Sassi presi dal mare e sodio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Sassi presi dal mare e sodio

Messaggio di Simo63 » 02/09/2014, 9:46

Penso che l'unica cosa che conti sia la conducibilità, magari potrebbe aumentare ancora.
In quanta acqua sono stati immersi i sassi?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: R: Sassi presi dal mare e sodio

Messaggio di DxGx » 02/09/2014, 9:49

Simo63 ha scritto: In quanta acqua sono stati immersi i sassi?
In un bicchiere normale di plastica.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Sassi presi dal mare e sodio

Messaggio di gibogi » 02/09/2014, 11:52

Bo, dico la mia:
A mio avviso doveva esserci un aumento nell'immediato.
L'aumento graduale che si nota adesso, potrebbe essere dovuto anche al fatto che ci potrebbe essere una formazione di batteri nell'acqua.
Il Bicchiere, dovrebbe essere perfettamente chiuso e al buio, e probabilmente non basterebbe, il fatto che i sassi fossero all'esterno, mi fa pensare che potrebbero aver portato anche altro dentro l'acqua oltre al sodio.
Non credo che in quell'acqua non ci sia niente di vivente, e se c'è qualcosa di vivo, la conducibilità in un ambiente chiuso deve aumentare con il tempo.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Sassi presi dal mare e sodio

Messaggio di DxGx » 06/09/2014, 11:29

Nuovo aggiornamento.
Dopo 25gg la conducibilità è a 44.
gibogi ha scritto: fatto che i sassi fossero all'esterno,
Erano all'esterno un paio di anni fa, da allora sono sempre stati in acqua dell'acquario.
gibogi ha scritto:Il Bicchiere, dovrebbe essere perfettamente chiuso e al buio,
E in effetti non lo era(perfettamente), quindi in realtà se anche avesse rilasciato sodio, l'aumento avrebbe dovuto essere ancora maggiore.

Possiamo dire: esperimento fallito! :))
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sassi presi dal mare e sodio

Messaggio di Rox » 06/09/2014, 14:53

DxGx ha scritto:Possiamo dire: esperimento fallito! :))
Non sono d'accordo.
Se quel sasso stava nell'acquario, probabilmente è lì che ha rilasciato il sodio più superficiale.

Adesso è normale che lo ceda più lentamente. E comunque sta continuando.
Pur se lentamente, la conducibilità continua ad aumentare.
Visto che GH e KH non cambiano di una virgola, sono sicuro al 90% che si tratti proprio di sodio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Sassi presi dal mare e sodio

Messaggio di Uthopya » 06/09/2014, 15:00

Antonio il rilascio di ioni dipende anche dal pH... Se l'acqua di test è a pH neutro o basico il sodio verrà rilasciato anche più gradualmente nel tempo quindi non sò neanche io se puoi considerare fallito l'esperimento, anzi concordo con Rox ;)
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Wildboar (12/03/2022, 19:09)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Sassi presi dal mare e sodio

Messaggio di DxGx » 06/09/2014, 16:17

Comunque sono sicuro che questi sono sassi presi dal mare, quindi di sodio ne devono rilasciare per forza, fin qua non fa una piega, giusto?

Quindi se uno ha un dubbio su una pietra, tipo me che ne ho altre un po' mischiate, e non mi ricordo quali sono prese dal mare e quali no,
possiamo dire che si può effettuare questo tipo di test e che il risultato deve essere un aumento della conducibilità (magari un po' più veloce della mia) e nessun aumento di GH e KH, per dire che rilascia sodio?

Poi farò altre prove, se ho novità vi aggiorno.

Grazie :)
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sassi presi dal mare e sodio

Messaggio di Rox » 06/09/2014, 16:45

DxGx ha scritto:il risultato deve essere un aumento della conducibilità... e nessun aumento di GH e KH, per dire che rilascia sodio?
Condizione necessaria, ma non sufficiente.
Potrebbe trattarsi di qualcos'altro, tuttavia:
  • - calcio e magnesio aumenterebbero il GH...
    - qualunque carbonato aumenterebbe il KH (in misura minore, anche i solfati)...
    - in mare, il cloruro di sodio è di gran lunga il sale più abbondante...
    - altri elementi, in grado di alterare la conducibilità, in natura sono piuttosto scarsi...
Insomma... la certezza non c'è, ma i sospetti sul sodio sarebbero fortissimi.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
DxGx (06/09/2014, 17:02)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Wildboar
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 21/10/16, 17:10

Sassi presi dal mare e sodio

Messaggio di Wildboar » 12/03/2022, 19:12

Uthopya ha scritto:
06/09/2014, 15:00
Antonio il rilascio di ioni dipende anche dal pH... Se l'acqua di test è a pH neutro o basico il sodio verrà rilasciato anche più gradualmente nel tempo quindi non sò neanche io se puoi considerare fallito l'esperimento, anzi concordo con Rox ;)
Buonasera , scusate se riesumo un vecchio post.
Quindi più l'acqua in vasca è acida più eventuale sodio verrebbe rilasciato qualora fosse ancora presente nelle rocce?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti