Il rame è un oligoelemento per molte piante...spesso è nei mangimi, ma le carenze di rame con il rinverdente sono all'ordine del giorno
Rinverdente Fai da te
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cicerchia80
- Messaggi: 53653
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Rinverdente Fai da te
Stand by
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Rinverdente Fai da te
queste carenze però potrebbero essere riscontrate solo in acquari con piantumazione esigente e spinta? oppure mettere un pezzo di rame ad ossidare in acqua potrebbe essere risolutivo senza danni alla fauna?cicerchia80 ha scritto: ↑Il rame è un oligoelemento per molte piante...spesso è nei mangimi, ma le carenze di rame con il rinverdente sono all'ordine del giorno
Posted with AF APP
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- lucazio00
- Messaggi: 14541
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Rinverdente Fai da te
Non metterei pezzi di rame metallico perchè non sai quanto ce ne sta in vasca (a meno che non fai le analisi) anche perchè basta poco per mandarlo in eccesso e renderlo quindi tossico!!!
Mi raccomando aggiungere sempre l'EDTA per due motivi:
-i metalli sono molto meno tossici
-si riduce di molto la loro precipitazione
Mi raccomando aggiungere sempre l'EDTA per due motivi:
-i metalli sono molto meno tossici
-si riduce di molto la loro precipitazione
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
Rinverdente Fai da te
Se vi serve ho del FETRILON 13 della compo expert:
13% Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con EDTA range pH
Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 4-7
13% Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con EDTA range pH
Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 4-7
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Rinverdente Fai da te
Non saprei dire se la richiesta sia effettivamente maggiore, ma nel Duradrakon come dice Cicerchia sono di poco inferiori al rame. Nel Seachem però è l'inverso, e la composizione media delle piante può aiutarci:
Ossigeno 430000 ppm
Carbonio 420000 ppm
Idrogeno 60000 ppm
Potassio 30000 ppm
Azoto 22000 ppm
Calcio 12000 ppm
Cloro 10000 ppm
Magnesio 3700 ppm
Zolfo 3500 ppm
Fosforo 3000 ppm
Ferro 500 ppm
Manganese 200 ppm
Zinco 100 ppm
Boro 35 ppm
Rame 13 ppm
Nickel 2 ppm
Molibdeno 1 ppm
Perché 0.5 M? Non dovrebbe essere equimolare? Comunque essendo già chelati i componenti, non dobbiamo aggiungerne altro, guisto?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14541
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Rinverdente Fai da te
0,5 M EDTA perchè parto da oligoelementi non chelati
Equimolare...non lo faccio a dosaggio equimolare perchè un leggero eccesso di chelante mi permette di ridurre eventuali precipitazioni di ferro anche a pH debolmente basico...in pratica compenso la debole chelazione ferro - EDTA con un eccesso di EDTA (Rox scrisse che il chelato FeDTPA è difficile da utilizzare)
Riguardo la composizione...è difficile vedere chi ha ragione...perchè le piante assorbono nutrienti ben oltre il loro fabbisogno (vedi l'esempio del ferro...se abbonda si arrossano e possono andare avanti anche per un mese senza essere aggiunto)
Aggiunto dopo 8 minuti 21 secondi:
Comunque il rapporto ferro : manganese l'ho sbilanciato apposta a favore del ferro (4 a 1) perchè più tollerato del manganese
Anche lì il rapporto manganese : zinco è di 2 a 1
Mi tengo alto con lo zinco e col boro perchè Rox mi disse che se questi due elementi sono in sovrabbondanza (vedi il rinverdente PMDD) hanno un effetto stimolatore sulla crescita delle piante agendo a livello degli ormoni della crescita (auxine)
Riguardo a nichel e cobalto potrei anche ometterli... infatti non li ho mai aggiunti da diversi anni...eppure dopo un mese ho l'acquario che diventa un'insalatiera
Equimolare...non lo faccio a dosaggio equimolare perchè un leggero eccesso di chelante mi permette di ridurre eventuali precipitazioni di ferro anche a pH debolmente basico...in pratica compenso la debole chelazione ferro - EDTA con un eccesso di EDTA (Rox scrisse che il chelato FeDTPA è difficile da utilizzare)
Riguardo la composizione...è difficile vedere chi ha ragione...perchè le piante assorbono nutrienti ben oltre il loro fabbisogno (vedi l'esempio del ferro...se abbonda si arrossano e possono andare avanti anche per un mese senza essere aggiunto)
Aggiunto dopo 8 minuti 21 secondi:
Il rapporto ferro : manganese di 5 a 2 è quello che ho letto più di frequente...
Comunque il rapporto ferro : manganese l'ho sbilanciato apposta a favore del ferro (4 a 1) perchè più tollerato del manganese
Anche lì il rapporto manganese : zinco è di 2 a 1
Mi tengo alto con lo zinco e col boro perchè Rox mi disse che se questi due elementi sono in sovrabbondanza (vedi il rinverdente PMDD) hanno un effetto stimolatore sulla crescita delle piante agendo a livello degli ormoni della crescita (auxine)
Riguardo a nichel e cobalto potrei anche ometterli... infatti non li ho mai aggiunti da diversi anni...eppure dopo un mese ho l'acquario che diventa un'insalatiera
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Rinverdente Fai da te
Ma se avevo fatto bene i conti, le concentrazioni dei metalli che hai indicato forniscono in totale circa 0.6 M quindi l'EDTA che vuoi inserire sarebbe in leggero difetto, non eccesso, e di sicuro alcuni ioni metallici risulterebbero non chelati (in particolare quelli meno affini).lucazio00 ha scritto: ↑ 0,5 M EDTA perchè parto da oligoelementi non chelati
Equimolare...non lo faccio a dosaggio equimolare perchè un leggero eccesso di chelante mi permette di ridurre eventuali precipitazioni di ferro anche a pH debolmente basico...in pratica compenso la debole chelazione ferro - EDTA con un eccesso di EDTA
Non è che per caso hai conteggiato solo le moli di ferro?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14541
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Rinverdente Fai da te
Rifaccio i conti (approssimo alla millimole)
Ferro 20grammi per litro di soluzione
(20/55,84) = 0,358 moli di ferro
Manganese 5 grammi per litro di soluzione
(5/54,938049) = 0,091 moli di manganese
Zinco 2 grammi per litro di soluzione
(2/65,409) = 0,031 moli di zinco
Rame 1 grammo per litro di soluzione
(1/63,546) = 0,016 moli di rame
Totale = 0,496 moli (fonte: Wikipedia Italia)
Ferro 20grammi per litro di soluzione
(20/55,84) = 0,358 moli di ferro
Manganese 5 grammi per litro di soluzione
(5/54,938049) = 0,091 moli di manganese
Zinco 2 grammi per litro di soluzione
(2/65,409) = 0,031 moli di zinco
Rame 1 grammo per litro di soluzione
(1/63,546) = 0,016 moli di rame
Totale = 0,496 moli (fonte: Wikipedia Italia)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Rinverdente Fai da te
Appunto, l'EDTA 0.4M non sarebbe in eccesso, bensì un 20% in meno del minimo indispensabile...

Ad ogni modo, per mettere noi L'EDTA dovremmo comprare i sali tipo gluconato ferroso, solfato di manganese e solfato di zinco. Non è meglio prendere quelli già chelati e amen?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14541
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Rinverdente Fai da te
Per chi non ha né EDTA né sali non chelati certo che si!
Ma io ho già entrambi! Questo perché prima usavo i metalli non chelati, ma non ne rimasi soddisfatto...quindi invece di buttarli via aggiunsi l'EDTA, che compro anche per farci le analisi dell'acqua
Tornassi indietro avrei preso direttamente i microelementi chelati, ma usando già l'EDTA forse mi conviene preparare i chelati al momento del bisogno
Comunque ci metto 0,5 moli di EDTA per litro con un pH tra 5 e 6 (ho fatto le dovute correzioni)
Comunque ho rivalutato quanto detto da Rox sul ferro (come base EDTA e integrazione con EDDHA)
Nel video se ne aggiungono ben 0,2mg/l di ferro chelato con solo EDDHA, considerando che è solo un'integrazione occasionale, non la vedo tutta sta tragedia, oltre a non essere tutto questo rossore
Mica bisogna dosarlo tutti i giorni...
Lui inoltre aveva ottenuto anche delle Bacopa caroliniana di colore rosa grazie al ferro chelato con EDTA, oltre a dire che quello chelato con DTPA è difficile da assimilare
Ma io ho già entrambi! Questo perché prima usavo i metalli non chelati, ma non ne rimasi soddisfatto...quindi invece di buttarli via aggiunsi l'EDTA, che compro anche per farci le analisi dell'acqua
Tornassi indietro avrei preso direttamente i microelementi chelati, ma usando già l'EDTA forse mi conviene preparare i chelati al momento del bisogno
Comunque ci metto 0,5 moli di EDTA per litro con un pH tra 5 e 6 (ho fatto le dovute correzioni)
Comunque ho rivalutato quanto detto da Rox sul ferro (come base EDTA e integrazione con EDDHA)
Nel video se ne aggiungono ben 0,2mg/l di ferro chelato con solo EDDHA, considerando che è solo un'integrazione occasionale, non la vedo tutta sta tragedia, oltre a non essere tutto questo rossore
Mica bisogna dosarlo tutti i giorni...
Lui inoltre aveva ottenuto anche delle Bacopa caroliniana di colore rosa grazie al ferro chelato con EDTA, oltre a dire che quello chelato con DTPA è difficile da assimilare
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti