Scegliere l'acqua per nuovo acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Gery » 21/03/2017, 17:00

Ciao, non vorrei fare il guastafeste, ma il titolo parla di acqua osmotica ma l'argomento si è dirottato sulla scelta dell'acqua minerale appropriata, se i moderatori di chimica sono d'accordo cambierei il titolo del topic in "come trovare la giusta acqua per il mio acquario" ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Jeck » 21/03/2017, 17:03

Gery ha scritto:Ciao, non vorrei fare il guastafeste, ma il titolo parla di acqua osmotica ma l'argomento si è dirottato sulla scelta dell'acqua minerale appropriata, se i moderatori di chimica sono d'accordo cambierei il titolo del topic in "come trovare la giusta acqua per il mio acquario" ;)
per me va bene, l'importante che risolvo e metto in funzione l'acquario :D
e poi comunque diciamo che per acqua osmotica, siamo un po in tema, può darsi la dovrò tagliare con quella minerale.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Diego » 21/03/2017, 17:14

La 7 non è male, la Sant'Anna invece è praticamente acqua quasi di osmosi.
Se ti costa di più l'osmosi della Sant'Anna, prendi quest'ultima.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Jeck » 21/03/2017, 17:21

Diego ha scritto:La 7 non è male, la Sant'Anna invece è praticamente acqua quasi di osmosi.
Se ti costa di più l'osmosi della Sant'Anna, prendi quest'ultima.
quindi tu diresti di mettere la santa croce (immagine 7) tagliata con acqua osmotica? credo che costa meno l'acqua osmotizzata, 18 cent. a litro, non credo che la sant'anna costa cosi poco. La santacroce dove sono andato stamattina costava €2.70 per 1.5x6, ma credo che si trova anche a di meno, essendo il supermercato dei ricchi questo.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Diego » 21/03/2017, 17:23

Da me la Sant'Anna costa 18 cent per un litro e mezzo, per quello la suggerivo. Prova a vedere se da altre parti la trovi a prezzo migliore
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Jeck » 21/03/2017, 17:26

Diego ha scritto:Da me la Sant'Anna costa 18 cent per un litro e mezzo, per quello la suggerivo. Prova a vedere se da altre parti la trovi a prezzo migliore
tu metteresti tutta sant'anna o sempre miachiata con santa croce? mentre la santa croce quanto costa? perche ho visto solo là stamattina, e ti posso dire che costa tutto un botto più delle altre parti.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Diego » 21/03/2017, 17:28

Io userei la Santa Croce pura, è già abbastanza leggera. Non ha senso cercare acqua in bottiglia più dura per poi tagliarla con osmosi, che comunque dovresti comprare (discorso diverso se l'avessi avuta gratis o quasi).

La Sant'Anna può andare bene per i rabbocchi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Jeck » 21/03/2017, 17:34

Diego ha scritto:Io userei la Santa Croce pura, è già abbastanza leggera. Non ha senso cercare acqua in bottiglia più dura per poi tagliarla con osmosi, che comunque dovresti comprare (discorso diverso se l'avessi avuta gratis o quasi).

La Sant'Anna può andare bene per i rabbocchi.
la santa croce però ha 7.3 di pH, con il movimento dell'acqua e senza CO2 non mi sale?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Diego » 21/03/2017, 17:51

Il pH è variabile, non guardarlo nemmeno.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Jeck » 21/03/2017, 17:53

Nel caso rimarrà alto dovrò tagliarla ?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti