Scegliere l'acqua per nuovo acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Scegliere l'acqua per nuovo acquario

Messaggio di Jeck » 20/03/2017, 22:24

Buonasera, come ho già detto su un altro post, sto avviando un acquario di 100 lt, avendo i valori dell'acqua sballati, quali pH a 7.6 e KH credo a 6, cosa potrei fare oltre a mettere l'impianto di CO2 o di osmosi? Proprio questa sera sono andato ad informarmi ad un negozio di acquari, e gli ho chiesto se avevano acqua già osmotizzata e che veniva 18 cent. a litro, mettendo l'acqua e sali minerali andrò ai giusti valori? Acqua osmotizzata + acqua del rubinetto e sali minerali? Mi serve veramente aiuto, non so come risolvere, nell' acquario ho messo il manado come terreno qualche pietra lavica porosa e una radice, muschio ,prato e una piantina.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Diego » 20/03/2017, 22:26

Jeck ha scritto: come ho già detto su un altro post
Ci dovresti recuperare le caratteristiche della tua acqua di rete, che trovi in bolletta o sul sito dell'ente fornitore. Così vediamo bene il tipo di correzioni da fare, se necessario.
Jeck ha scritto:cosa potrei fare oltre a mettere l'impianto di CO2 o di osmosi?
L'impianto di osmosi inversa serve per produrre acqua pura (senza nulla disciolto) a partire dall'acqua di rete; non è un impianto da collegare in qualche modo all'acquario.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Jeck » 20/03/2017, 22:37

Diego ha scritto:
Jeck ha scritto: come ho già detto su un altro post
Ci dovresti recuperare le caratteristiche della tua acqua di rete, che trovi in bolletta o sul sito dell'ente fornitore. Così vediamo bene il tipo di correzioni da fare, se necessario.
Jeck ha scritto:cosa potrei fare oltre a mettere l'impianto di CO2 o di osmosi?
L'impianto di osmosi inversa serve per produrre acqua pura (senza nulla disciolto) a partire dall'acqua di rete; non è un impianto da collegare in qualche modo all'acquario.
A casa mia arriva l'acqua del pozzo, infatti noi non la beviamo, quindi non so dove trovare i valori, poi per quanto riguarda l acqua osmotizzata, mettendo acqua già osmotizzata, ai valori che gli succede se metto 20 %pozzo e 80% osmotizzata?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Diego » 20/03/2017, 22:39

Jeck ha scritto:ai valori che gli succede se metto 20 %pozzo e 80% osmotizzata?
L'acqua avrà valori pari al 20% di quelli del pozzo. Esempio, se la durezza dell'acqua di pozzo è 10 dGH, in acquario avrai una durezza di 2 dGH. Fa eccezione il pH, che non varia in maniera lineare.

Ma non sapendo le caratteristiche dell'acqua di pozzo, nulla si può dire.

Un'alternativa potrebbe essere quella di riempire l'acquario con acqua in bottiglia, da supermercato, scegliendone una di adeguate caratteristiche.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Jeck » 20/03/2017, 22:49

Diego ha scritto:
Jeck ha scritto:ai valori che gli succede se metto 20 %pozzo e 80% osmotizzata?
L'acqua avrà valori pari al 20% di quelli del pozzo. Esempio, se la durezza dell'acqua di pozzo è 10 dGH, in acquario avrai una durezza di 2 dGH. Fa eccezione il pH, che non varia in maniera lineare.

Ma non sapendo le caratteristiche dell'acqua di pozzo, nulla si può dire.

Un'alternativa potrebbe essere quella di riempire l'acquario con acqua in bottiglia, da supermercato, scegliendone una di adeguate caratteristiche.
Se riempo l'acquario con acqua naturale comprata con i valori:
Bicarbonato 306
Solfato 17.7
Cloruro 3.8
Silice 7.3
Potassio 1.0
Calcio 83.3
Magnesio 15.9
Nitrati 4
Sodio 2.1
Fluoruri <0.2
Attività ioni idrogeno pH 7.21
Vanno bene come valori?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Diego » 20/03/2017, 22:50

Jeck ha scritto:Vanno bene come valori?
Dipende da cosa vuoi mettere dentro all'acquario (pesci e piante) ;)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Jeck » 20/03/2017, 22:52

Diego ha scritto:
Jeck ha scritto:Vanno bene come valori?
Dipende da cosa vuoi mettere dentro all'acquario (pesci e piante) ;)
Piante quelle che ho, cioè muschio, pratino e una pianta. Mentre pesci vorrei mettere i "neon" credo stanno in pH neutro.?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Diego » 20/03/2017, 22:59

Jeck ha scritto:muschio
Quale?
Jeck ha scritto:pratino
Quale?
Jeck ha scritto:pianta
Quale?

Se non sai il nome, chiedi pure in sezione Piante, così da identificarle. :-bd
Jeck ha scritto:Mentre pesci vorrei mettere i "neon" credo stanno in pH neutro
Bisogna vedere le dimensioni dell'acquario, visto che questi pesci, pur essendo piccoli, richiedono ampi acquari. Comunque vogliono pH almeno sub-neutro.
Puoi chiedere in Primo Acquario, per farti aiutare con l'allestimento.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Jeck » 20/03/2017, 23:08

Diego ha scritto:
Jeck ha scritto:muschio
Quale?
Jeck ha scritto:pratino
Quale?
Hortilab Eleocharis sp. mini
Jeck ha scritto:pianta
Quale?

Se non sai il nome, chiedi pure in sezione Piante, così da identificarle. :-bd
Jeck ha scritto:Mentre pesci vorrei mettere i "neon" credo stanno in pH neutro
Bisogna vedere le dimensioni dell'acquario, visto che questi pesci, pur essendo piccoli, richiedono ampi acquari. Comunque vogliono pH almeno sub-neutro.
Puoi chiedere in Primo Acquario, per farti aiutare con l'allestimento.
Muschio Vesicularia Dubyana,prato Hortilab Eleocharis sp. minipianta Cryptocoryne parva,
l'acuqario e di 100 lt con 25 kg di terreno jbl manado
Ultima modifica di Jeck il 20/03/2017, 23:11, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua osmotizzata in acquario

Messaggio di Diego » 20/03/2017, 23:09

Jeck ha scritto:l'acuqario e di 100 lt con 25 kg di terreno jbl manado
Dimensioni? Lunghezza x profondità x altezza?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti