Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Nzr

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/12/18, 7:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosta
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60X30X37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nzr » 08/01/2020, 17:54
Buonasera ragazzi, allora andiamo subito al dunque, nella fase di pulizia vetri, stringendo la spugna in acqua tra le dita si e liberata della schiuma, come se ci fosse del sapone... se mai ci fosse stato realmente del sapone, che devo fare? Ho cercato di togliere la schiuma superficiale, ma non mi e venuto in mente nient'altro
Ce una faccia che piange più di questa?
Posted with AF APP
Nzr
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/01/2020, 18:06
Cia Nzr
Nzr ha scritto: ↑08/01/2020, 17:54
se mai ci fosse stato realmente del sapone, che devo fare?
se c'è stato del sapone sicuramente è una quantità irrisoria, diversamente la schiuma sarebbe stata tanta.
Ma visto che la tua vasca non è grandissima... usare i carboni attivi per qualche giorno non farebbe male, se dovessero esserci dei residui verranno assorbiti.
Aggiunto dopo 4 minuti 45 secondi:
Nzr ha scritto: ↑08/01/2020, 17:54
ma non mi e venuto in mente nient'altro
Se fertilizzi, ricontrolla i valori dopo che avrai tolto i carboni attivi ed eventualmente reintegra i nutrienti delle piante.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Nzr (08/01/2020, 18:07)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Nzr

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/12/18, 7:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosta
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60X30X37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nzr » 08/01/2020, 18:18
Grazie @
Joo, anche perché ho voluto fare una maturazione lunga, iniziata a inizio luglio, se devo ricominciare...

Posted with AF APP
Nzr
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/01/2020, 18:23
Nzr ha scritto: ↑08/01/2020, 18:18
anche perché ho voluto fare una maturazione lunga, iniziata a inizio luglio, se devo ricominciare...
Beh, sarebbe anche ora di vedere qualche pinnuto.
Di ricominciare non se ne parla... esistono anche i cambi d'acqua, ma non è il tuo caso.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Nzr (08/01/2020, 18:26)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Nzr

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/12/18, 7:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosta
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60X30X37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nzr » 08/01/2020, 18:34
Si volevo far partire bene le piante, x adesso solo qualche lumaca qua e la! Nel caso l'ambiente fosse non idoneo, non sopravviverebbero neanche le lumache?
Posted with AF APP
Nzr
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/01/2020, 18:47
Nzr ha scritto: ↑08/01/2020, 18:34
Nel caso l'ambiente fosse non idoneo, non sopravviverebbero neanche le lumache?
Ma no, vai tranquillo... a quelle manco il picco di nitriti le ammazza.
Se temporeggi pensando che l'acqua non sia pronta è un attesa inutile, puoi inserire la fauna appropriata alla tua vasca ed ai valori dell'acqua, non appena toglierai i carboni.
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Sei senza Filtro?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Nzr

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/12/18, 7:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosta
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60X30X37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nzr » 08/01/2020, 18:52
No @
Joo filtro con più o meno 140gr di siporax mini, sarebbe stato meglio senza?
Posted with AF APP
Nzr
-
cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Messaggi: 53636
- Ringraziato: 9004
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9004
Messaggio
di cicerchia80 » 08/01/2020, 18:55
Ma perchè hai usato una spugna che era stata adoperata già per altro? :-\
Stand by
cicerchia80
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/01/2020, 18:59
Nzr ha scritto: ↑08/01/2020, 18:52
sarebbe stato meglio senza?
da quello che ho capito sei ben piantumato, puoi mettere qualche foto?
A questo punto, visto che hai atteso così tanto possiamo valutare di gestire la vasca senza nessuna filtrazione accessoria... solo quella naturale, se te la senti.
Ovviamente avrai dei limiti sulla fauna.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Nzr

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/12/18, 7:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosta
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60X30X37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nzr » 08/01/2020, 19:07
20200108190403.jpg
Eccola @
Joo, ben piantumato non proprio, ho inserito più tipi di piante per capire cosa potevo riuscire a tenere, oltre alla limnophila che esplode, il resto e tutto un po rallentato... per quello ancora niente fauna, volevo prima sistemare la vasca come ambiente ideale, ma essendo il 1 vero acquario, le cose da capire sono molte!
Aggiunto dopo 6 minuti 53 secondi:
Scusa @
cicerchia80, la spugna la uso solo per la vasca, devo averla dimenticata in bagno, ma le piccole di 4 anni devono averla usata x giocare, e poi mia moglie deve averla messa a posto, e io oggi l'ho utilizzata, ma ho realizzato tutto questo solo quando ho visto le bollicine in acqua

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nzr
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti