schiuma in superficie
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- poltergeist
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 13/03/16, 9:10
-
Profilo Completo
schiuma in superficie
Ho abbassato il getto della pompa, per diminuire il movimento di superficie e la conseguente perdita di CO2.
Il risultato finale è stato questo, soprattutto nella zona opposta al getto.
Sopra si vede la schiuma,la quale se viene rotta forma dei filamenti
Il risultato finale è stato questo, soprattutto nella zona opposta al getto.
Sopra si vede la schiuma,la quale se viene rotta forma dei filamenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- poltergeist
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 13/03/16, 9:10
-
Profilo Completo
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: schiuma in superficie
Patina batterica, probabilmente c'era anche prima solo che la pompa la muoveva continuamente impedendole di compattarsi.
Forse troppo organico o destabilizzazione.
Se vuoi movimenta la superficie, non la vedrai più ma per contro perdi CO2.
I pesci come stanno? Quella patina consuma ossigeno, in parte lo prende dall'aria e in parte dall'acqua..
Hai toccato il filtro di recente?
Forse troppo organico o destabilizzazione.
Se vuoi movimenta la superficie, non la vedrai più ma per contro perdi CO2.
I pesci come stanno? Quella patina consuma ossigeno, in parte lo prende dall'aria e in parte dall'acqua..
Hai toccato il filtro di recente?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: schiuma in superficie
È una patina batterica, è densa e quindi trattiene le bolle du ossigeno e/o CO2... Non è dannosa, sono batteri nitrificanti che non hanno trovato casa. Puoi diminuirla appoggiandoci sopra un fazzoletto di carta, in modo che la "catturi".
- poltergeist
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 13/03/16, 9:10
-
Profilo Completo
Re: schiuma in superficie
5 cambi d'acqua 20%l'uno per abbassare la conducibilità e sbloccare l'acquario.
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: schiuma in superficie
poltergeist ha scritto:5 cambi d'acqua 20%l'uno per abbassare la conducibilità e sbloccare l'acquario.


- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: schiuma in superficie
Secondo me c'è troppo organico in quella superficie, per quello hai un'esplosione batterica del genere.
Io prenderei una bottiglia, le toglierei il fondo, metterei una pompetta, e metterei lana di perlon al posto del fondo. La pompa deve aspirare dal fondo bottiglie e far uscire dal collo. Ovviamente niente tappo.
Poi accendi e passi la superficie.. Questo è uno skimmer modello naftone1, funziona.
Bisogna levare un po' di organico, guarda che spessa dalla foto.
Ovviamente la patina ricomparirà ma non così spessa.
Scheccia, penso rispondesse a me.. I cambi possono aver un po' rotto, ma vista la loro entità direi che non son stati la causa.
Secondo me bisogna agire così, pulitore di superficie autocostruito per alleggerire di molto il carico, poi combattere la nebbia. Ora come ora combatterla vuol dire impazzire. Secondo me è troppa, rischi di perdere la pazienza e intervenire continuamente a casaccio, mentre come propongo io, intervieni, poi dovrebbe tornare qualcosa di entità minore, a quel punto semplicemente aspettando se ne dovrebbe andare entro un mese. Se dura di più ci preoccupiamo.
Intanto mettine un po' in un bicchiere di plastica bianco e individua il colore, se bianco o verde
Io prenderei una bottiglia, le toglierei il fondo, metterei una pompetta, e metterei lana di perlon al posto del fondo. La pompa deve aspirare dal fondo bottiglie e far uscire dal collo. Ovviamente niente tappo.
Poi accendi e passi la superficie.. Questo è uno skimmer modello naftone1, funziona.
Bisogna levare un po' di organico, guarda che spessa dalla foto.
Ovviamente la patina ricomparirà ma non così spessa.
Scheccia, penso rispondesse a me.. I cambi possono aver un po' rotto, ma vista la loro entità direi che non son stati la causa.
Secondo me bisogna agire così, pulitore di superficie autocostruito per alleggerire di molto il carico, poi combattere la nebbia. Ora come ora combatterla vuol dire impazzire. Secondo me è troppa, rischi di perdere la pazienza e intervenire continuamente a casaccio, mentre come propongo io, intervieni, poi dovrebbe tornare qualcosa di entità minore, a quel punto semplicemente aspettando se ne dovrebbe andare entro un mese. Se dura di più ci preoccupiamo.
Intanto mettine un po' in un bicchiere di plastica bianco e individua il colore, se bianco o verde
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- poltergeist
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 13/03/16, 9:10
-
Profilo Completo
Re: schiuma in superficie
Scusa il ritardo,ma fine settimana di cresima....
.
Perdonami se ho interpretato male il tuo post,ma io non ho nebbia,l'acqua è cristallina,il problema è solo superficiale


Perdonami se ho interpretato male il tuo post,ma io non ho nebbia,l'acqua è cristallina,il problema è solo superficiale
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: schiuma in superficie
Io prima proverei a riorientare il getto della pompa verso la superficie. Mi sembra la cosa più semplice per cominciare. In una settimana quei batteri dovrebbero depositarsi. Se non succede cercheremo di capire perché...poltergeist ha scritto:Scusa il ritardo,ma fine settimana di cresima....![]()
.
Perdonami se ho interpretato male il tuo post,ma io non ho nebbia,l'acqua è cristallina,il problema è solo superficiale
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- poltergeist
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 13/03/16, 9:10
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti