Roccia presa al mare: TERRORE SODIO!!

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Roccia presa al mare: TERRORE SODIO!!

Messaggio di FrancescoFabbri » 11/01/2017, 11:14

Saluti a tutti e come leggete dal titolo ho il terrore di aver fatto una CAVOLATONA pazzesca. Scusate inoltre la lunghezza del post.

Una sera al tramonto mentre stavo pescando sul porto di Cecina in cerca di pesci serra, al momento di prendere la strada del ritorno giro il mio sguardo su uno scoglio che pareva come "frantumato" in un modo che non lasciava alcun dubbio... Mi dico tra me e me: "Cavolo ma quella è ardesia!!! Chissà se riuscirò a fare qualcosa per metterla nell'acquario che ho intenzione di riallestire!!"

Ecco. Sto già rischiando il linciaggio. Sento già il freddo del metallo della scure che si avvicina al collo... Sapete ormai già dove sia finita l'ardesia... :((

Porto vari frammenti a casa e procedo con la verifica con acido muriatico, test negativo (nessuna bollicina o colore strano), bollo per parecchio tempo il tutto e poi ripongo i vari pezzi in carta di giornale e il tutto in una busta di plastica, infine procedo con lo stoccaggio in cantina fino alla data del nuovo riallestimento.

Riempio l'acquario con le rocce e con tutte le piante che ho nella descrizione profilo fin da subito ad eccezione della rotala, acquisto il conduttivimetro che intorno a metà dicembre arriva e verso fine anno procedo col primo cambio acqua perché vedendo la conducibilità, trovo un bel 1000.

Non ricordo di aver fertilizzato in colonna tanto (forse tre o quattro volte una singola goccia di ferropol 24 della jbl), so solo di aver messo vari frammenti di stick npk della Dom sotto le radici delle Echinodorus. Il problema alla base è che ho fatto partire l'acquario con SOLO acqua di osmosi e quindi senza minerali.

L'Echinodorus Quadricostatus che si è diffusa in modo quasi infestante da un bel po' di tempo credo che mi stia parlando (forse anche io sento le voci in acquario :)) =)) ) chiedendomi del potassio perché le foglie più basse e vecchie si bucherellano, passando praticamente nell'immediato alla necrosi.

Inizio gennaio, inserisco la rotala rotundifolia. Al giorno d'oggi mi sta chiedendo qualcosa che non riesco a capire con sicurezza, ma a naso mi verrebbe da dire ferro come si vede in foto.

Dopo aver fatto un cambio d'acqua del 40% riesco a portare la conducibilità fino a 740, ma contiamo che non ho MAI usato acqua di rubinetto per 2 motivi: sia perchè ho nella rete dell'acquedotto acqua con Na+ pari a circa 67 mg/l, sia perché volevo portare la conducibilità a valori più bassi cambiando meno acqua possibile. Forse le scelte che ho fatto sono state un po' azzardate finora, ho bisogno di un aiuto per tornare sulla "retta via" :ymblushing: .

Il sospetto del sodio mi è venuto proprio dal fatto che mi ritrovo delle analisi dell'acqua nella mia vasca con questi valori (con le striscette):

pH: 6.8;
KH: tra 3 e 6;
GH: 8;
NO2-: 0;
NO3-: tra 50 e 100;
PO43-: tra 0.25 e 0.5.

Conducibilità attualmente di circa 760 µS e, ripeto, senza aver mai messo acqua di rubinetto.

La settimana scorsa ho trovato quasi le stesse analisi: coi nitrati a 10 ma con pH molto vicino a 6.4.

I nitrati mi sono venuti così alti adesso perchè nel precedente test erano quasi a 10 e allora ieri pomeriggio ho posizionato una PICCOLA, giuro piccola :-s , porzione di stick nel vano filtro, roba di quasi 1-2 mm che poi ho rimosso tipo mezz'ora dopo.

Inoltre ho risolto una carenza di magnesio a inizio anno con del solfato di magnesio inserendone circa 5 ml.

Mi chiedo se per caso gli stick che ho messo sotto terra possono aver rilasciato in colonna qualcosa da sotto terra fin da subito però...

Inoltre chiedo se secondo voi l'echinodorus quadricostatus stia manifestando una carenza o oppure non riesce ad assorbire a causa di un eccesso. La ozelot ha 2 foglie vecchie un pochino "corrose", mentre la bleheri sta crescendo indisturbata. Nella foto dell'acquario nel suo insieme si vedono in superficie delle potature della quadricostatus in sospensione che avevo messo ad assorbire nutrienti sperando che mi abbassasse la conducibilità :D .

Mistero dei misteri, pur non avendo silicati in acqua per via dell'acqua RO ho diatomee da 2 mesi sulle rocce.

Infine ho qualche piccolo focolaio di filamentose che rimangono ferme senza propagarsi sulle rocce, staghorn su tutte le piante ad eccezione della rotala e alghe puntiformi a giro qua e là. Crescita delle piante bassa, tranne i 2 bestioni nel mezzo che sparano foglie a tutto spiano senza CO2 e luce da stadio.

DOTTORE, E' GRAVE?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Roccia presa al mare: TERRORE SODIO!!

Messaggio di roby70 » 11/01/2017, 11:18

FrancescoFabbri ha scritto:Il sospetto del sodio mi è venuto proprio dal fatto
La roccia molto facilmente contiene sodio.. se vuoi puoi fare una prova per verificarlo ma non è ovviamente sicura al 100%:

1) riempire un bicchiere con acqua d’osmosi o demineralizzata;
2) misurare la conducibilità ed il GH (dovrebbero essere prossimi allo 0);
3) inserire la roccia ed attendere 24 ore, lasciando il bicchiere coperto per evitare che la polvere possa entrare falsando la misura;
4) rimisurare la conducibilità ed il GH.

Poiché il sodio alza la conducibilità e non il GH, se la roccia lo contiene avremo un aumento della prima senza aumento del secondo.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio (totale 2):
Erikg90 (11/01/2017, 23:50) • FrancescoFabbri (12/01/2017, 21:23)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Roccia presa al mare: TERRORE SODIO!!

Messaggio di FrancescoFabbri » 11/01/2017, 11:58

roby70 ha scritto:La roccia molto facilmente contiene sodio.. se vuoi puoi fare una prova per verificarlo ma non è ovviamente sicura al 100%:

1) riempire un bicchiere con acqua d’osmosi o demineralizzata;
2) misurare la conducibilità ed il GH (dovrebbero essere prossimi allo 0);
3) inserire la roccia ed attendere 24 ore, lasciando il bicchiere coperto per evitare che la polvere possa entrare falsando la misura;
4) rimisurare la conducibilità ed il GH.

Poiché il sodio alza la conducibilità e non il GH, se la roccia lo contiene avremo un aumento della prima senza aumento del secondo.
Fatto, ho appena isolato la roccia e messa in acqua di osmosi fino ad appena ricoprirla.

Incrociamo le dita! :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Roccia presa al mare: TERRORE SODIO!!

Messaggio di For » 11/01/2017, 23:35

Ciao Francesco, il vero mistero è
► Mostra testo
Secondo me hai i nitrati alti per il carico organico dei pesciotti. Il tuo filtro è appena avviato e nel fondo non si sono ancora insediati batteri, anche perché le radici non apportano ancora abbastanza ossigeno. Non ti è stato ancora consigliato di aggiungere qualche pianta rapida che aiuti il filtro?

Non ho capito una cosa, hai riempito l'acquario con sola osmosi e non hai aggiunto nient'altro o hai aggiunto sali commerciali per ricostruire le durezze?

Riguardo all'ardesia copio e incollo la composizione: È costituita essenzialmente da minerali carbonatici ed argillosi con granuli cloritici e cristallini di quarzo, albite e pirite. Oltre agli elementi cristallini citati, contiene percentuali varie di sodio, calcio, magnesio, ferro e allumina, nonché acqua.
:-??

Ps: per la prova di Roby, scalda l'acqua prima di mettere a mollo la roccia, così il sodio diventa solubile prima
Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
Erikg90 (11/01/2017, 23:49)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Roccia presa al mare: TERRORE SODIO!!

Messaggio di FrancescoFabbri » 12/01/2017, 1:41

For ha scritto:Ciao Francesco, il vero mistero è
NASCONDI SPOILER
come mai che hai 22 anni e sai scrivere in italiano? Meglio non saperlo va, sennò mi incazzo ancora di più con quei due primati delle mie nipoti
Ciao For, grazie per il complimento :)) ma ti assicuro che prima di pubblicare quella lunghissima pergamena l'ho riletta più e più volte!!!
For ha scritto:Secondo me hai i nitrati alti per il carico organico dei pesciotti. Il tuo filtro è appena avviato e nel fondo non si sono ancora insediati batteri, anche perché le radici non apportano ancora abbastanza ossigeno. Non ti è stato ancora consigliato di aggiungere qualche pianta rapida che aiuti il filtro?
Per le piante rapide (oltre ai due giganti non bilanciati per la stazza della mia vasca) ti assicuro che ci sto pensando da tanto, tra l'altro la rotala l'ho proprio messa apposta per migliorare la mia condizione (con quello che aveva il negozio dove mi rifornisco).

Il mio "sogno" è di potare continuamente l'egeria!!! ( o forse un incubo??) =))
For ha scritto:Non ho capito una cosa, hai riempito l'acquario con sola osmosi e non hai aggiunto nient'altro o hai aggiunto sali commerciali per ricostruire le durezze?
MAI e ripeto MAI aggiunto niente, ed è proprio questo che mi ha messo francamente fin da subito i miei sospetti (appena arrivato il conduttivimetro).
For ha scritto:Riguardo all'ardesia copio e incollo la composizione: È costituita essenzialmente da minerali carbonatici ed argillosi con granuli cloritici e cristallini di quarzo, albite e pirite. Oltre agli elementi cristallini citati, contiene percentuali varie di sodio, calcio, magnesio, ferro e allumina, nonché acqua.
Grazie per la composizione che mi hai fornito. Comunque ripenso al fatto che la sabbia microscopica che compone l'argilla dovrebbe essere forse per la maggior parte silicica (ASPETTA UN ATTIMO........ non è che scopro che le diatomee hanno vita facile così???? :))) dovuta ad una grande quantità di quarzo, anche se non escludo che abbia una porzione di composizione carbonatica. Confrontando quello che hai detto su wiki in inglese ho avuto un riscontro con quello che hai detto (seppure non sia presente un riferimento bibliografico).

Valuterei un approfondimento sull'argomento perché altrimenti nell'articolo riguardo le rocce non dovrebbe essere bollata come inerte. :-bd
For ha scritto:Ps: per la prova di Roby, scalda l'acqua prima di mettere a mollo la roccia, così il sodio diventa solubile prima
Ormai la roccia è a mollo da ieri mattina a mezzogiorno, eventualmente vedo un pochino se avesse rilasciato comunque qualcosa, altrimenti ficco l'acqua in microonde e riprovo fino a domani ancora!

Sennò taglio la testa al toro, i sassi li volo dal balcone e vedo di metterci qualcosa di meglio.

Ho trovato dei bei legni di Erica (o scopa come si dice dalle mie parti), se in caso dopo questo thread ne apro un altro in allestimento per sapere se ci si può fare qualcosa e magari la uso come sostituto per qualcosa di più suggestivo e naturale.

Ora basta sennò raddoppio l'OT che ho ampiamente fatto nella storiellina del primo post!! :D
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 13/01/2017, 0:02, modificato 1 volta in totale.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Roccia presa al mare: TERRORE SODIO!!

Messaggio di FrancescoFabbri » 12/01/2017, 9:57

Rimisurato la conducibilità.

Fokka miseria, ieri era con GH tra 0 e 4 e stamani è rimasto invariato, mentre la conducibilità è passata da 108 a 126 ~x(

Procedo con l'espulsione o cosa mi suggerite?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Roccia presa al mare: TERRORE SODIO!!

Messaggio di roby70 » 12/01/2017, 10:19

FrancescoFabbri ha scritto:Fokka miseria, ieri era con GH tra 0 e 4 e stamani è rimasto invariato, mentre la conducibilità è passata da 108 a 126
Direi che sodio ne contiene... più che di quello che potrebbe contenere lei stessa secondo me è dovuto al fatto che essendo porosa facilmente lo ha assorbito stando al mare.
Comunque è uno spunto per l'articolo sulle rocce: è inerte poichè non aumenta le durezze ma va tenuto conto che potrebbe contenere sodio :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Roccia presa al mare: TERRORE SODIO!!

Messaggio di FrancescoFabbri » 12/01/2017, 10:25

Si ma non contare che questa l'ho presa sugli scogli sul mare :)).

Se trovo qualcosa sull'ardesia e sulle sue percentuali di composizione le posto sul thread selle rocce in articoli.

Insomma, arrivando al punto della situazione, togliere i sassi lo farò sicuramente, ma riguardo alla riduzione del sodio come la mettiamo? Ho paura di dover fare un cambio quasi totale dell'acqua, ma ho paura di dover far rimaturare l'acquario... :-s
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Roccia presa al mare: TERRORE SODIO!!

Messaggio di roby70 » 12/01/2017, 14:54

FrancescoFabbri ha scritto:Se trovo qualcosa sull'ardesia e sulle sue percentuali di composizione le posto sul thread selle rocce in articoli.
:-bd

Sul cambio vediamo un attimo se c'è proprio necessità... al massimo magari diversi cambi piccoli ma come ho detto aspetta un attimo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Roccia presa al mare: TERRORE SODIO!!

Messaggio di lucazio00 » 12/01/2017, 15:28

O elimini la roccia o la lasci spurgare in acqua finchè non rilascia tutto il sodio accumulato!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti