchie arrossate
Se son poche:
Le piante crescono pochissimo e mostrano carenze a caso (ho dimenticato la CO2 spenta per due settimane, in quel periodo ho aggiunto di tutto e non capivo)
Il pearling non c'è.
Le alghe crescono di più del solito.
Attualmente son a circa 8 10 bolle al minuto, e al tempo avevo calcolato circa 35 mg/l
Ovvio che il calcolatore segnava di più ma perché il pH non è dato dalla sola CO2, e la differenza tra pH normale e sheckerato è un'approssimazione matematica discutibile.
Io tengo il KH a 0 o lì vicino, adesso magari sarà più alto. Ma vi assicuro che per quanto instabile, non va comunque più giù di 5.8. Magari semplicemente avrò 0.5 o qualcosa in più di KH e non zero assoluto.
Ah dimenticavo, le piante crescono anche senza, più lente ma crescono. Pratini compresi. I problemi nascono con piante naturalmente emerse
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
@FrancescoFabbri
Grazie! E visto che hai il pHmetro, credo sia importante agitare comunque la provetta (già shakerata 24 ore prima) appena prima della misura...
@FedericoF
Wow, KH tra 0 e 0,5!
Grazie per le spiegazioni perfette ed esaustive. Mi servirebbe solo una conferma che il pH prima di spegnere le luci è circa 5.8, e il valore del pH dopo shakerata forte per un paio di minuti (stappando, arieggiando e ritappando più volte) più 24 ore di decantazione!
@Matty
Si grazie!
Grazie! E visto che hai il pHmetro, credo sia importante agitare comunque la provetta (già shakerata 24 ore prima) appena prima della misura...
@FedericoF
Wow, KH tra 0 e 0,5!
Grazie per le spiegazioni perfette ed esaustive. Mi servirebbe solo una conferma che il pH prima di spegnere le luci è circa 5.8, e il valore del pH dopo shakerata forte per un paio di minuti (stappando, arieggiando e ritappando più volte) più 24 ore di decantazione!
@Matty
Si grazie!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Io lo misuravo la mattina! Perché ovviamente mi interessava il valore più basso.
Ora devo ricontrollare anche le durezze. Non per dire ma quei dati risalgono a dicembre
Farò dopo il venti, ricordamelo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Lo farò! Comunque se eroghi CO2 H24 non dovrebbero esserci grandi differenze nel pH in vasca al variare dell'orario di misura, anzi poco prima di spegnere le luci hai un valore leggermente più alto rispetto alla mattina (perché le piante hanno assorbito CO2).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- roby70
- Messaggi: 44276
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Eccomi.... valori appena presi a circa 2 ore dallo spegnimento delle luci (non fatemeli prendere più tardi che la mogli mi accoppa
).
KH:9 (reagenti)
pH: 6,85 (pH-metro)
pH skakerato: 8
Bolle al minuto 10/12 con riduttore e diffusore Askoll
temperatura: 28/30 °C
Da calcolatore con la differenza ho una CO2 tra 35 e 45. Con la formula dovrei averne circa 42.. mi sembra che i due valori coincidano
L'acqua agitata l'ho messa in una bottiglietta aperta e domani sera rimisuro il pH.

KH:9 (reagenti)
pH: 6,85 (pH-metro)
pH skakerato: 8
Bolle al minuto 10/12 con riduttore e diffusore Askoll
temperatura: 28/30 °C
Da calcolatore con la differenza ho una CO2 tra 35 e 45. Con la formula dovrei averne circa 42.. mi sembra che i due valori coincidano
L'acqua agitata l'ho messa in una bottiglietta aperta e domani sera rimisuro il pH.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Monica
- Messaggi: 48552
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Ciao Nico
da qui la prova pH
6.5
8.2 fatto un paio di giorni fà...ho avuto problemi in vasca e stò tentando di rimetterla in sesto
5
"And nothing else matters..." 
- lucazio00
- Messaggi: 14875
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Ecco...è almeno 7,8 il pH in tutti e tre i casi...meglio usare un indicatore di pH per l'acquario marino che va da pH 7,4 a 9,0...oppure un pHmetro tarato a pH 8!
Ovviamente il pH più alto corrisponde al metodo migliore!
Ovviamente il pH più alto corrisponde al metodo migliore!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Diego

- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
ΔpH almeno 1.6 - pH in acquario 6.2, pH campione lasciato due giorni aperto, 7.8
Avendo il test JBL che arriva fino a 7.8, potrebbe essere maggiore.
Usando 3 mg/l come numero di partenza, ho 40 mg/l di CO2.
Avendo il test JBL che arriva fino a 7.8, potrebbe essere maggiore.
Usando 3 mg/l come numero di partenza, ho 40 mg/l di CO2.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

