Sali fai da te

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Massimovstn
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 25/04/19, 10:24

Sali fai da te

Messaggio di Massimovstn » 27/10/2020, 10:04

Buongiorno , vorrei crearmi dei sali remineralizzanti KH/GH con carbonato di calcio, solfato di magnesio ,bicarbonato di potassio e cloruro di calcio, dato che non sono un chimico prima di far saltare casa chiedo , si può fare?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sali fai da te

Messaggio di cicerchia80 » 28/10/2020, 1:41

Massimovstn ha scritto:
27/10/2020, 10:04
Buongiorno , vorrei crearmi dei sali remineralizzanti KH/GH con carbonato di calcio, solfato di magnesio ,bicarbonato di potassio e cloruro di calcio, dato che non sono un chimico prima di far saltare casa chiedo , si può fare?
Sicuramente si... Che specie ospiterai?
Grossomodo, che valori pensi di raggiungere?
Stand by

Avatar utente
Massimovstn
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 25/04/19, 10:24

Sali fai da te

Messaggio di Massimovstn » 28/10/2020, 9:37

cicerchia80 ha scritto:
28/10/2020, 1:41
Sicuramente si... Che specie ospiterai?
Grossomodo, che valori pensi di raggiungere?
Ospito Trichopodus leeri, rasbora arlecchino e caridina multidentata, valori kh4 e gh6/7, in pratica vorrei fare un unico composto da diluire al bisogno evitando di avere le varie soluzioni liquide già preparate in bottiglia.

Avatar utente
LoSka
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 28/02/20, 18:04

Sali fai da te

Messaggio di LoSka » 28/10/2020, 15:12

Se può essere d'aiuto esiste già in commercio un preparato per condizionare acqua a durezza "zero" adatto a acquari amazzonici. Un misurino condiziona 20 lt di acqua osmotica a GH6/7 e KH 3. Integra anche i microelementi per piante.
Io lo uso nel mio "amazzonico" che ospita ciclidi nani e l'ho testato con egregi risultati.
Se ti serve il riferimento posso darti tutte le indicazioni, anche dove acquistarlo online.
Se invece ti diverte assemblare da solo i vari elementi, perdona l'intervento nel tuo topic. Magari quando l'avrai realizzato mi darai la ricetta, ok?

Avatar utente
Massimovstn
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 25/04/19, 10:24

Sali fai da te

Messaggio di Massimovstn » 28/10/2020, 16:33

LoSka ha scritto:
28/10/2020, 15:12
Se può essere d'aiuto esiste già in commercio un preparato per condizionare acqua a durezza "zero" adatto a acquari amazzonici. Un misurino condiziona 20 lt di acqua osmotica a GH6/7 e KH 3. Integra anche i microelementi per piante.
Io lo uso nel mio "amazzonico" che ospita ciclidi nani e l'ho testato con egregi risultati.
Se ti serve il riferimento posso darti tutte le indicazioni, anche dove acquistarlo online.
Se invece ti diverte assemblare da solo i vari elementi, perdona l'intervento nel tuo topic. Magari quando l'avrai realizzato mi darai la ricetta, ok?
Si conosco varie marche di sali remineralizzanti, ma per vari motivi ho già i sali e il fai da te mi diverte ,grazie comunque per l interesse.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sali fai da te

Messaggio di cicerchia80 » 29/10/2020, 11:00

Massimovstn ha scritto:
28/10/2020, 9:37
cicerchia80 ha scritto:
28/10/2020, 1:41
Sicuramente si... Che specie ospiterai?
Grossomodo, che valori pensi di raggiungere?
Ospito Trichopodus leeri, rasbora arlecchino e caridina multidentata, valori kh4 e gh6/7, in pratica vorrei fare un unico composto da diluire al bisogno evitando di avere le varie soluzioni liquide già preparate in bottiglia.
Massimo, poi ne parliamo con calma, bicarbonato di potassio, non so se vale la pena, se fertilizzerai tipo con il PMDD, potrebbe esser un problema

Partirei con una buona base di CaCO3 (GH e KH uguali) per poi aumentare un paio di punti GH con MgSO4 e CaCl2
Stand by

Avatar utente
Massimovstn
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 25/04/19, 10:24

Sali fai da te

Messaggio di Massimovstn » 29/10/2020, 12:12

Massimo, poi ne parliamo con calma, bicarbonato di potassio, non so se vale la pena, se fertilizzerai tipo con il PMDD, potrebbe esser un problema

Partirei con una buona base di CaCO3 (GH e KH uguali) per poi aumentare un paio di punti GH con MgSO4 e CaCl2
[/quote]

Si ad oggi faccio cosi' pero ho il KH che tende a scendere ( penso sia il fondo allofano )mentre il GH mi rimane stabile quindi succede che ad ogni aggiunta di CaCO3 per ristabilire il KH aumento di conseguenza il GH, ho pensato al bicarbonato di potassio per questo, ovviamente immettendo il potassio in questo modo non lo integrerei nella fertilizzazione.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sali fai da te

Messaggio di cicerchia80 » 29/10/2020, 21:50

Massimovstn ha scritto:
29/10/2020, 12:12
ovviamente immettendo il potassio in questo modo non lo integrerei nella fertilizzazione.
E allora sai tutto :-bd

Per ogni punto di KH, la dose di potassio inserita, non è proprio poca
Tienine conto
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti