Sabbia quarzifera non inerte

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Sabbia quarzifera non inerte

Messaggio di columbia » 06/01/2020, 0:24

Ho un grosso problema..
Ho allestito la vasca metà del mese scorso, utilizzando le info dell'articolo Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario
Ovviamente l'aggiornamento di dicembre non era stato pubblicato e pensando fosse ormai un materiale stra rodato l'ho utilizzato come unico fondo, senza precauzioni, nella vasca da 60x30x35h.

Ho riempito con un mix di 70 demineralizzata e 30 rubinetto.
I dati dell'acqua del rubinetto sono i seguenti:
Arsenico µg/L: < 1
Alcalinità da bicarbonati mg/L: 241
Alcalinità totale mg/L: 198
Ammonio mg/L: < 0,02
Cloro residuo libero mg/L: 0,1
Concentraz. ioni idrogeno (pH) unità pH: 7,8
Calcio mg/L: 71
Cloruro mg/L: 18
Conduttività µS/cm a 20°C: 559
Durezza °F: 24
Fluoruro mg/L: 0,11
Magnesio mg/L: 15
Manganese µg/L: < 5
Nitrito (NO2-) mg/L: < 0,02
Nitrato (NO2-) mg/L: 3
Potassio mg/L: 2
Residuo secco a 180° C mg/L: 362
Sodio mg/L: 23
Solfato mg/L: 82

Il 18/12/2019 ho misurato i valori in vasca:
pH tra 7.5 e 8
GH 5
KH 5
NO2- 0,05 mg/l
NO3- 5 mg/l
PO43- 0,25 mg/l

Poi il 25/12/2019
pH 7,5
GH 7
KH 7
NO2- tra 0 e 0,05 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 0,25 mg/l
Conducibilità 273
Temperatura acqua 25°
CO2 6,7mg/l

Ed infine il 01/01/2020

pH 7
GH 10
KH 12
NO2- 0,05 mg/l
NO3- 25 mg/l
PO43- 0,25 mg/l
Conducibilità 363
Temperatura 25,4°
CO2 35,6 mg/l

È parlando in fertilizzazione che mi sono accorto che era stato aggiornato l'articolo..

In vasca ho le seguenti piante:
Heteranthera zosterifolia
Ludvigia inclinata verticillata
Cabomba furcata (attualmente l'unica mancante)
Bacopa australis
Staurogyne repens
Echinodorus tenellus
Phyllantus fluitans

Dovrei, a regime, inserire una coppia di ramirezi, con i quali vorrei provare la riproduzione.

Le piante sono partite e stanno crescendo piuttosto velocemente, esiste un modo per arginare il problema dell'aumento del KH e company?

So di avere un gran bel casino tra le mani..ma vorrei evitare di smantellare tutto e ripartire da zero ora che le piante sembrano star bene..erano arrivate in condizioni pessime e pensavo di perderne molte..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Sabbia quarzifera non inerte

Messaggio di columbia » 07/01/2020, 10:25

Ho optato per la soluzione più efficiente sul lungo termine..ho svuotato la vasca e riallestisco con fondo adatto.

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Sabbia quarzifera non inerte

Messaggio di Dandano » 07/01/2020, 11:10

In questi casi purtroppo non rimane molto da fare...
Era capitato anche a me, in una vasca per Betta.
Me ne ero accorto prima di inserire le piante però e avevamo fatto un trattamento con l'acido cloridrico per vedere se riuscivamo a fare sciogliere il materiale calcareo.
È stata una menata e ha funzionato giusto perché era poca roba

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Sabbia quarzifera non inerte

Messaggio di columbia » 07/01/2020, 11:16

Ho crepato anche il fondo della vasca per pulirla..
Guarda..lasciamo stare..
Stamattina sono andato dal vetraio per la riparazione e stasera vado in un negozio che hanno articoli per acquaristica e compro una sabbia specifica per acquari, non sono disposto a rischiare ancora..

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99, Twobob e 7 ospiti