Sali e fertilizzanti.che differenza c'e'?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Sali e fertilizzanti.che differenza c'e'?

Messaggio di adisrl » 20/11/2018, 7:49

Buongiorno a tutti.volevo chiedere ai piu' esperti la differenza che passa tra sali di ricostruzione per l' acqua osmotica e i fertilizzanti.ad esempio,se io riempio una vasca con solo acqua ad osmosi senza aggiungere i sali ma integrando con i fertilizzanti i micro e i macro elementi tra i quali volendo anche rame e zolfo,si potrebbero creare carenze importanti?nei bugiardi ni delle confezioni delle preparazioni saline a parte il sodio vedo soltanto i micro e i macro che si usano con i fertilizzanti.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Sali e fertilizzanti.che differenza c'e'?

Messaggio di lucazio00 » 20/11/2018, 12:46

Nei sali per ricostruire l'acqua demineralizzata ci sta di solito:

Bicarbonato o cloruro di sodio
solfato (o carbonato) di magnesio
carbonato (o solfato) di calcio
bicarbonato (o cloruro) di potassio

Eccezione l'Equilibrium del Seachem che è una miscela di solfati di:
calcio, magnesio, potassio, ferro(II) e manganese (II)

Ovviamente parte dei sali si esaurisce e quindi va integrata coi concimi...di solito si tratta di potassio, magnesio, ferro, manganese e altri oligoelementi

Quindi non basta mettere solo i concimi nell'acqua di osmosi inversa...vengono a mancare il calcio...il magnesio e il...sodio (tracce sono sufficienti)
Parlo in generale comunque
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
adisrl (23/11/2018, 21:31)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Sali e fertilizzanti.che differenza c'e'?

Messaggio di adisrl » 20/11/2018, 13:57

lucazio00 ha scritto: Quindi non basta mettere solo i concimi nell'acqua di osmosi inversa...vengono a mancare il calcio...il magnesio e il...sodio (tracce sono sufficienti)
Parlo in generale comunque
Avendo in vasca un ghiaietto leggermente calcareo che mi rilascia il calcio, aggiungendo solfato di magnesio per integrare magnesio,potrei fare a meno dei sali di ricostruzione? Il sodio in tracce e' necessario per le piante?

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Usando il pmdd ovviamente!!

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Sali e fertilizzanti.che differenza c'e'?

Messaggio di lucazio00 » 20/11/2018, 15:17

Il calcio del calcare é rilasciato a partire da pH 6,8 in giù...ma non è facile controllarne il rilascio, non che sia così difficile però...basta fare delle prove...volendo integri con quello in polvere (puro, guscio d'uovo polverizzato senza pellicina, osso di seppia desalinizzato in polvere)
Il sodio per le piante è benefico solo in tracce...utile il sale marino integrale (contiene tutti gli elementi traccia)

Ok per il solfato di magnesio...poi il potassio del pmdd...quindi...potrebbe bastare...almeno in teoria!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Sali e fertilizzanti.che differenza c'e'?

Messaggio di ramirez » 20/11/2018, 18:12

adisrl ha scritto: sodio in tracce e' necessario per le piante?
Io lo ritengo inutile e se abbondante è pure dannoso. Le piante che riescono a metabolizzare il sodio sono solo quelle a metabolismo CAM e non rientrano nelle piante acquatiche .le poche alofite che crescono in acquario non necessitano del sodio, semplicemente lo assorbono per poi espellere tramite apposite cellule secretrici ,se non c è sodio in acqua vivono meglio . Spesso il sodio viene scambiato col potassio,però la pianta non completa le trasformazioni fotosintetiche col sodio.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
adisrl (23/11/2018, 21:31)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Sali e fertilizzanti.che differenza c'e'?

Messaggio di adisrl » 20/11/2018, 18:34

Si potrebbe dire quindi che chi usa il pmdd puo' fare a meno dei sali per la ricostituzione dell'acqua osmotica? In teoria si potrebbe anche dire che chi usa acqua ad osmosi e usa il pmdd avrebbe bisogno solo di una integrazione di calcio?

Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
lucazio00 ha scritto: volendo integri con quello in polvere (puro, guscio d'uovo polverizzato senza pellicina, osso di seppia desalinizzato in polvere)
Calcio puro?
Si trova in giro?
Il calcio cifo forse...ma so che non e'adatto perche' chelato.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Sali e fertilizzanti.che differenza c'e'?

Messaggio di ramirez » 20/11/2018, 19:47

adisrl ha scritto: Si potrebbe dire quindi che chi usa il pmdd puo' fare a meno dei sali per la ricostituzione dell'acqua osmotica?
no.se si usa acqua di rubinetto tagliata con acqua RO bisognerebbe integrare i sali mancanti con la fertilizzazione (spesso manca il magnesio a sfavore del calcio nell acqua di rubinetto).
se si usa l ' acqua RO va ovviamente integrata con i sali di cui parlava @lucazio00 qui sopra, l acqua RO ha conducibilità zero, residuo fisso zero, calcio zero magnesio zero ecc ecc. nell acqua così pura non vive niente, pesci e piante come ogni essere vivente necessitano di sali minerali per vivere. questi sali vanno integrati, che poi vuoi chiamarlo pmdd o ricostruzione dell'acqua o fertilizzazione devi comunque integrare quello che manca nell'acqua osmosi.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Sali e fertilizzanti.che differenza c'e'?

Messaggio di adisrl » 20/11/2018, 21:40

ramirez ha scritto: che poi vuoi chiamarlo pmdd o ricostruzione dell'acqua o fertilizzazione devi comunque integrare quello che manca nell'acqua osmosi.
In conclusione l'acqua osmotica e'acqua pura che non contiene alcun minerale in soluzione,ovviamente.
Quindi i sali minerali vanno aggiunti come regola per il fabbisogno della flora e della fauna acquatica.esistono in vendita i sali minerali di ricostituzione che renderebbero l'acqua osmotica adatta ai pesci e alle piante e alzerebbero il GH e il KH per i carbonati contenuti in questi prodotti.
Da quello che ho capito se si fa uso del pmdd in cui ogni singolo sale o minerale viene dosato in base alle esigenze( a parte il calcio che potrebbe essere adoperato per mezzo di osso di seppia o altro)non vi sarebbe quindi la necessita' di acquistare i sali per l'integrazione minerale.sarebbe come dire che il potassio, il magnesio,il manganese ecc.. del pmdd e il potassio ,il magnesio,il manganese ecc ...dei sali della saechem alla fine sono la stessa cosa.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Sali e fertilizzanti.che differenza c'e'?

Messaggio di lucazio00 » 23/11/2018, 9:19

adisrl ha scritto: Calcio puro?
Si trova in giro?
Il calcio cifo forse...ma so che non e'adatto perche' chelato.
Del banale carbonato di calcio (puro, guscio d'uovo, osso di seppia) oppure idrossido di calcio ma è ben più alcalino del primo. Alzano sia GH che KH e ovviamente il pH.
Il solfato di calcio (o gesso) va bene per alzare il GH!
Alzano solo il GH anche il nitrato di calcio e il cloruro di calcio (meglio il nitrato), ma si liquefano perchè assorbono tanta umidità dall'aria, quindi vanno disciolti subito in acqua in una soluzione madre!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sali e fertilizzanti.che differenza c'e'?

Messaggio di cicerchia80 » 23/11/2018, 10:12

adisrl ha scritto: minerale.sarebbe come dire che il potassio, il magnesio,il manganese ecc.. del pmdd e il potassio ,il magnesio,il manganese ecc ...dei sali della saechem alla fine sono la stessa cosa.
No....i commerciali sono acqua allungata a peso d'oro =))
Per i micro mi tengo il riserbo,anche se passando nel concorso acquari top 2018 vedrai che ci sono un paio di vasche di tutto rispetto
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
adisrl (23/11/2018, 21:32)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti