ripartiamo da zero :-)

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

ripartiamo da zero :-)

Messaggio di leofender » 21/08/2018, 13:14

Ciao a tutti,
dopo qualche mese con le mani in tasca in cui mi sono limitato ad un cambio acqua e riabbocco quasi giornaliero e dopo un breve periodo di ferie, ho riacquistato qualche reagente e analizzato l'acqua.

Premesso che, fino a giugno/luglio avevo una situazione quasi stabile, pesci e Caridina ok, piante che crescevano senza troppi sbattimenti, se pur non rigogliosissime.
il cambio / rabbocco viene/veniva fatto con acqua distillata, acqua mista di bottiglie, acqua distillata + sali per Caridina.

Ora mi trovo con la limnophila che si spelacchia, muore, rimette qualche fogliolina nuova verdissima, e si rispelacchia di nuovo.
ho una pianta di cui non ricordo il nome, forma una specie di pratino, sembrerebbe echinodorus, che cresce molto lentamente, ma avanza.
muschi vari crescono, lentamente.

ad oggi, l'acqua del mio acquario è messa così:

pH 8
NO2- 0
NO3- 40
KH 8
GH 18
cond 1400 µS/cm

sono in palla. da dove ripartire?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

ripartiamo da zero :-)

Messaggio di BollaPaciuli » 21/08/2018, 13:16

leofender ha scritto: cond 1400 µS/cm
hai da sempre valori così o è cresciuta?
leofender ha scritto: GH 18
come sopra...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

ripartiamo da zero :-)

Messaggio di leofender » 21/08/2018, 13:17

Cresciuti a bomba entrambi :) può entrarci l'evaporazione dell'acqua?

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

ripartiamo da zero :-)

Messaggio di BollaPaciuli » 21/08/2018, 13:21

leofender ha scritto: può entrarci l'evaporazione dell'acqua?
sicuramente... i rabbocchi sempre con osmosi o demineralizzata... o accumuli sali (loro non evaporano)
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
leofender (21/08/2018, 13:24)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

ripartiamo da zero :-)

Messaggio di leofender » 21/08/2018, 17:18

Ok. Vado avanti come mi consigli per i rabbocchi. Per il resto, che fare?

Posted with AF APP

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

ripartiamo da zero :-)

Messaggio di leofender » 22/08/2018, 11:28

leofender ha scritto: Ok. Vado avanti come mi consigli per i rabbocchi. Per il resto, che fare?
piccolo UP!

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

ripartiamo da zero :-)

Messaggio di BollaPaciuli » 22/08/2018, 11:53

leofender ha scritto: Ok. Vado avanti come mi consigli per i rabbocchi. Per il resto, che fare?
farei un pò di cambi (20-25%) per riportare i valori dell'acqua verso le origini
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

ripartiamo da zero :-)

Messaggio di leofender » 22/08/2018, 11:59

Vado in panico nel momento in cui inizio a pensare a che acqua mettere dentro per stabilizzare i valori.
Poi, a che valori ottimali bisognerebbe arrivare?
Parto come se non avessi mai fatto nulla, dato che fino ad oggi non sono stato soddisfatto al 100%. ^:)^ :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

ripartiamo da zero :-)

Messaggio di BollaPaciuli » 22/08/2018, 12:02

leofender ha scritto: Parto come se non avessi mai fatto nulla,
allora mi trovi le analisi della tua acqua di solito uso (bottiglie da quel che leggo sopra) ? così so meglio cosa metti in vasca
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

ripartiamo da zero :-)

Messaggio di leofender » 22/08/2018, 13:56

analisi acqua della mia zona: sono in mezzo a due "rilevazioni" :)

Arsenico µg/L: < 1 < 1
Alcalinità da bicarbonati mg/L: 296 334
Alcalinità totale mg/L: 243 274
Ammonio mg/L: < 0,02 < 0,02
Cloro residuo libero mg/L: 0,1 0,1
Concentraz. ioni idrogeno (pH) unità pH: 7,5 7,3
Calcio mg/L: 97 108
Cloruro mg/L: 43 38
Conduttività µS/cm a 20°C: 489 663
Durezza °F: 32 36
Fluoruro mg/L: < 0,10 < 0,10
Magnesio mg/L: 18 20
Manganese µg/L: < 5 11
Nitrito (NO2-) mg/L: < 0,02 < 0,02
Nitrato (NO2-) mg/L: 8 9
Potassio mg/L: 2 2
Residuo secco a 180° C mg/L: 440 482
Sodio mg/L: 28 28
Solfato mg/L: 53 68



per quanto riguarda acqua in bottiglia, ho sempre fatto dei "mischioni" di bottiglie.

altre volte ho utilizzato acqua distillata più questo prodotto http://shrimpstop.co.za/wp-content/uplo ... -GH-KH.jpg,
aggiungendone alla distillata fino ad ottenere gh9 circa e 500us di conducibilità.

non mi faccio problemi se devo comprare 10 casse d'acqua, o 100lt di distillata.... prediligo quella che può essere la "semplcità d'uso".
Grazie :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sebanumber1 e 12 ospiti