Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Ubu

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 04/03/19, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallarate
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodac 3 + ghiaietto
- Flora: Hygrophila corymbosa, Microsorum , Anubias, Ludwigia repens, Bacopa compact, Vallisneria, Cryptocoryne, Lobelia cardinalis, Limnobium Laevigatum, Proserpinaca palustris, Limnophila sessiliflora, Ceratophyllum demersum e Lemna minor.
- Fauna: 12 platy, 15 neocaridine e innumerevoli gasteropodi.
- Altre informazioni: Ho buttato dentro un paio di mattoni di tufo calcareo a mio rischio e pericolo. Ho utilizzato acqua di
rete. Ho un impianto CO2 a lieviti e sto progettando di migliorare e potenziare l'illuminazione originale pessima. Fertilizzazione pmdd. Valori acqua: fosfati 0,50 - nitriti <3 - nitrati 50 - KH 7 - GH 7 - pH 7.4. Temperatura 24°/27° Fotoperiodo 8 ore
- Secondo Acquario: Acquario in ufficio. 100 litri Pet company del secolo passato illuminato con tubo t8 25 W del secolo passato. Fondo fertile con terra dell'Alto Vergante ormai perfettamente esaurita ricoperta con ghiaietto nero. Un paio di sassi del Ticino e un legno. Fauna 18 Platy (dall'acquario di PISU) e due Pangio secolari. Flora: Cryptocoryne, Limnobium Laevigatum, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Lemna minor, Anubias nana e una pelliccia di BBA sul filtro.
- Altri Acquari: Oggi 3 ottobre 2019 ho riempito una vaschetta di 16 litri recuperata, senza filtro. Ho buttato dentro un legno. Inserito 4 Limnobium Laevigatum un pezzo di Ceratophyllum e qualche Lemna. Per ora niente fondo. Ho poggiato sopra la vasca un tubo T8 esaurito da 18 W che sostituirò. Vorrei provare un senza filtro con materiali da risulta degli altri acquari.
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Ubu » 07/07/2019, 15:35

Buona sera. Leggo e rileggo gli articoli "fondamentali" di AF sulla chimica ma non riesco a capire la situazione dell'acqua del mio nuovo acquario. Semplice curiosità. Ho un 200 litri con dentro due bei mattoni di tufo calcareo (sono un incosciente). Erogo CO
2 con sistema a lieviti (50 bolle al minuto quando va bene 0 quando finisce la fermentazione

), pH da 7.5 a 7.8... Ecco, io mi aspetterei, KH e GH alti... Invece sono rispettivamente a 6 e 7. Evidentemente, come al solito, qualcosa mi sfugge. Grazie!
Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
Ubu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 07/07/2019, 19:18
Se il pH non scende sotto al 7, sono più inerti del miglior quarzo ceramizzato

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Ubu (07/07/2019, 22:06)
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 07/07/2019, 20:04
Ubu ha scritto: ↑mattoni di tufo calcareo
Innanzitutto, sei certo che sia calcareo? Te lo chiedo perché molte tipologie di tufo non lo sono.
Ubu ha scritto: ↑Invece sono rispettivamente a 6 e 7.
Beh, se prima il KH fosse 3 (ad esempio), l'aumento potrebbe essere imputabile ad un materiale calcareo.
Con pH basici come ha detto Cicerchia il discioglimento comunque si riduce!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Ubu (07/07/2019, 22:06)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Ubu

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 04/03/19, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallarate
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodac 3 + ghiaietto
- Flora: Hygrophila corymbosa, Microsorum , Anubias, Ludwigia repens, Bacopa compact, Vallisneria, Cryptocoryne, Lobelia cardinalis, Limnobium Laevigatum, Proserpinaca palustris, Limnophila sessiliflora, Ceratophyllum demersum e Lemna minor.
- Fauna: 12 platy, 15 neocaridine e innumerevoli gasteropodi.
- Altre informazioni: Ho buttato dentro un paio di mattoni di tufo calcareo a mio rischio e pericolo. Ho utilizzato acqua di
rete. Ho un impianto CO2 a lieviti e sto progettando di migliorare e potenziare l'illuminazione originale pessima. Fertilizzazione pmdd. Valori acqua: fosfati 0,50 - nitriti <3 - nitrati 50 - KH 7 - GH 7 - pH 7.4. Temperatura 24°/27° Fotoperiodo 8 ore
- Secondo Acquario: Acquario in ufficio. 100 litri Pet company del secolo passato illuminato con tubo t8 25 W del secolo passato. Fondo fertile con terra dell'Alto Vergante ormai perfettamente esaurita ricoperta con ghiaietto nero. Un paio di sassi del Ticino e un legno. Fauna 18 Platy (dall'acquario di PISU) e due Pangio secolari. Flora: Cryptocoryne, Limnobium Laevigatum, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Lemna minor, Anubias nana e una pelliccia di BBA sul filtro.
- Altri Acquari: Oggi 3 ottobre 2019 ho riempito una vaschetta di 16 litri recuperata, senza filtro. Ho buttato dentro un legno. Inserito 4 Limnobium Laevigatum un pezzo di Ceratophyllum e qualche Lemna. Per ora niente fondo. Ho poggiato sopra la vasca un tubo T8 esaurito da 18 W che sostituirò. Vorrei provare un senza filtro con materiali da risulta degli altri acquari.
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Ubu » 07/07/2019, 22:05
cicerchia80 ha scritto: ↑Se il pH non scende sotto al 7, sono più inerti del miglior quarzo ceramizzato

Chiaro! Pensavo che comunque, anche con acqua basica, qualcosa venisse fuori da questi mattoni!
nicolatc ha scritto: ↑sei certo che sia calcareo?
Sì frittura esuberante con acido muriatico! \:D/
Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
Ubu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti