Sabbia lavica dell'etna

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Sabbia lavica dell'etna

Messaggio di aleph0 » 01/06/2019, 14:00

Salve AF ! Avrei un piccolo dubbio.. In pratica dalle mie parti, nei brico, si trova della sabbia lavica dell'etna, un sacco da 25kg per 1€...
Credo che sia il fondo più economico che ci sia. La granuletromia è da 1-3mm, ma c'è anche molta sabbia. In pratica è sufficiente riempire la vasca con un tubicino d'aeratore. ci vuole un'eternità, ma l'acqua rimane limpida.
Però, l'altro giorno, mentre passavo la calamita per pulire i vetri.. indovinate un po? La sabbia si è attaccata alla calamita..
Significa che è ferrosa, e ne contiene pure tanto. Ma oltre il ferro, cosa potrebbe contenere ?
La mia idea sarebbe quella di allestire una vasca piccola, 30x30, con piante super esigenti, tanta luce e CO2 e questo fondo, per provarlo e cerca di capire se possa andar bene. Le piante rosse, potrebbero trarre beneficio da un fondo così ricco di ferro? Quest'ultimo, è in qualche modo assimilabile dalle piante ?

Aggiunto dopo 7 minuti 41 secondi:
Sto allestendo una piccola casa che ho in vasca, 30x30x30.
1) CO2
2) smd5630 + full spectrum per un totale di 60 lumen per litro
3) fondo di sabbia lavica
4) piante rosse, limnophila, rotala colorata, calli e parvula.

Vediamo che succede !

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Sabbia lavica dell'etna

Messaggio di Bradcar » 01/06/2019, 14:54

aleph0 ha scritto: Salve AF ! Avrei un piccolo dubbio.. In pratica dalle mie parti, nei brico, si trova della sabbia lavica dell'etna, un sacco da 25kg per 1€...
Credo che sia il fondo più economico che ci sia. La granuletromia è da 1-3mm, ma c'è anche molta sabbia. In pratica è sufficiente riempire la vasca con un tubicino d'aeratore. ci vuole un'eternità, ma l'acqua rimane limpida.
Però, l'altro giorno, mentre passavo la calamita per pulire i vetri.. indovinate un po? La sabbia si è attaccata alla calamita..
Significa che è ferrosa, e ne contiene pure tanto. Ma oltre il ferro, cosa potrebbe contenere ?
La mia idea sarebbe quella di allestire una vasca piccola, 30x30, con piante super esigenti, tanta luce e CO2 e questo fondo, per provarlo e cerca di capire se possa andar bene. Le piante rosse, potrebbero trarre beneficio da un fondo così ricco di ferro? Quest'ultimo, è in qualche modo assimilabile dalle piante ?

Aggiunto dopo 7 minuti 41 secondi:
Sto allestendo una piccola casa che ho in vasca, 30x30x30.
1) CO2
2) smd5630 + full spectrum per un totale di 60 lumen per litro
3) fondo di sabbia lavica
4) piante rosse, limnophila, rotala colorata, calli e parvula.

Vediamo che succede !
Beato te !!! Io pur abitando a Napoli il lapillo l’ho comprato on line da una ditta di Milano ... il costo è comunque contenuto ma mettici le spese di spedizione è praticamente ho raddoppiato .
Io mi sono trovato davvero molto bene ... solo all’inizio ho dovuto sciacquarlo molto per eliminare quanta più polvere possibile. Ti metto la scheda tecnica di quello che ho usato io : è un fondo ricco ma si comporta comunque come fondo inerte per le durezze .
Anche i fondi ADA sono fondi di derivazione vulcanica , penso dai vulcani dal Giappone ... quanto più neri sono tanto sono più ricchi di ferro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
aleph0 (01/06/2019, 14:55)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Sabbia lavica dell'etna

Messaggio di aleph0 » 01/06/2019, 14:57

@Bradcar, la mia è sabbia lavica, non c'è scritto lapillo. Non so è la stessa cosa, perdona la mia ignoranza..
E purtroppo non c'è alcuna scheda sui valori :(, per questo volevo fare quest'esperimento !

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Bradcar ha scritto: solo all’inizio ho dovuto sciacquarlo molto per eliminare quanta più polvere possibile.
ecco.. e' un casino.. Io ho risolto con un setaccio e tanto.. olio di gomiti.. In questo modo rimanevano i chicchi da 1-3 mm... Ma è un bel lavoro.. Ma se questo fondo potesse andar bene, con il prezzo di un caffè potrei allestire qualsiasi vasca si voglia...

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Sabbia lavica dell'etna

Messaggio di Giueli » 01/06/2019, 15:01

aleph0 ha scritto:
01/06/2019, 14:59
@Bradcar, la mia è sabbia lavica, non c'è scritto lapillo. Non so è la stessa cosa, perdona la mia ignoranza..
E purtroppo non c'è alcuna scheda sui valori :(, per questo volevo fare quest'esperimento !

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Bradcar ha scritto: solo all’inizio ho dovuto sciacquarlo molto per eliminare quanta più polvere possibile.
ecco.. e' un casino.. Io ho risolto con un setaccio e tanto.. olio di gomiti.. In questo modo rimanevano i chicchi da 1-3 mm... Ma è un bel lavoro.. Ma se questo fondo potesse andar bene, con il prezzo di un caffè potrei allestire qualsiasi vasca si voglia...
Il colore scuro è dato proprio dalla grande quantità di ossido di ferro,dovrebbe essere basaltica... per il resto non so :-??
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Sabbia lavica dell'etna

Messaggio di aleph0 » 01/06/2019, 15:03

Giueli ha scritto: Il colore scuro è dato proprio dalla grande quantità di ossido di ferro,dovrebbe essere basaltica... per il resto non so
facendo quest'esperimento... pensi possiamo capire se possa andar bene o meno?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Sabbia lavica dell'etna

Messaggio di Pisu » 01/06/2019, 15:05

Sulla carta è ottimo. Anche la Flourite ha molto ferro, per questo è buona. Poi bisogna vedere cos'altro contiene...
Fare una sperimentazione è sicuramente una buona cosa.
Quello che ti consiglio è di setacciarla, potrebbe andare bene anche così se non si fanno fondi alti e la composizione è buona, ma per star tranquilli farei affidamento agli effetti drenanti di un fondo non troppo compatto

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
aleph0 (01/06/2019, 16:46)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Sabbia lavica dell'etna

Messaggio di Giueli » 01/06/2019, 15:10

aleph0 ha scritto: facendo quest'esperimento... pensi possiamo capire se possa andar bene o meno?
Secondo me si... le ceneri e sabbie vulcaniche sono il principale “fertilizzante” naturale presente sul pianeta.😉

Prendi ad esempio le foreste del Borneo... possono apparire molto lussureggianti ma in realtà sono estremamente povere di minerali,tant’è che le piante di sono dovute adattare (vedi piante carnivore)... tutto ciò è dovuto proprio all’assenza di vulcani attivi in zona.😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
aleph0 (01/06/2019, 16:46)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Sabbia lavica dell'etna

Messaggio di Bradcar » 01/06/2019, 15:28

aleph0 ha scritto: @Bradcar, la mia è sabbia lavica, non c'è scritto lapillo. Non so è la stessa cosa, perdona la mia ignoranza..
Si è la stessa cosa :-bd ... sabbia dovrebbe stare ad indicare una granulometria Max 0/5

Aggiunto dopo 21 minuti 17 secondi:
Il lapillo inoltre , per la grande porosità , favorisce l’insediamento batterico
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
aleph0 (01/06/2019, 16:46)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Sabbia lavica dell'etna

Messaggio di aleph0 » 01/06/2019, 16:47

Grazie ragazzi!!! Allora farò quest'esperimento. Però non la setaccio, proprio per vedere cosa succede con la sabbia. D'altronde se andrà bene con la sabbia, andrà bene anche dopo aver setacciato !
Una vasca 30x30 è piccolina, ma è sufficiente per capire come risponderanno le piante !

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Sabbia lavica dell'etna

Messaggio di Crab01 » 03/06/2019, 11:03

Seguo :-bd
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti