Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
And73

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15/03/18, 22:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: ADA NATURE ACQUARIUM AQUA SOIL
- Flora: Cryptocoryne
Cabomba Acquatica
Anubias Bartery var. Barteri
Anubiasi Cryptocoryne sp. "pygmaea"
Micranthemum monte carlo
Muschio riccardia chamedryfolia
Egeria densa
Vallisneria
- Fauna: caidine red
neritine
Poecilia di Endler
OTOCINCLUS
Caridina multidentata
Danio erythromicron
- Altre informazioni: vasca askoll pure l LED con illuminazione modificata con aggiunta
sera LED 520 16w
CO2 si bombola
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di And73 » 14/10/2018, 19:57
Buonasera,
Volevo sapere se i cambi d' acqua usando osmosi devo addizionare dei sali, in tal caso mi dareste qualche consiglio quali prendere e che dosaggio per 15l
Grazie
Posted with AF APP
Andrea

And73
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 14/10/2018, 21:14
And73 ha scritto: ↑14/10/2018, 19:57
Buonasera,
Volevo sapere se i cambi d' acqua usando osmosi devo addizionare dei sali, in tal caso mi dareste qualche consiglio quali prendere e che dosaggio per 15l
Grazie
Ciao
Solitamente quando possibile cerchiamo di usare l'acqua di rubinetto e opportunamente tagliata se serve
Quindi dicci tu
Ma bisognerebbe sapere
a chi serve quest'acqua
Stand by
cicerchia80
-
And73

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15/03/18, 22:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: ADA NATURE ACQUARIUM AQUA SOIL
- Flora: Cryptocoryne
Cabomba Acquatica
Anubias Bartery var. Barteri
Anubiasi Cryptocoryne sp. "pygmaea"
Micranthemum monte carlo
Muschio riccardia chamedryfolia
Egeria densa
Vallisneria
- Fauna: caidine red
neritine
Poecilia di Endler
OTOCINCLUS
Caridina multidentata
Danio erythromicron
- Altre informazioni: vasca askoll pure l LED con illuminazione modificata con aggiunta
sera LED 520 16w
CO2 si bombola
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di And73 » 14/10/2018, 21:34
Ciao @
cicerchia80, non riesco ad abbassare il pH mi rimane a 8.2 senza CO
2. E con la CO
2 mi scende di poco, condiserando che la bombola da 500g mi è durata 20 giorni ed io ho una vasca piccola da 68l lordi .leggevo in giro che dovrei abbassare il GH per aiutare a scendere al pH perciò sto facendo gli ultimi cambi con osmosi, e mi era venuto il dubbio.
Posted with AF APP
Andrea

And73
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 14/10/2018, 22:29
E quà dovresti decidere tu come vuoi proseguire
Se continuare ad erogare CO2,a che valori vuoi portarti....com'è la tua acqua di rubinetto
Stand by
cicerchia80
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 14/10/2018, 23:52
And73 ha scritto: ↑la bombola da 500g mi è durata 20 giorni ed io ho una vasca piccola da 68l lordi .
And73 ha scritto: ↑leggevo in giro che dovrei abbassare il GH per aiutare a scendere al pH
Devi in realtà concentrarti sul KH.
Già che ci sei facci conoscere qualche valore della tua vasca.
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone ...
Dai una lettura a questo e a presto

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
And73

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15/03/18, 22:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: ADA NATURE ACQUARIUM AQUA SOIL
- Flora: Cryptocoryne
Cabomba Acquatica
Anubias Bartery var. Barteri
Anubiasi Cryptocoryne sp. "pygmaea"
Micranthemum monte carlo
Muschio riccardia chamedryfolia
Egeria densa
Vallisneria
- Fauna: caidine red
neritine
Poecilia di Endler
OTOCINCLUS
Caridina multidentata
Danio erythromicron
- Altre informazioni: vasca askoll pure l LED con illuminazione modificata con aggiunta
sera LED 520 16w
CO2 si bombola
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di And73 » 15/10/2018, 22:24
@
Humboldt grazie per l'articolo, molto esaustivo.
Percio devo continuare a fare cambi con osmosi
Kg 6
GH 6
pH 8.4 senza CO
2 che è finita sabato
Posted with AF APP
Andrea

And73
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 15/10/2018, 23:11
Con cosa miruri GH e KH?
Striscette o reagenti?
KH pari a 6 non è poi cosi alto e una buona immissione di CO
2 riesce abbastanza facilmente ad abbassare il pH a valori più accettabili.
Comunque, ricordati che
cicerchia80 ha scritto: ↑bisognerebbe sapere a chi serve quest'acqua
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 16/10/2018, 0:02
And73 ha scritto: ↑non riesco ad abbassare il pH mi rimane a 8.2 senza CO
2
Il getto della pompa del filtro rompe la superficie dell'acqua? Se così fosse, prova a direzionarlo un po' più verso il basso e il pH dovrebbe scendere un po'.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti