RIO 125 IN MATURAZIONE
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- moreno
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
RIO 125 IN MATURAZIONE
Salve a tutti,sono ormai giunto alla terza settimana di maturazione,tutto mi sembra che proceda bene.Le piante crescono rigogliose,sono comparse un paio di lumachine(...),ma quello che mi rende perplesso è il valore del pH che ogni settimana aumenta.E' una cosa normale ? So che durante la maturazione,normalmente non si fanno cambi di acqua(e anche nelle due settimane successive all'inserimento dei pesci se non sbaglio).Il mio obbiettivo principale "sarebbe" l'inserimento di una coppia di P. scalare.Che cosa mi consigliate di fare ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
Che all avviamento della vasca i valori non siano troppo stabili è normale. Si attende almeno un mese non solo per la maturazione del filtro, ma anche per la maturazione della vasca in generale..
i Test personalmente li ho sempre cominciati a fare alla fine della terza settimana, dove si comincia a capire un pò meglio la situazione.
Per i cambi d acqua solitamente si aspettano 2-3 settimane, per lo meno ho sempre fatto e mi è sempre stato consigliato così. Magari attendi consigli di più esperti in merito a questo..
le lumachiene sono normali, si trovano quasi sempre insieme alle piante che si comprano.
Sull' ambiente per il P. scalare non so aiutarti.
Il layout mi piace, forse l unica cosa quel tronco al centro sembra proprio "poggiato" , io ci metterei intorno qualche altra piantina, magari del muschio...
i Test personalmente li ho sempre cominciati a fare alla fine della terza settimana, dove si comincia a capire un pò meglio la situazione.
Per i cambi d acqua solitamente si aspettano 2-3 settimane, per lo meno ho sempre fatto e mi è sempre stato consigliato così. Magari attendi consigli di più esperti in merito a questo..
le lumachiene sono normali, si trovano quasi sempre insieme alle piante che si comprano.
Sull' ambiente per il P. scalare non so aiutarti.
Il layout mi piace, forse l unica cosa quel tronco al centro sembra proprio "poggiato" , io ci metterei intorno qualche altra piantina, magari del muschio...
- moreno
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
Infatti non ho ancora scattato le consuete foto settimanali.Le piastrine con la vescicularia le ho sistemate ancora qualche giorno fa sui rami e direi che l'effetto è notevolmente migliorato.Inoltre accanto al legno(e dietro le pietre) ho sistemato le Cryptocoryne che,una volta che si saranno sviluppate,completeranno il layout. Il fatto è che non mi danno tanto affidamento le striscioline della JBL che uso per la rilevazione dei valori dell'acqua.Credo che in futuro userò un kit con dei reagenti liquidi.
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
le striscette non sono il massimo della precisione, basta aspettare 10 secondi in più e già danno colorazioni diverse...
io ti consiglio di passare a dei test a gocce appena puoi, che sono indubbiamente più precise.
Io uso il kit aquilii pagato poco più di 15 euro.
io ti consiglio di passare a dei test a gocce appena puoi, che sono indubbiamente più precise.
Io uso il kit aquilii pagato poco più di 15 euro.
- moreno
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
Hai avuto occasione di comparare i due metodi di rilevazione per vedere che differenze ci sono ?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
...che ti daranno la sensazione di maggior precisione, ma avranno lo stesso margine di errore.moreno ha scritto:Credo che in futuro userò un kit con dei reagenti liquidi.

Comunque, sei stato un po' troppo generico nel dire "il pH aumenta".
A quanto sta?... Di quanto è aumentato?... In quanto tempo?
Il KH lo misuri?
Stai erogando CO2?
Oltre a questo, dovresti fare un capatina in sezione "Piante".

Il tuo acquario, bellissimo alla vista, è allestito alla rovescio per le loro esigenze.
Ma in questa sezione sarebbe OT...
"Indubbiamente" è una parola grossa...cristianoroma ha scritto:che sono indubbiamente più precise.

Soprattutto, non tiene conto dell'errore umano, molto più probabile con i reagenti che con le striscette.
E anche la cosa dei "10 secondi in più", la vedo un pochino esagerata. Casomai, 10 secondi in meno... quelli sono già più importanti.
Ragazzi, non vi fate fregare dalla sensazione di giocare al "Piccolo Chimico", con provette e contagocce.
La differenza è solo quella.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- moreno
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
Ciao Rox.Il pH misurato dopo il riempimento effettuato con 3 parti di osmosi e 2 parti da rubinetto misurava 7,2.La settimana successiva 7,6 mentre questa sera l'ho trovato a 8 !Per quanto riguarda la CO2 al momento ho somministrato 2 volte il CO2 tetra plus(che a quanto pare è una fregatura),che non userò più.Al momento le piante crescono rigogliose e,possibilmente,vorrei evitare l'utilizzo dell'apposito impianto.Mi piacerebbe approfondire l'argomento piante al rovescio se non ti dispiace.
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
+Rox
Se si parla di errore umano però si affronta già un altro discorso...
Mi sono sentito di consigliargli i test a gocce perchè hanno un margine di errore minore rispetto alle striscette. Ed ho avuto la controprova attraverso delle misurazioni fatte con i test a reagente che fece mia madre che lavora in un laboratorio di una clinica ospedaliera (analisi del sangue e batteriologica).
Li feci fare quando stavo ancora dietro al 60litri, quindi parlo di un paio di anni fa. Però quello che ricordo con precisione è che i test colorimetrici a gocce davano risultati più vicini a quelli reali rispetto a quelli ottenuti con le striscette.
Sembrerà una cavolata ma quando si misura con le striscette entrano in gioco più fattori rispetto che con le gocce.. magari lasci la striscetta troppo immersa, o troppo poco. La guardi troppo presto o troppo tardi. Se immergi la striscia più vicina all uscita del filtro ti da dei valori leggermente divesi rispetto a se la misuri nell angolo più lontano...
però ripeto, parlo per esperienza personale, ma con i test colorimetrici a gocce mi sono sempre trovato meglio...
Chiaro poi che con i reagenti si hanno i dati attendibili.
+Moreno
In un altro topic mi è stato detto che la CO2 in soluzione, quella sorta di carbonio liquido è assolutamente da evitare per questo motivo, ti riporto il testo di uthopya:
Se si parla di errore umano però si affronta già un altro discorso...
Mi sono sentito di consigliargli i test a gocce perchè hanno un margine di errore minore rispetto alle striscette. Ed ho avuto la controprova attraverso delle misurazioni fatte con i test a reagente che fece mia madre che lavora in un laboratorio di una clinica ospedaliera (analisi del sangue e batteriologica).
Li feci fare quando stavo ancora dietro al 60litri, quindi parlo di un paio di anni fa. Però quello che ricordo con precisione è che i test colorimetrici a gocce davano risultati più vicini a quelli reali rispetto a quelli ottenuti con le striscette.
Sembrerà una cavolata ma quando si misura con le striscette entrano in gioco più fattori rispetto che con le gocce.. magari lasci la striscetta troppo immersa, o troppo poco. La guardi troppo presto o troppo tardi. Se immergi la striscia più vicina all uscita del filtro ti da dei valori leggermente divesi rispetto a se la misuri nell angolo più lontano...
però ripeto, parlo per esperienza personale, ma con i test colorimetrici a gocce mi sono sempre trovato meglio...
Chiaro poi che con i reagenti si hanno i dati attendibili.
+Moreno
In un altro topic mi è stato detto che la CO2 in soluzione, quella sorta di carbonio liquido è assolutamente da evitare per questo motivo, ti riporto il testo di uthopya:
- La CO2 liquida non esiste per uso acquariofilo, presumo tu intenda il "carbonio liquido"...e devi sapere che in realtà si tratta di gluteraldeide, un potente disinfettante che con il tempo ti sterminerà la flora batterica.
La vendono con quella dicitura (carbonio liquido) come escamotage in quanto per legge quel disinfettante può essere venduto solo con prescrizione medica e in particolari situazioni, calcola che è utilizzato nei Pronto Soccorso....
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
Per quanto riguarda i vari sistemi per le analisi chimiche concordo pienamente con Rox, ma se volete approfondire è meglio aprire un nuovo topic
inviato dalla mia Harley
inviato dalla mia Harley
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
Ripeto una domanda:moreno ha scritto:misurava 7,2.La settimana successiva 7,6 mentre questa sera l'ho trovato a 8 !
- Rox ha scritto:Il KH lo misuri?
Comunque, anche se il KH fosse costante, è normale che il pH aumenti o diminuisca senza la presenza di un acidificante che lo stabilizzi.
Qualcuno usa la CO2 anche con le piante di plastica, solo per avere quell'effetto.
E' per quello che ti ho invitato in sezione "Piante".moreno ha scritto:Mi piacerebbe approfondire l'argomento piante al rovescio se non ti dispiace.
Ti aspetto lì.

Approfitto per ricordare a tutti che i topic non si pagano.
Non c'è nessun limite su quanti ne potete aprire, qualunque sia la sezione.
Cri', ogni riga che hai scritto darebbe luogo ad una discussione interessantissima \:D/ , che proprio per questo non va sprecata in un topic intitolato alla fase di maturazione di Moreno.cristianoroma ha scritto:hanno un margine di errore minore rispetto alle striscette.
Per adesso raccolgo l'invito di Gibogi, a non continuare l'OT.
Tuttavia, parteciperò volentieri ad un eventuale topic dedicato, se tu o qualcun altro deciderete di aprirlo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti