sali di ferro e tannini di quercia

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

sali di ferro e tannini di quercia

Messaggio di Elisabeth » 23/11/2017, 15:46

Ciao a tutti....Leggevo che i tannini di quercia fanno precipitare i sali di ferro....È vera sta cosa? Ma può capitare anche con il ferro del pmdd o è diverso?
Grazie :)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14555
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

sali di ferro e tannini di quercia

Messaggio di lucazio00 » 23/11/2017, 19:51

Sarebbe il cosiddetto tannato ferrico o casse blu/nera che causa intorbidamenti nel vino rosso (che è più ricco di tannini del vino bianco).
Il ferro del PMDD è relativamente al sicuro perchè chelato e non libero o debolmente complessato come nel vino, tuttavia più tannini ci sono in acqua e peggio sarà per il ferro in soluzione!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

sali di ferro e tannini di quercia

Messaggio di Elisabeth » 26/11/2017, 8:43

lucazio00 ha scritto:
23/11/2017, 19:51
Sarebbe il cosiddetto tannato ferrico o casse blu/nera che causa intorbidamenti nel vino rosso (che è più ricco di tannini del vino bianco).
Il ferro del PMDD è relativamente al sicuro perchè chelato e non libero o debolmente complessato come nel vino, tuttavia più tannini ci sono in acqua e peggio sarà per il ferro in soluzione!
Quindi la cosa è relativamente vera? :-?
Leggevo infatti che i tannini hanno un'azione chelante sui metalli pesanti facendoli precipitare....che nel vino è una cosa buona e auspicabile.....ma in acquario? Penso a quegli allestimenti con molti legni e foglie :-?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14555
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

sali di ferro e tannini di quercia

Messaggio di lucazio00 » 26/11/2017, 9:38

Elisabeth ha scritto: ma in acquario? Penso a quegli allestimenti con molti legni e foglie
Appunto...ma quando si tratta di acquari con molti legni e foglie è difficile che ci sia un'abbondanza di piante,
in natura il pH di solito è troppo acido se l'acqua è tenera per far sì che crescano le piante...Quindi il ferro per quelle poche piante che ci vivono è sufficiente, anche perchè il ferro(III) legato ai tannini precipitato può essere assorbito dal fondo per via radicale, sebbene con qualche difficoltà, ma parliamo di piante altamente specializzate come le Tonina fluviatilis!

Comunque parlando di acquari, hai mai visto un acquario olandese ricco di foglie secche e legni quindi con acqua marrone? Io no, quindi non mi pongo il problema, anche perchè gli acquariofili hanno dalla loro parte i chelati di ferro, che in natura non esistono!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Elisabeth (26/11/2017, 9:50)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aibalit, Amazon [Bot], Twobob e 12 ospiti